CIRMENI, Benedetto
Luigi Agnello
Nato a Mineo (Catania), il 23 ag. 1854, da Arcangelo e Maria Antonia Simili, studiò giurisprudenza nella università di Roma, iniziando intanto a praticare il giornalismo. [...] quando, il 26 dic. 1984, egli fu espulso dalla Prussia con la generica imputazione . di. avere redatto articoli nelle recenti vicende internazionali, specialmente nella conferenza sull'Africa occidentale aperta a Berlino il 15 nov. '84.
Il ...
Leggi Tutto
BREZÉ (Bersezio), Gioachino Bonaventura Argentero marchese di
DDillon Bussi
Nacque a Torino il 17 maggio 1727, undicesimo figlio di Gaetano e di Clara Teresa Saluzzo di Valgrana.
Il rapido estinguersi [...] consensi, primo fra tutti quello di Federico II di Prussia. Il B., che si era già recato alla corte del Piemonte, II, Torino 1798, p. 674; C. Denina, Istoria della Italia occidentale, V, Torino 1809, p. 37; G. G. Bonino, Biografia medica piemontese, ...
Leggi Tutto
Renania
Regione della Germania, corrispondente alla valle del Reno. Con la denominazione di R. prussiana si indica comunemente la parte del territorio del Sacro romano impero che fu assegnata alla Prussia [...] la R. costituì da quel momento motivo di contrasto tra la Prussia (e successivamente la Germania) e la Francia, desiderosa di Trattato di Versailles (1919) impose la smilitarizzazione della R. occidentale e di una fascia di 50 km sulla riva destra ...
Leggi Tutto
servitu della gleba
servitù della gleba
Condizione di dipendenza di un coltivatore che lo vincola alla terra su cui risiede. Con questo termine storiografico si tende a unificare, ma in modo impreciso, [...] della terra e degli uomini. Nei Paesi dell’Europa occidentale si tese gradualmente all’attenuazione degli oneri servili, e in tempi diversi nelle zone annesse dalle potenze spartitrici (Prussia, Austria e Russia); in Ungheria essa fu sancita durante ...
Leggi Tutto