Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] poi si aggiungevano i rimanenti possessi danesi nella Scandinavia sud-occidentale.
La monarchia da elettiva divenne ereditaria (1660) e la danese provocò la guerra del 1864 contro Austria e Prussia, conclusasi con la perdita di Schleswig, Holstein e ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] e P. Andreu, 1989) ha concluso idealmente l’asse occidentale che parte dal Louvre e collega il nuovo quartiere commerciale-amministrativo Piemonte, Austria e, in un secondo momento, Prussia. In esso fu sancito il principio dell’uti possidetis ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] studio sui dialetti lituani; negli stessi anni, nel Ducato di Prussia, D. Kleinas (17° sec.) diede alle stampe un scultore A. Brazdys, astrattisti. In relazione con le esperienze occidentali, si richiamano all’eredità culturale del paese i pittori A. ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] navigazione sulla Schelda.
Convenzione del 1841 Firmata da Gran Bretagna, Prussia e Austria, modificò il trattato di Hünkâr İskelesi del 1833 processo di formazione dell’UEO (Unione dell’Europa Occidentale).
Conferenze per Suez (1956) A seguito dell’ ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] , come in Hoher Markt. Al 13° sec. risalgono la facciata occidentale e soprattutto il Riesentor (ca. 1230-40) del duomo di S Pace del 1864 Fu stipulata il 30 ottobre tra l’Austria, la Prussia e la Danimarca, il cui re rinunciò a ogni suo diritto ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] alla guerra contro la Francia e accordò il suo appoggio alla Prussia nel 1806, ma dopo la sconfitta di Jena firmò con a E con i Länder di Sassonia-Anhalt e Meclemburgo-Pomerania Occidentale, a S con i Länder di Renania Settentrionale-Vestfalia, Assia ...
Leggi Tutto
(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] sono i golfi di Finlandia e di Riga, mentre all’estremità sud-occidentale il B. oltrepassa di poco i 100 m. La salinità dell’acqua , Livonia e aree della Finlandia; emerse in seguito la Prussia, che con le spartizioni della Polonia (1772, 1793, 1795 ...
Leggi Tutto
(ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale [...] e sotto il suo protettorato, da 16 Stati della Germania occidentale e meridionale, che il 1° agosto si staccarono dal Sacro . Ampliatasi con l’adesione degli altri Stati tedeschi (salvo Prussia, Austria e due principati minori), si dissolse nel 1813, ...
Leggi Tutto
sette anni, Guerra dei Conflitto di vaste dimensioni che fra il 1756 e il 1763 oppose Gran Bretagna e Prussia a Francia e Austria e loro alleati (Russia, Svezia, Polonia, Sassonia e più tardi la Spagna). [...] America e in India, introdusse decisamente la Russia nella politica degli Stati occidentali, segnò infine la decadenza dell’Austria davanti all’affermata superiorità della Prussia e quella della Francia davanti all’Inghilterra, che le succedette nel ...
Leggi Tutto
Neuchâtel (ted. Neuenburg) Città della Svizzera (32.592 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo. È una città-giardino posta a 432 m s.l.m. sulla sponda nord-occidentale del lago omonimo, alle pendici [...] sue vicende politiche, determinate dall’influenza dei re di Prussia, vennero a risolversi definitivamente in quelle generali del principato. N. (ted. Neuenburger See) Lago (216 km2) della Svizzera occidentale, tra il Giura a O e le Alpi di Friburgo a ...
Leggi Tutto