Uomo politico e generale tedesco (Poznań 1847 - Neudeck 1934). Comandante supremo delle forze armate tedesche dal 1916, nel 1925 fu eletto presidente della Repubblica; riconfermato nel 1932, nominò A. [...] grado di generale di corpo d'armata. Richiamato allo scoppio della prima guerra mondiale, ebbe il comando delle truppe tedesche in PrussiaOrientale e l'assegnazione di E. von Ludendorff a suo capo di stato maggiore; per merito prevalente di H., fu ...
Leggi Tutto
Generale russo (n. 1859 - m. presso Villenberg, voivodato di Olsztyn, 1914); partecipò alla guerra russo-giapponese (1904-05); durante la prima guerra mondiale, al comando di un'armata in Prussiaorientale, [...] fu sconfitto nella battaglia di Tannenberg e si suicidò ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo (Breslavia 1768 - Berlino 1834); formatosi in ambiente pietistico, attraversò una fase illuministica quando nel 1787 s'iscrisse all'univ. di Halle per studiarvi teologia. Dopo essere [...] stato precettore in PrussiaOrientale (1790-93) e aiuto predicatore a Landsberg, nel 1796 si trasferì a Berlino dove conobbe F. Schlegel e divenne uno dei principali esponenti del movimento romantico collaborando anche alla rivista Athenaeum. Di ...
Leggi Tutto
Espressione che designa i due conflitti combattuti per il predominio sul Baltico tra 17° e 18° sec. (per il precedente conflitto fra Svezia, Danimarca, Polonia e Moscovia ➔ nordico).
La Prima guerra del [...] Inizialmente Carlo Gustavo trovò validi alleati in Federico Guglielmo di Brandeburgo, cui riconobbe (1656) il possesso della PrussiaOrientale e in Giorgio II Rákóczy, principe di Transilvania; rovesciò le sorti del conflitto l’imperatore Leopoldo I ...
Leggi Tutto
storia Striscia di territorio incuneata nel territorio di un altro Stato. C. polacco Nel periodo fra le due guerre mondiali, lo stretto territorio a occidente della Vistola, contiguo alla città libera [...] di Danzica, che metteva in comunicazione la Polonia con il Mar Baltico, separando la Prussiaorientale dal resto della Germania. La sua esistenza provocò (1939) l’invasione della Polonia da parte dei Tedeschi.
Trasporti
Nella costruzione navale ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore e drammaturgo lituano Vilius Storosta (n. presso Šilutė, PrussiaOrientale, 1868 - m. Detmold 1953), tra le figure più originali del panorama culturale lituano (i suoi scritti [...] furono redatti in un'ortografia particolare, diversa da quella oggi in uso). Contrario alla germanizzazione della sua patria, teorizzò una dottrina incentrata sul rapporto uomo-nazione, sottolineando l'importanza ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Gersdorff, Meclemburgo, 1848 - Berlino 1916), nipote di Helmuth Karl. Capo di stato maggiore (dal 1906) preparò il piano di guerra contro la Francia aggiornando il piano Schlieffen, ma [...] della grande ala marciante (la destra) e distrasse da questa due corpi d'armata per inviarli alla difesa della PrussiaOrientale. M. non seppe ben guidare nel 1914 l'avanzata in Francia, sicché, invece di minacciare d'accerchiamento i Francesi ...
Leggi Tutto
Generale sovietico (Novaja Gol´čicha, gov. di Kostroma, 1895 - Mosca 1977). Ufficiale, nel 1918 entrò nell'Armata rossa e partecipò alla guerra civile. Dopo aver svolto varî incarichi direttivi, dal 1937 [...] tale periodo, tutte le principali operazioni belliche dell'esercito sovietico. Nel 1945 guidò personalmente l'avanzata in Prussiaorientale e, come comandante delle forze sovietiche in Estremo Oriente, la guerra contro il Giappone. Nuovamente capo di ...
Leggi Tutto
Maresciallo sovietico (Uman´, Ucraina, 1906 - Königsberg 1945); nel febbr. 1943, s'impadronì di Kursk. Al momento dell'offensiva di von Kluge del 5 luglio 1943, il Č. resisté validamente in uno dei più [...] del 3º fronte della Russia Bianca, raggiunse la Beresina ed entrò a Vilna. Nel 1945 entrò a Tilsit e conquistò la PrussiaOrientale: il 28 febbraio cadde davanti a Königsberg e il 1º marzo gli fu conferito, alla memoria, il titolo di maresciallo. ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (n. Bochum 1885 - m. 1945); comandante nel 1939 della 16a armata, operò (giugno 1940) nel settore del canale delle Ardenne; in seguito passò (1941) in Russia, dove attaccò in direzione [...] comando del gruppo del centro; ricostituì temporaneamente il suo fronte (sfondato dai russi nel giugno 1944) alla frontiera della Prussiaorientale. Nel 1945 passò a comandare le forze che in occidente si opponevano a B. L. Montgomery; dopo la fine ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
tedeschizzazione
tedeschiżżazióne s. f. [der. di tedeschizzare]. – L’azione di tedeschizzare, il fatto di tedeschizzarsi o di venire tedeschizzato: la rapida e violenta t. della Prussia Orientale dopo l’occupazione dei Cavalieri Teutonici.