SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] medio-tedesco che vi si parla è molto simile al franco orientale. La germanizzazione fu intensa sulla sinistra dell'Oder; sulla destra della Slesia è divisa fra tre stati: Germania (Prussia), Polonia e Cecoslovacchia. La massima parte appartiene alla ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] di Napoleone le altre grandi potenze (Inghilterra, Austria e Prussia) si dotarono di strutture informative stabili. Nel Regno di il capo della sezione dell'Abwehr che operava sul fronte orientale, R. Gehlen, si era posto a disposizione del comando ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] l'Austria e con la Russia a una grande lega dell'Europa orientale per arginare l'espansionismo napoleonico, ormai impostosi quasi a tutta l'Europa occidentale. Unica molla del gabinetto prussiano gli sembrava la paura: che però non l'Austria, ma la ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] la provincia creata nel 1815 e nel 1819 passata alla Prussia; provincia costituita da un gran numero di piccole unità storiche di Vestfalia vero e proprio si andò limitando alla metà orientale dell'antica Vestfalia.
La sua storia non si distingue da ...
Leggi Tutto
Tedesca, letteratura di lingua
Antonella Gargano
Chi voglia ricostruire un possibile profilo del panorama letterario di lingua tedesca nell'arco di tempo successivo alla data limite del 1989, non può [...] celebrare l'unificazione tedesca sotto la guida della Prussia e poi trasferito nel 1938-39 sulla subire l'urto della riunificazione è ovviamente anche la provincia tedesco-orientale, sottoposta a un meccanismo di omologazione per il quale le strade ...
Leggi Tutto
PIETISMO
Giovanni NECCO
Giovanni CALO'
. Corrente religiosa, d'indirizzo sentimentale-edificativo, formatasi in seno al protestantesimo nella seconda metà del Seicento. Da quando Melantone avvertì [...] catechismo a Dresda. Il Francke, professore di lingue orientali nell'università di Halle, al principio del 1692 internato, nel 1873). Inoltre, la diffusione dell'istruzione elementare in Prussia, dopo l'editto del 28 settembre 1717 e la fondazione, ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] Germania stessa, d'un dualismo tra le due potenze: Austria e Prussia. Svanì inoltre la possibilità non ancora del tutto abbandonata di costituire uno stato orientale tedesco che si estendesse dal Baltico all'Adriatico.
Ben conscia della situazione ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] redenzione fosse giunto. Seguono i Tedeschi: la superba Prussia militarista di Federico II era caduta in un giorno, di quelli d'America e dei legionarî accorsi in Africa Orientale, è oggi una potentissima forza spirituale e materiale. Comprende ...
Leggi Tutto
MORAVIA (cèco Morava; ted. Mähren; A. T., 59-60)
Karel STLOUKAL
Elio MIGLIORINI
Regione dell'Europa centrale, che apparteneva alla corona d'Austria e che ora fa parte della Cecoslovacchia. Essa corrisponde [...] nel 1029 nuovamente della sua parte occidentale, mentre quella orientale (cioè la Slovacchia odierna) fu occupata dal re maggior parte era stata ceduta nelle guerre di successione alla Prussia, in modo che venne creata la nuova provincia moravo ...
Leggi Tutto
GOTI
Fedor SCHNEIDER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. La tribù germanica orientale dei Goti sembra aver avuto in origine per sua patria l'isola Gotland, e forse in parte anche la Svezia meridionale (Gotaland). [...] conosciamo solo da Get., 4 la conquista dei Rugi germanici orientali (nella regione della Vistola) e dei Vandali (in Slesia?), d'importazione dai Romani, scoperti nelle tombe in Prussia, possono essere stati introdotti in parte anche attraverso ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
tedeschizzazione
tedeschiżżazióne s. f. [der. di tedeschizzare]. – L’azione di tedeschizzare, il fatto di tedeschizzarsi o di venire tedeschizzato: la rapida e violenta t. della Prussia Orientale dopo l’occupazione dei Cavalieri Teutonici.