Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] , con propri ufficiali, sottufficiali e agenti. Sull'esempio di Napoleone le altre grandi potenze (Inghilterra, Austria e Prussia) si dotarono di strutture informative stabili. Nel Regno di Sardegna il primo documento ufficiale nel quale si parla ...
Leggi Tutto
BAROFFI, Cesare
Gaspare De Caro
Nato a Varese nel 1582, si addottorò in diritto civile e canonico, coltivando, tuttavia, e sembra con impegno, la filosofia e la letteratura. Si ha notizia di un suo [...] . Sede. Particolare attenzione era naturalmente dedicata dal B. alle sorti dei cattolici nel regno, e in special modo in Prussia, dove subivano, a suo giudizio, angherie di ogni sorta: a questo proposito insisteva presso il cardinale perché lo stesso ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] estranei al suo scopo, in quanto per un decennio egli fu virtualmente nella posizione di portavoce ufficiale del sistema statale prussiano.
Marx e il materialismo storico
L'opposizione di Marx a Hegel si manifesta come un rifiuto puntuale e di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] vere persecuzioni, come in Polonia dopo i moti del 1831 e del 1863; particolarmente gravi la crisi nei rapporti con la Prussia intorno al 1873 (Kulturkampf; v.), e quella nei rapporti con la Francia, dopo il 1902 e soprattutto dopo l'abrogazione de ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] armare in fretta per un'eventuale difesa. Ma frattanto era scoppiata la guerra fra l'Austria da una parte e la Prussia e l'Italia dall'altra. La vittoria italo-prussiana da un lato, e le pressioni dell'ambasciatore francese a Costantinopoli dall ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] politico di attualità e mai i suoi scritti suscitano dibattiti politici sulle riforme che egli va sollecitando in Francia, Prussia, Russia (108).
"In questo secolo un buon libro può avere conseguenze molto più riguardevoli, che non sono quelle d ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] alle armi e istruiti, ma rimanevano nelle loro case per 9 o 10 mesi dell'anno. Così i corpi dell'esercito prussiano si componevano di due elementi; l'uno permanente, composto di volontarî, l'altro di riserva, formato da indigeni arruolati a forza ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] Bartolomeo Dominici, nel capitolo generale di Verona, la riforma della provincia tedesca: per l'incitamento di Corirad de Grossis di Prussia e con l'aiuto del D., l'osservanza fu introdotta a Colmar. Durante gli anni che seguirono, il D. proseguì ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] si preoccupò di segnalarlo al principe Giovanni di Sassonia, e per suo tramite anche al principe Federico Guglielmo di Prussia (Briefwechsel ... Johann von Sachsen, p. 149). Seguito con vigile attenzione nel progredire dei suoi studi da Carmignani ...
Leggi Tutto
codice
Mario Caravale
Raccolta di norme per ogni settore del diritto
Oggi con la parola codice intendiamo sia un volume di fogli manoscritti, sia una collezione di leggi. In particolare, qualifichiamo [...] diritti particolari e dei privilegi e finì con l'essere abbandonato.
Un codice di diritto civile fu invece promulgato in Prussia nel 1794, al termine di una lunga elaborazione avviata alla metà del secolo. Nemmeno questo codice, però, presenta tutti ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...
prussiato
s. m. [der. di prussi(co)]. – In chimica, denominazione antiquata dei cianuri metallici, semplici o doppi, in quanto derivati dall’acido prussico: p. giallo, il ferrocianuro di potassio; p. rosso, il ferricianuro di potassio.