• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Archeologia [22]
Arti visive [14]
Storia [12]
Africa [6]
Geografia [6]
Biografie [5]
Europa [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Asia [3]

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] è ambivalente nel giudizio sui Carii, esaltati come valorosi guerrieri e mercenari (attivi anche al servizio del faraone Psammetico I), ma anche disprezzati come exolestatoi, peggiori per poneria rispetto ai Lidi e agli Egizi. L'influenza culturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] La statua, conservata in collezione privata, è stata attribuita a un atelier del Delta e risale ai primi anni del regno di Psammetico I (prima metà del VII sec. a.C.), mentre l'iscrizione greca, più recente, è stata datata alla prima metà del VI sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Egitto

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Alla crisi seguì ancora un periodo di rinascenza con l’epoca saita (XXVI dinastia, 664-525), di cui fu fondatore Psammetico I, che profittò della ribellione della Lidia contro gli Assiri per liberarsi del loro dominio e con iniziative accorte favorì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELIANO-PALESTINESE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (18)
Mostra Tutti

EBREI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] consonante semitica ‛ è resa con kh, e d'altra parte la vocale i della prima sillaba di ‛Ibhrīm è riduzione secondaria di a originaria). Ma la : alla riscossa nazionale dell'Egitto sotto Psammetico I e alla cacciata degli Assiri si accompagnarono ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – NAZIONALISMO RELIGIOSO – LIBRI DELLE CRONACHE – BERNARDINO DA FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBREI (6)
Mostra Tutti

DAFNE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Egitto, rinvenuta dal Petrie nel 1886 a Tell ed-Daffānah o Defenneh. Secondo l'Itinerarium Antonini distava 16 miglia da Pelusio. La Bibbia la designa con il nome di Thaḥpanhes o Tḥehapenḥes, [...] trascrizioni s'ignora. Gli scavi hanno mostrato resti del periodo dei Ramessidi: la piazzaforte risalirebbe invece specialmente a Psammetico I (663-609 a. C.). Qui (v. apriês) si rifugiarono alcuni profughi del regno di Giuda, quando Nabucodonosor II ... Leggi Tutto
TAGS: NABUCODONOSOR II – REGNO DI GIUDA – PSAMMETICO I – GERUSALEMME – ERODOTO

Dafne d’Egitto

Enciclopedia on line

Dafne d’Egitto Città dell’Egitto corrispondente all’odierna Tell ed-Daffānah; nella Bibbia ebraica è detta Taḥpanḥēs (o Tĕḥafnĕḥēs) e nella Bibbia dei Settanta Tαϕνάς, Ταϕναί. Si hanno resti dell’età dei [...] faraoni Ramesse (14°-12° sec. a.C.) mentre la piazzaforte sarebbe del tempo di Psammetico I (663-609 a.C.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: BIBBIA DEI SETTANTA – PSAMMETICO I

Africa - L'Egitto dalle origini all'eta romana

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana Rodolfo Fattovich Sergio Pernigotti Paola Davoli Loretta Del Francia Barocas Premessa Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] il Delta orientale ad apparire in primo piano, con la XXVI Dinastia il centro del potere si sposta nel Delta occidentale: Psammetico I è infatti originario della città di Sais, dove pone la sua residenza. Si assiste ora a un irradiarsi del Nord verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Scienza egizia. Il contesto storico

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Il contesto storico Jan Assmann Il contesto storico La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] di salvatore del paese e di benefattore dei sudditi. Anche i re del Medio Regno si presentano come salvatori del paese, Tebe, cacciano i Nubiani e obbligano i sovrani locali libici ed egizi a pagare un tributo. Nel 664 Psammetico I riuscirà però a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

SAQQĀRAH

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAQQĀRAH Edda Bresciani (XXX, p. 821; v. anche egitto: Archeologia, App. II, I, p. 821; III, I, p. 515; IV, I, p. 649) L'importanza dei risultati archeologici realizzati negli ultimi anni nella zona [...] esplorazione e la ricostruzione della piramide di Pepi i (6ª dinastia), attorno alla quale ha anche certamente la splendida tomba rupestre di Bakenrenef (L. 24=B), visir di Psammetico i, che fu usata come tomba di famiglia per circa un millennio, dal ... Leggi Tutto
TAGS: TUTANKHAMON – RIJKSMUSEUM – NECROPOLI – HOREMHEB – CALCARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAQQĀRAH (2)
Mostra Tutti

CIRENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae) G. Pesce* G. Sgatti E. Paribeni Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] tribù libiche ed i Faraoni prima della venuta dei Greci di Batto, ch'è contemporaneo di Psammetico I, della XXVI sappiamo delle relazioni fra C. ed Atene. al tempo in cui possono datarsi i due koùroi in esame: 540-530 a. C. (età di Pisistrato e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali