• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Archeologia [22]
Arti visive [14]
Storia [12]
Africa [6]
Geografia [6]
Biografie [5]
Europa [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Asia [3]

GIGE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIGE (Γύγης, Gyges) Francesco Gabrieli Re di Lidia e fondatore della dinastia dei Mermnadi, nel sec. VII a. C. La sua figura è circondata da tratti leggendari, soprattutto noti dai due celebri passi [...] di Erodoto (I, 8-14) e Platone (Resp., II, 359 d), ma alla moderna indagine essa appare perfettamente storica, dal vassallaggio verso l'Assiria e appoggiatosi al faraone d'Egitto Psammetico, ebbe a soccombere a un nuovo assalto dei Cimmerî, che ... Leggi Tutto
TAGS: ASSURBANIPAL – ASIA MINORE – PSAMMETICO – STOCCARDA – ERACLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGE (2)
Mostra Tutti

Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia Jan Assmann Kim Ryholt Storiografia, annali e cronologia In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] Est, che ha avuto luogo all'epoca del regno del dio Shu. I figli di Apofi (nemico del Sole) penetrano in Egitto attraverso il Wadi testo riporta alcuni particolari relativi alla campagna in Siria di Psammetico II nel suo quarto anno di regno (nel 592- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA – FONTI

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante Antonio Giuliano Il periodo orientalizzante Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] quantità di argento e di oro: tra l’altro sei crateri (Hdt., I, 14). Aliatte di Lidia avrebbe offerto un cratere d’argento su un combattevano agli ordini di Psammetico II (595-589 a.C.). Nella seconda metà del VII secolo i Greci fondarono gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio Anna Laura Bellina TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] un dramma nuovo ambientato ai tempi del faraone Psammetico III (da non confondere con Nitocri di Zeno). , pp. 177-192; C. Caruso, M. e il dramma antico, in Dionysus ex machina, I (2010), pp. 152-185; P. Weiss, L’opera italiana nel ’700, Roma 2013, ad ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GIOVANNI FRANCESCO BUSENELLO – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CARLO ALESSANDRO DI LORENA – FRANCESCO BARTOLOMEO CONTI

CORINTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus) B. Conticello A. Stucchi Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] dal figlio Periandro e dal nipote di questi Psammetico. Fra gli studiosi esiste tuttora incertezza sull' Attic Foot-note to Corinthian History, Univ. of Calif. Public. Class. Arch., I, 20, 1944; E. Lapalus, Le fronton sculpté en Grèce des origines à ... Leggi Tutto

Il modello rifiutato: re e tiranni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il modello rifiutato: re e tiranni Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Delle tre forme principali di governo (monarchia, [...] destinato a sfondare le barriere dei secoli per giungere fino a noi, i Greci chiamarono questi personaggi tiranni. Il successo del Mr. Hyde del potere passa nelle mani del nipote di questi, Psammetico (un nome egiziano, che quanto meno testimonia dei ... Leggi Tutto

Il periodo persiano in Egitto e le ultime fasi di autonomia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il periodo persiano in Egitto e le ultime fasi di autonomia Emanuele Ciampini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’equilibrio determinatosi [...] La linea dinastica saita viene interrotta dopo il brevissimo regno di Psammetico III, con l’arrivo di Cambise, re di Persia, dato il suo arco che è nella sua mano per rovesciare tutti i suoi nemici come aveva fatto per suo figlio Ra al momento della ... Leggi Tutto

VITERBO, Carlo Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITERBO, Carlo Alberto Alberto Cavaglion VITERBO, Carlo Alberto. – Nacque a Firenze il 23 gennaio 1889, primogenito di Umberto, pesarese, e di Matilde Levi, donna di grande cultura e pittrice, appartenente [...] li considera discendenti di colonie giudaiche che dall’Egitto di Psammetico (594-589 a. C.) risalirono il Nilo verso l di festa. [...] Mi dispiace di non esser con voi ad accendere i lumi [...] Ma siano questi segni di festa, lieti per voi e ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO LEVI DELLA VIDA – GAETANO SALVEMINI – RAFFAELE CANTONI – BENEDETTO CROCE – UMBERTO CASSUTO

NAPATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi NAPATA dell'anno: 1963 - 1995 NAPATA A. Roccati Nome classico di una città oggi scomparsa, posta in prossimità dell'odierno centro di Karima, nel Sudan settentrionale, alle pendici del Gebel Barkal, [...] XXVI dinastia portò a una prima incursione distruttiva (di Psammetico II, 593 a.C.) nella regione di N., 2oo al Gebel Barkal, in VicOr, VII, 1988, pp. 217-221; I. Vincentelli, Notizie preliminari sulle cretule del Palazzo di Natakamani, in OA, XXVIII ... Leggi Tutto

SAQQARAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAQQĀRAH S. Donadoni L. Guerrini RAH È la regione più ricca della necropoli della antica Memfi. Già dalla I dinastia vi si cominciano a costruire tombe regali, che hanno repliche ad Abido: o le une [...] , alberghi e uffici per autorità civili e religiose. Cronologicamente, nonostante la presenza di piccole catacombe databili tra i regni di Ramesses II e Psammetico, l'impianto complessivo del santuario si deve ascrivere all'attività di Nectanebo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali