Giurista e uomo politico (Bordighera 1900 - Gattaiola, Lucca, 1985). Eletto alla Costituente nel 1946, fu deputato dal 1948 al 1969, prima nelle file del PSLI e poi del PSDI. Ministro della Pubblica Istruzione [...] (1955-57), nel 1969 fu nominato giudice della Corte costituzionale, di cui fu presidente dal 1976 al 1978 ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico italiano (La Spezia 1942 - Pontremoli, Massa-Carrara, 2020). Laureato in Giurisprudenza presso l'università di Firenze, entrato in magistratura nel 1970, è stato membro del CSM [...] per la misura del limite di velocità in autostrada fissata a 110 km all'ora. Eletto europarlamentare dal 1989 al 2004 prima nelle fila del PSDI e poi di Forza Italia, è stato sindaco di Pontremoli dal 1990 al 2004 ed eletto deputato nelle fila del ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Giulio Carlo Argan, storico e critico d’arte, che formò una giunta di sinistra composta dal PCI, dal PSI, dal PSDI e da una consigliera indipendente, Vittoria Calzolari, con l’incarico speciale per il Centro Storico. Tra gli assessori Ugo Vetere al ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Sassari 1891 - Roma 1972). Consigliere nazionale del Partito popolare, interruppe l'attività politica durante il fascismo. Tra gli organizzatori della DC in Sardegna dal 1943, [...] aver ricoperto la carica di ministro della Pubblica Istruzione (1951-54), S. fu alla guida di un governo formato da DC, PSDI e PLI (1955-57). Ministro della Difesa (1958-59), ancora presidente del Consiglio a capo di un monocolore democristiano (1959 ...
Leggi Tutto
Cossiga, Francesco. - Uomo politico e giurista italiano (Sassari 1928 - Roma 2010). Deputato e senatore della DC, nelle cui vesti fu ministro, presidente del Consiglio e presidente del Senato, nel 1985 [...] . Moro. Presidente del Consiglio dall'ag. 1979 all'ott. 1980, alla testa di due successivi governi di coalizione (DC, PSDI, PLI; DC, PSI, PRI), presidente del Senato dal luglio 1983, nel giugno 1985 fu eletto presidente della Repubblica. Negli ultimi ...
Leggi Tutto
Calamandrei, Piero
Giurista, scrittore e politico (Firenze 1889-ivi 1956). Avvocato e docente universitario dal 1915, dal 1924 insegnò diritto processuale civile nell’univ. di Firenze. Nel primo dopoguerra [...] alla morte. Fu membro della Consulta e poi della Costituente per il Partito d’azione, e poi deputato alla Camera per il PSDI (1948-53). Da quest’ultimo uscì nel 1953, in opposizione alla «legge truffa», per fondare assieme a F. Parri il gruppo Unità ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] ebbe nuovamente l’incarico di vicepresidente del Consiglio dei governi Scelba e nel primo governo Segni (1955). Di nuovo segretario del PSDI dal 1957 al 1964, fu ministro degli Esteri dal 1963 (primo e secondo governo Moro) fino a quando fu eletto ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] stabile 30%, dalle Destre (neofascisti, monarchici, liberali), in costante declino ma sempre forti; esigue le forze democratiche di sinistra, PSDI e PRI (i solo deputato nel 1959), ma accanto a queste va oggi piuttosto calcolato il PSI, in fase di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuliano Vassalli
Francesco Palazzo
La vita quasi centenaria di Giuliano Vassalli rispecchia bene il significato assunto dalla sua personalità nella penalistica italiana della seconda metà del 20° secolo. [...] , le tappe più significative del suo costante impegno istituzionale furono quelle di parlamentare, quale deputato del PSI-PSDI (Partito socialista italiano-Partito socialista democratico italiano, 1968-72) e quindi senatore del PSI (1983-87). Fu ...
Leggi Tutto
socialdemocratico
socialdemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sociale e democratico, sul modello del ted. sozialdemokratisch] (pl. m. -ci). – Della socialdemocrazia: partito s.; appartenente, aderente alla socialdemocrazia: i deputati...
declassificare
v. tr. 1. Abbassare di rango, declassare. 2. Privare del carattere di segretezza; in particolare, detto di atti e documenti, togliere dalla lista dei segreti di Stato. ♦ Quali che potranno essere le rivelazioni definitive apportate...