Letteratura erudita antica sui miti, sorta nel periodo ellenistico, con fini filologici, per esporre sistematicamente, secondo un ordine cronologico, il ricco patrimonio mitico presente nella tradizione [...] il Κύκλος ἱστορικός di Dionisio di Samo (2° sec. a.C.). Questa tradizione continuò successivamente con Teopompo di Cnido, con lo Pseudo- Apollodoro e, in latino, con le Fabulae attribuite a Igino (1°-2° sec. d.C.), fino a Fulgenzio e ai tre Mitografi ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] le Etiopiche di Eliodoro, le opere antologiche e dossografiche di Apollodoro di Atene, Claudio Eliano e Diogene Laerzio, già al circolazione di quella parte della produzione aristotelica (o pseudo-aristotelica) dedicata allo studio della natura, cui ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] sono menzionati Ateneo, Bitone, Erone, Pappo, Filone e Apollodoro, mentre in pneumaticis è citato Erone e in ochumenis Archimede dei Medici aveva acquistato un codice della Mechanica dello Pseudo-Aristotele (è il Laurenziano Plut. XXVIII 45). Ma ...
Leggi Tutto