• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Archeologia [20]
Arti visive [13]
Europa [8]
Architettura e urbanistica [5]
Italia [4]
Strutture architettoniche [4]
Geografia [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Asia [1]
Africa [1]

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco L'architettura religiosa L'età geometrica L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] rari i peripteri, quale il Tempio dei Castori, sempre nel Foro; molto frequente è anche il ricorso alla tipologia pseudoperiptera, attestata in area greca sin dall'alto Ellenismo e diffusasi nel Lazio in maniera crescente a partire dagli ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

CAPITOLIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAPITOLIUM dell'anno: 1959 - 1994 CAPITOLIUM F. Castagnoli Dal nome di uno dei monti di Roma, Capitolium, oggi Campidoglio, prendeva nome il tempio di Giove, Giunone, Minerva, innalzato sulla sommità [...] C. I. L., viii, 14369, del II sec. d. C.: M. Cagiano de Azevedo, loc. cit., p. 50. Thugga: tempio prostilo, tetrastilo, pseudoperiptero, con unica cella di m 13 ×15 che ha tre nicchie sul lato di fondo con basi per le statue di culto, costruito sotto ... Leggi Tutto

TEMPIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPIO (lat. templum) Plinio FRACCARO Giovanni PATRONI Alfred SALMONY Giuseppe RICCIOTTI Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] precedente diadocheo di essa, come a torto si era ritenuto da alcuni. Il "tempio del Sole" a Palmira era uno pseudoperiptero (8 × 15) con pronao e opistodomo (dunque ancor più ravvicinato al naós ellenico) a colonne con capitello corinzio. Eliopoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPIO (3)
Mostra Tutti

NÎMES

Enciclopedia Italiana (1934)

NÎMES (A. T., 35-36) Luchino FRANCIOSA Andrée R. SCHNEIDER Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN * Città della Francia meridionale, nella bassa Linguadoca, capoluogo del dipartimento del Gard, [...] dapprima dedicato ad altro culto, forse al culto imperiale. L'edificio, di proporzioni molto armoniose, è esastilo e pseudoperiptero; i capitelli corinzî e gli elementi decorativi sono di fattura delicata. Presso la fontana e dipendente dalle terme ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – FRANCIA MERIDIONALE – CAPITELLI CORINZÎ – EDITTO DI NANTES – PSEUDOPERIPTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NÎMES (2)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] 38 fu forse riedificato il tempio di Nettuno in circo Flaminio; a quest'epoca appartiene probabilmente il tempio rettangolare pseudoperiptero del Foro Boario. 5. Età di Augusto. - Veramente radicale fu il rinnovamento della città compiuto da Augusto ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche Sergio Rinaldi Tufi Le province iberiche (hispania romana) I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] da un portico a tre bracci a doppia navata, poggiante su un criptoportico; al centro della piazza è un tempio corinzio pseudoperiptero, forse anche qui un Capitolium. In età augustea la piazza è più che raddoppiata e reca sul lato opposto al tempio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

SIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997 SIDE (Σίδη) A. M. Mansel A. Gallina Antica città portuale della Pamphylia, situata circa 8o km ad E dell'odierna Antalya (Attaleia, Adalia). La città sorge su una penisola, [...] la strada laterale, a occidente, è stato riportato alla luce un tempio a podio che, secondo la sua pianta, era un pseudoperiptero e va ascritto al tardo periodo ellenistico. L'agorà è una grande piazza quasi quadrata, con portici a colonne e botteghe ... Leggi Tutto

SOVANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SOVANA dell'anno: 1966 - 1997 SΟVAΝA (v. vol. VII, p. 419) A. Maggiani La recente edizione di documenti d'archivio ha chiarito come, già un decennio prima che l'articolo di S. I. Ainsley sugli Annali [...] di tre frontoncini, che richiama il tipo all’heròon quale è attestato a Vulci dall'«Ara Guglielmi». Al modello dello pseudoperiptero sepolcrale, che trova, ancora a Vulci, una precisa realizzazione nel cippo di θαηχ-vil masniai, rimanda la «Tomba del ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Nimes

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Nimes Cinzia Vismara Nîmes Il centro (lat. Nemausus) si trova lungo la leggendaria via di Eracle, che metteva in comunicazione [...] e il 5 d.C. ai nipoti di Augusto, Gaio e Lucio Cesare (cd. Maison Carrée). L’edificio, eccellentemente conservato, è uno pseudoperiptero prostilo esastilo corinzio su podio (25 x 12 m), con fregio a girali di acanto. Sul lato opposto del foro è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PETRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRA Giorgio LEVI DELLA VIDA Renato BARTOCCINI . Città capitale del regno dei Nabatei (v.), attualmente costituente un grandioso complesso di rovine, il cui scavo è stato appena iniziato. Sorge [...] a pianta quadrata, con gli spigoli a colonne, sorreggenti timpani angolari, disposti ai lati di un piccolo edificio rotondo, pseudoperiptero, rilevato su uno sfondo a portico. Tutto è ricoperto da un'abbondante e varia decorazione floreale e a figure ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
pseudoperìptero
pseudoperiptero pseudoperìptero (o pseudoperìttero) agg. [dal lat. pseudoperiptĕros, gr. ψευδοπερίπτερος, comp. di ψευδο- «pseudo-» e περίπτερος «periptero»]. – In archeologia, detto della forma del tempio tipicamente romana, derivante da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali