• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Zoologia [18]
Biologia [16]
Sistematica e zoonimi [13]
Medicina [7]
Microbiologia [4]
Biologia molecolare [3]
Botanica [2]
Fisica [2]
Fisiologia umana [2]
Fisiologia comparata [2]

MONERE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONERE (dal gr. μονήρης "semplice") Pasquale Pasquini Nome attribuito nel 1866 da E. Haeckel a presunte forme primitive di esseri viventi (Protamoeba, Protogenes), rappresentate da masserelle di plasma [...] di forma. Il Haeckel, su questa base, fondò la distinzione delle monere in Rhizomonere e Lobomonere a seconda che i pseudopodî erano esili e lunghi o corti e massicci, e in Fitomonere e Zoomonere considerando le prime come Protofiti anucleati, le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONERE (4)
Mostra Tutti

TIPULIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPULIDI (lat. scient. Tipulidae) Athos Goidanich Grande famiglia di Insetti Ditteri Nematoceri (v.), volgarmente chiamati "zanzaroni" per il corpo allungato e le zampe lunghissime (caratteri però comuni [...] a numerosi altri Nematoceri). Le larve, emicefale, col corpo cilindrico apodo o fornito di pseudopodi, vivono in acque correnti sotto a pietre e fra i muschi, oppure nel mare, fra le alghe sugli scogli, o anche in sorgenti termali; se ne trovano nei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPULIDI (2)
Mostra Tutti

Acarpomyxea

Enciclopedia on line

Classe di Protozoi costituita da piccoli organismi privi di guscio e dotati di numerose ramificazioni, spesso anastomizzate. La classe comprende due ordini: Leptomyxida e Stereomyxida. Del primo fanno [...] parte prevalentemente specie d’acqua dolce con aspetto foliaceo; al secondo appartengono specie marine, capaci di emettere pseudopodi ramificati con cui catturano particelle di cibo, che aiutano il galleggiamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PSEUDOPODI – PROTOZOI

Protozoi

Enciclopedia on line

Gruppo di organismi Eucarioti, la cui sistematica e le relazioni filogenetiche con gli altri Eucarioti hanno subito profonde revisioni, grazie ad acquisizioni sulla morfologia funzionale e sulla struttura [...] micronucleo. Gli organi di movimento dei P. sono formazioni temporanee o permanenti di tre tipi fondamentali: pseudopodi, flagelli e ciglia, che caratterizzano rispettivamente i tre grandi gruppi: Rizopodi, Flagellati e Ciliati. Membranelle vibratili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALATTIA DEL SONNO – DINOFLAGELLATI – FILOGENETICO – PROTOPLASMA – CILIOPHORA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protozoi (3)
Mostra Tutti

ponticulina

Enciclopedia on line

Proteina di membrana con un sito di legame con l’actina. Nella muffa mucillaginosa Dictyostelium discoideus, l’interazione dell’AMPc (➔ AMP) con il suo recettore sulla superficie della cellula stimola [...] la p. a dare avvio all’assemblaggio dei filamenti di actina e quindi alla formazione degli pseudopodi necessari al movimento delle varie cellule, che permette la costituzione dell’aggregato multicellulare tipico di questo organismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PSEUDOPODI – ACTINA

FEODARÎ

Enciclopedia Italiana (1932)

Sono uno dei 4 gruppi di Radiolarî (v.). Hanno scheletro silicio e capsula con un'apertura principale, spesso anche con altre due aperture accessorie. Non hanno alghe simbiotiche. Sono caratterizzati soprattutto [...] dal "feodio", ammasso di granuli e gocce, pigmentato in giallo-bruno. L'alimentazione si compie per mezzo di pseudopodî, che catturano minuti organismi; nel feodio si osservano anche scheletri indigeriti di alcuni di questi, ma le funzioni generali ... Leggi Tutto
TAGS: PSEUDOPODÎ – RADIOLARÎ – SILICIO – ALGHE

RIZOPODI

Enciclopedia Italiana (1936)

RIZOPODI (dal greco ῥίζα "radice" e πούς, "piede"; latino scient. Rhizopoda) Giuseppe Montalenti Nome introdotto da F. Dujardin (1841) con cui si suole oggi indicare una classe di Protozoi (v.) del sottotipo [...] stadî riproduttivi. Secondo la classificazione adottata da L. Rhumbler, si dividono nei seguenti ordini: 1. Amoebozoa, con pseudopodî semplici, che comprende i sottordini: Amoebina, o Gymnamoebaea, con le amebe propriamente dette (gen. Amoeba Ehrenb ... Leggi Tutto

MOVIMENTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOVIMENTO (lat. motus; fr. mouvement; sp. movimiento; ted. Bewegung; ingl. movement, motion) Giuseppe Montalenti La motilità è una delle caratteristiche fondamentali degli esseri viventi, ed è, di solito, [...] ragione della complessità dei fenomeni, e, come ben si esprime A. A. Schaeffer, è l'ameba che muove i suoi pseudopodi, non questi che muovono l'ameba. Il movimento ciliare è pure largamente diffuso nel regno animale, e, in alcune classi, costituisce ... Leggi Tutto

RADIOLARÊ

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIOLARÊ (lat. scient. Radiolaria Haeckel) Fausta Bertolini Protozoi costituenti una sottoclasse (Joh. Müller) degli Actinopoda (G. Calkins) del grande gruppo dei Plasmodromi. Attraversando nel loro [...] scheletri che forme viventi. Si nutrono di alghe microscopiche e di altri minuti esseri che catturano con i lunghi pseudopodî filiformi, non inglobano di solito la preda, ma la digeriscono rivestendola di un sottilissimo strato di citoplasma. Nella ... Leggi Tutto

CITOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] , figure 8, 9), e contemporaneamente vi si vede uno spostamento di particelle sospese nel citoplasma molto fluido. La forma degli pseudopodî è specifica di un determinato tipo di cellule o per le singole specie di amebe, e anche in una stessa cellula ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANISMO UNICELLULARE – APPARATO RETICOLARE – CARATTERI EREDITARÎ – ATTIVITÀ METABOLICA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITOLOGIA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
pseudopòdio
pseudopodio pseudopòdio s. m. [comp. di pseudo- e -podio]. – In biologia, estroflessione transitoria del citoplasma, rivestita dalla membrana plasmatica, caratteristica di alcuni tipi cellulari e di varî protozoi che compiono movimenti ameboidi;...
imperforato
imperforato agg. [comp. di in-2 e perforato]. – Non perforato. 1. In zoologia: guscio i., il guscio calcareo dei foraminiferi, che emettono i filopodî soltanto in corrispondenza dell’apertura principale; sono detti imperforati (anche come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali