• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Matematica [9]
Geometria [5]
Algebra [3]
Storia della matematica [3]
Biografie [2]
Fisica [3]
Filosofia [2]
Storia della fisica [2]
Fisica matematica [2]
Meccanica dei fluidi [2]

pseudosfera

Enciclopedia on line

In geometria, superficie avente curvatura gaussiana costante e negativa. P. di Beltrami P. di tipo particolare, ottenuta facendo ruotare una trattrice intorno al suo asintoto; è una superficie particolarmente adatta a studiare sopra un modello concreto, sia pure parziale, la geometria non euclidea iperbolica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: TRATTRICE – ASINTOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pseudosfera (2)
Mostra Tutti

pseudosfera

Enciclopedia della Matematica (2013)

pseudosfera pseudosfera (detta anche pseudosfera di Beltrami) superficie trascendente ottenuta dalla rotazione di una → trattrice intorno al proprio asintoto. È una superficie a curvatura costante come [...] la sfera, ma tale curvatura costante è negativa. Localmente, costituisce un modello di → geometria iperbolica e come tale fu proposta da E. Beltrami (→ Beltrami, modello di). Le sue equazioni parametriche ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – GEOMETRIA IPERBOLICA – TRATTRICE – ASINTOTO – BELTRAMI

Beltrami, modello di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Beltrami, modello di Beltrami, modello di superficie (detta anche pseudosfera di Beltrami) che, reinterpretando opportunamente il concetto di retta come linea di minima distanza, costituisce un modello [...] P non appartenente a una retta r, passano infinite rette prive di punti comuni con r, cioè infinite parallele a r. Sulla pseudosfera non è perciò valido l’assioma della → parallela e la geometria su tale superficie è una geometria non euclidea, detta ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA NON EUCLIDEA – GEOMETRIA IPERBOLICA – PIANO EUCLIDEO – PIANO EUCLIDEO – ANGOLO PIATTO

Beltrami, Eugenio

Enciclopedia on line

Matematico (Cremona 1835 - Roma 1900). Allievo di F. Brioschi, fu professore di algebra e geometria analitica a Bologna (1862), di geodesia teoretica a Pisa (1863), di meccanica razionale a Bologna (1866) [...] e degli spazî a curvatura costante (al B. si devono i primi "modelli" di geometrie non euclidee: in particolare, la pseudosfera di B.) e con importanti contributi alla fisica matematica. Le sue opere complete furono raccolte in 4 volumi (1902-1920). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – MECCANICA RAZIONALE – GEOMETRIA ANALITICA – FISICA MATEMATICA – GEODESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beltrami, Eugenio (4)
Mostra Tutti

trattrice

Enciclopedia on line

trattrice (o t. della retta) In matematica, la curva piana caratterizzata dal fatto che il segmento di tangente compreso tra il punto di contatto M e una retta fissa è costante (v. fig.). Se k è la misura [...] quart’ordine. Un’altra proprietà della t. è di essere un’evolvente della catenaria (c in fig.). La t. ammette l’asse x come asintoto; facendola ruotare attorno a esso si ottiene la pseudosfera di Beltrami. La t. rientra tra le curve di inseguimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRIGONOMETRIA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – EQUAZIONI PARAMETRICHE – CURVA ALGEBRICA – CURVA PIANA – PSEUDOSFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trattrice (3)
Mostra Tutti

CASSANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSANI, Pietro Piero Delsedime Nacque a Venezia il 4 giugno 1832 da Lorenzo e Maddalena Cippico. Dopo aver frequentato il ginnasio di S. Giovanni Laterano, frequentò i corsi universitari a Padova, [...] della geometria non euclidea di Lobaćevskij sono realizzati su superfici di curvatura costante negativa (in particolare la "pseudosfera" di Beltrami, superficie di rotazione della trattrice attorno ai suoi asintoti), ebbe sul C. influenza decisiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lobacevskij

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lobacevskij Lobačevskij Nicolaj Ivanovič (Nižnij Novgorod 1793 - Kazan’ 1856) matematico russo. È noto soprattutto per essere uno dei fondatori delle → geometrie non euclidee. Compì gli studi secondari [...] suo modello è costituito dalla superficie di un iperboloide di rotazione (il primo modello della geometria di Lobačevskij fu la pseudosfera, nota come modello di → Beltrami). La novità di Lobačevskij risiede nell’idea che è alla base della sua opera ... Leggi Tutto
TAGS: DIMOSTRAZIONE PER ASSURDO – POSTULATO DELLE PARALLELE – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – NIŽNIJ NOVGOROD – IPERBOLOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lobacevskij (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea Rossana Tazzioli La geometria non euclidea Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] -Jules Hoüel (1823-1886) di aver avuto "un'idea bizzarra", ovvero quella di "tentare di costruire materialmente la superficie pseudosferica sulla quale si realizzano i teoremi della geometria non euclidea" (in Boi 1998, p. 80). In effetti, uno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

geometria

Enciclopedia on line

In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. Cenni storiciL’antichità - L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] iperbolica piana, nell’ordinario spazio a tre dimensioni, e precisamente sulla superficie della pseudosfera, rappresentando i punti del piano nei punti della pseudosfera e le rette del piano nelle geodetiche della stessa superficie. La costruzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: OPERAZIONI DI PROIEZIONE E SEZIONE – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – TEORIA DELLE SUPERSTRINGHE – POSTULATO DELLE PARALLELE – METODO DELL’ASSONOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geometria (13)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica Umberto Bottazzini Filosofia e pratica matematica Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] critici più attenti mettono in discussione l'esistenza di superfici dappertutto regolari (cioè senza singolarità) come la pseudosfera, e rifiutano di credere che quello proposto da Beltrami costituisca un modello dell'intero piano di Lobačevskij ‒ e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2
Vocabolario
pseudosfèra
pseudosfera pseudosfèra s. f. [comp. di pseudo- e sfera]. – In geometria, superficie avente curvatura gaussiana costante e negativa. P. di Beltrami (dal nome del matematico E. Beltrami, 1835-1900), la superficie che si ottiene facendo ruotare...
pseudosfèrico
pseudosferico pseudosfèrico agg. [comp. di pseudo- e sferico] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla pseudosfera: superficie p., lo stesso che pseudosfera.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali