COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] , la restrizione del credito e il contenimento della spesa pubblica, scelte che non mancarono di creare contrasti con il PSI, da sempre sostenitore di una politica di ridistribuzione della ricchezza. La linea di Colombo e Carli, però, maturò non ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] era il crollo del sistema dei partiti del vecchio ‘arco costituzionale’. Se la ‘questione morale’ aveva da ultimo precluso al PSI di raccogliere l’eredità del Partito d’Azione, l’attaccamento all’ortodossia (sia pure gramsciana e non leninista) aveva ...
Leggi Tutto
SCOCCIMARRO, Mauro
Aldo Agosti
– Nacque a Udine il 30 ottobre 1895 da Antonio, impiegato delle ferrovie, e da Teresa Caputo.
Trascorse la prima adolescenza nella terra d’origine del padre, la Puglia, [...] ), fece parte della commissione interpartitica incaricata di stabilire le modalità della fusione fra PCd’I e Partito socialista italiano (PSI), che era stata decisa dal Congresso. Al ritorno in Italia, sfuggito alla ‘battuta anticomunista’ che fra il ...
Leggi Tutto
DELL'AVALLE, Carlo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] modernizzazione difficile, Bari 1983, pp. 64, 84; F. Pedone, Novant'anni di pensiero eazione socialista attraverso i congressi del PSI, I-V, [Venezia] 1983-85, ad Indicem; A. Rosada, D. C., in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico, II ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Langhirano (prov. di Parma) il 5 nov. 1887 da Ottavio e da Adele Venturini in una agiata famiglia borghese, tra le più note nella zona.
Il padre fu a capo [...] , come M. Bianchi ed E. Rossoni, ma questi contatti non incrinarono la sua adesione alla corrente riformista del PSI (Partito socialista italiano), in rappresentanza del quale il F. nel 1920 venne eletto al Consiglio provinciale. Nell'agosto ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] del Partito. Gestì le trattative per il patto di pacificazione dell’estate 1921 e a ottobre fu eletto nel Consiglio nazionale del PSI, su posizioni vicine a Pietro Nenni e Arturo Vella.
In quei primi anni Venti, l’uomo che «aveva cominciato la vita ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] verso un socialismo democratico, si avvicinò decisamente agli ambienti del riformismo milanese: nei primi mesi del 1921 rientrò nel PSI e nell'ottobre 1922 fu tra i fondatori del Partito socialista unitario (PSU).
Dedicò un profilo assai benevolo a ...
Leggi Tutto
FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] 8, p. 401). Dopo la disfatta di Caporetto la polemica salì di tono e molti socialisti intransigenti giunsero a chiedere l'espulsione dal PSI di Caldara e degli altri membri della giunta, nonché di Turati. Fu grazie all'azione mediatrice del F. se gli ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] che il L., aderente al Partito socialista italiano (PSI) proprio su posizioni salveminiane, si impegnasse in guerra dell'Italia contro gli Imperi centrali. Dimessosi nel settembre dal PSI, espose queste idee in tre articoli apparsi nel Giornale d' ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Felice
Alessandra Tarquini
– Nacque a Mondovì (Cuneo), il 27 maggio 1866 da Salomone, commerciante, e Diamantina Levi.
Membro di una nota famiglia ebraica, che dopo la conquista dell’emancipazione [...] circolo operaio di Mondovì e nel gennaio 1894 entrò nel comitato direttivo della locale sezione del Partito socialista italiano (PSI). Sempre nel 1894, in conseguenza delle misure repressive varate dal governo crispino, gli venne inflitto un mese di ...
Leggi Tutto
psi
s. m. o f. [dal gr. ψῖ, neutro]. – Nome della ventitreesima lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo ψ, maiuscolo Ψ). Nella numerazione greca, uno ψ con apice in alto a destra (ψ′) indica il numero 700; con...
J/PSI
J/Ψ ‹ǧèi-psi›. – In fisica, denominazione di un mesone pesante, di spin pari a 1, costituito da una coppia charm-anticharm; la denominazione deriva dal fatto che questa particella fu scoperta, nel 1974, indipendentemente e pressoché...