Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] la trasformazione in corpi autonomi di dottrina di correnti di studio nate in seno a una specialità, come è il caso della psicanalisi, sorta in seno alla psichiatria a opera di S. Freud. Le due guerre mondiali, per i mezzi bellici impiegati e per la ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] S. Sébastien di G. D’Annunzio e la collaborazione tra B. Brecht e K. Weill per Die Dreigroschenoper.
Psicologia
In psicanalisi si parla di s. primitiva per designare l’esperienza del bambino piccolo che ha assistito ai rapporti sessuali dei genitori ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] continua di uno spettro, generalmente ottenuta aumentando il potere risolvente (➔ potere) dello spettroscopio.
Psicologia
In psicanalisi, angoscia di s., il timore di essere separati da qualcuno ritenuto necessario per la propria sopravvivenza ...
Leggi Tutto
TOTEMISMO
George MONTANDON
Alberto PINCHERLE
Gerardus VAN DER LEEUW
Concetto. - Questo termine (per l'origine, v. sotto) designa una certa relazione tra l'uomo e un oggetto della natura, p. es., tra [...] di S. Freud (Totem und Tabu, Vienna 1913; traduzione italiana, Bari 1930) la quale con gli elementi proprî della psicanalisi combina la teoria del pasto sacrificale di comunione: il totem sarebbe, cioè, per l'inconscio, una sostituzione del padre ...
Leggi Tutto
INSEGNANTI, Preparazione degli
Giovanni Calò
Il problema della preparazione degli insegnanti si pose fin dal sec. XVII, per la scuola primaria e per la secondaria; ma si può dire che in generale, come [...] , a Würzburg e a Stoccarda. La psicologia - con particolare riguardo, ora, a quella dell'adolescenza e anche, spesso, alla psicanalisi, talora, come negli Stati Uniti e in Polonia, anche allo studio dei tests mentali e alla misura dell'intelligenza ...
Leggi Tutto
NEOCOMPORTAMENTISMO
Nino Dazzi
. Per n. (o neobehaviorismo) s'intende quel movimento psicologico statunitense che, preso l'avvio all'inizio degli anni Trenta, ha conosciuto nel decennio 1930-40 il suo [...] contraddistingue il periodo tra le due guerre. In particolare l'influenza di altre teorizzazioni psicologiche (Gestalt e psicanalisi in primo luogo) hanno infiltrato l'originaria purezza dell'approccio. L'emergenza (o la riemergenza) di problematiche ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] al duplice processo di razionalizzazione e di individualizzazione identificato da Max Weber; in questo senso essa sarebbe affine alla psicanalisi, in quanto mira a liberare gli individui dalla soggezione a forze occulte di cui non hanno il controllo ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] esplosione di immagini, non c’è immaginazione» (L’air et les songes: essai su l’imagination du mouvement, 1943; trad. it. Psicanalisi dell’aria. Sognare di volare: l’ascesa e la caduta, 1988, p. 93). La capacità di trasformare le immagini è insita ...
Leggi Tutto
Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] nostro tempo, sintetizzano alla fine del volume le loro personali analisi interpretative in altrettanti testi: La psicanalisi nel modernismo e come metodo, Poststrutturalismo e decostruzione, Formalismo e strutturalismo, La storia sociale dell’arte ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] nella dicotomia Dante-Petrarca/plurilinguismo-monolinguismo, ma anche un’interpretazione aggiornata a strumenti squisitamente novecenteschi: psicanalisi (in chiave proustiana) e relativismo, a partire proprio dall’analisi formale e linguistica, che ...
Leggi Tutto
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...
psicanalitico
psicanalìtico (o psicoanalìtico) agg. [der. di psic(o)analisi] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla psicanalisi, che è fondato sui metodi della psicanalisi o è attuato secondo questi: esame, indagine p.; ricerche p.; metodo...