Controllo sociale
Erwin K. Scheuch
L'origine e i primi impieghi del concetto
Quello di 'controllo sociale' è stato uno dei concetti principali per la prima sociologia americana, e in assoluto il più [...] mentale.
La concezione di Parsons, là dove analizza il comportamento dell'attore, è fortemente influenzata dalla sua vicinanza alla psicanalisi. Si comprende così il motivo per cui, riguardo al controllo sociale, non parli in primo luogo di pena ma ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] , nella persuasione che i fenomeni mentali e psichici obbedissero alle stesse leggi della fisiologia, con la psicanalisi Sigmund Freud mostrava l’infondatezza delle vecchie concezioni psichiatriche e antropologiche contrapponendo loro la teoria dell ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] . Vari casi storici anche contemporanei sembrano convalidare questa versione suggerita da Weber. La psicologia e la psicanalisi hanno peraltro mostrato come certe esperienze dell'infanzia e dell'adolescenza possano avere una parte notevole nello ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] favorevoli all'osservanza della legge. Il condizionamento socioculturale completa la formazione della personalità delineata grazie alla psicanalisi. Di fatto, questa ha dimostrato che se il processo di socializzazione di un bambino uscito da ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] di medicina, prestò servizio in un reparto di psichiatria dove ebbe modo di studiare le opere di Freud, il padre della psicanalisi, dalle quali trasse spunto per la nascita di uno dei movimenti artistici più importanti del 20° secolo: il surrealismo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] Caliban e denunciano l’imperialismo dei personaggi europei. Infiniti stimoli provengono proprio dai nuovi approcci della critica: la psicanalisi si confronta con la semiotica del teatro, al discorso postcoloniale si affianca quello femminista, il new ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] 1965 (trad. it. Milano 1966).
Ch. Metz, Le signifiant imaginaire: psychanalyse et cinéma, Paris 1977 (trad. it. Cinema e psicanalisi, Venezia 1980).
J.L. Baudry, L'effet cinéma, Paris 1978.
M. Milner, La fantasmagorie. Essai sur l'optique fantastique ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] come quelle divenute patrimonio d'ogni psicologo cognitivista; incoraggiò i propri allievi a esplorare e a studiare la psicanalisi (benché non amata dai cattolici) e la psicologia sociale americana; estese la ricerca sperimentale di base a una ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] , hanno l'ambizione di ricostruire i meccanismi mentali dei persecutori, facendo talvolta uso di concetti mutuati dalla psicanalisi.Cominciamo da queste ultime.
Anche in questo caso la maggior parte degli studi a disposizione verte sull'Olocausto ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] processo che ha attraversato la cultura europea, portando all'uso di un metodo indiziario nella ricerca sull'arte come in psicanalisi.Non è a rigore una considerazione del tutto nuova. Già Umberto Saba (v., 1946) aveva osservato a proposito dei libri ...
Leggi Tutto
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...
psicanalitico
psicanalìtico (o psicoanalìtico) agg. [der. di psic(o)analisi] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla psicanalisi, che è fondato sui metodi della psicanalisi o è attuato secondo questi: esame, indagine p.; ricerche p.; metodo...