PSICOLOGIA SOCIALE
Luciano Arcuri
. Benché si ritrovino alcuni temi d'indubbio interesse psicosociale nella speculazione filosofica e nelle tradizionali discipline morali, si può collocare la nascita [...] in rapporto alla personalità e all'ansia, l'imitazione. In terzo luogo, vanno emergendo, nell'ambito della teoria psicanalitica di Freud, alcuni temi di carattere psicosociale che verranno ripresi e sviluppati da autori come S. Sullivan, A. Kardiner ...
Leggi Tutto
PERROTTI, Nicola
Alessandra Tarquini
PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti.
Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] . Nel 1951 pubblicò su Psiche un breve saggio, tratto dall’intervento che presentò al II Congresso della Società psicanalitica italiana del 1950 dedicato all’aggressività, che integrava i principi della psicoanalisi tradizionale con le riflessioni di ...
Leggi Tutto
Bellezza
Pavel Machotka
Il termine indica la qualità di ciò che appare o è ritenuto bello; è un derivato dell'aggettivo bello, a sua volta dal latino bellus, "carino, grazioso", propriamente diminutivo [...] più vicino alla pratica clinica e all'ottica psicodinamica, che riconduce le radici delle scelte estetiche alla dottrina psicanalitica. In questa visuale la personalità si configura, in sostanza, come un'interazione dinamica tra i nostri bisogni e ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] , ma anche i casi di seduzione sessuale di un paziente (più spesso di una paziente) nel corso di trattamenti psicanalitici, dove non è raro che la vittima sostenga esservi stata una reciproca libera attrazione sessuale, quando in realtà la seduzione ...
Leggi Tutto
Adolescenza
Augusto Palmonari
Una definizione provvisoria
Intendiamo per adolescenza quella fase dell'esistenza umana che segna la transizione dall'infanzia allo stato adulto, e cioè l'età compresa [...] psicanalisi. - Il contributo della psicanalisi allo studio dell'adolescenza è stato tanto rilevante che molti concetti psicanalitici sono diventati essenziali per qualsiasi discorso, anche non specialistico, sull'argomento.Fin da Sigmund Freud, gli ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] di precisione dei ricordi che si possono evocare in soggetti mediante tecniche diversissime fra loro come l'analisi psicanalitica, lo stato d'ipnosi, gli effetti degli allucinogeni o ancora la stimolazione della corteccia cerebrale.
Penfield (1963 ...
Leggi Tutto
psicanalitico
psicanalìtico (o psicoanalìtico) agg. [der. di psic(o)analisi] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla psicanalisi, che è fondato sui metodi della psicanalisi o è attuato secondo questi: esame, indagine p.; ricerche p.; metodo...
psicanalizzare
psicanaliżżare (meno com. psicoanaliżżare) v. tr. [der. di psic(o)analisi, sull’esempio del fr. psychanaliser]. – Sottoporre a trattamento psicanalitico: p. una persona affetta da nevrosi; ogni tanto annunzia che vuole farsi...