Lemaitre, Pierre. – Scrittore francese (n. Parigi 1951). Dotato di una prosa esatta e di taglio cinematografico, ha esordito nella narrativa nel 2006 con il romanzo Travail soigné (trad. it. Irène, 2010) [...] attraverso la figura ricorrente dell’ispettore Camille Verhœven, indagando con accuratezza i lati oscuri e devianti della psiche umana ma non tralasciando di additare al lettore le contraddizioni e i drammi della società francese contemporanea. In ...
Leggi Tutto
Trauma
Giorgio Santilli
Luciano Accogli
Olga Pozzi
Con il termine trauma (dal greco τραῦμα, "ferita") in medicina si indica una lesione prodotta nell'organismo da un qualsiasi agente capace di azione [...] ereditaria, Freud sembra così aver saldato il suo conto teorico più ambizioso e significativo: la linea che considera la psiche come processo storico e quella che la pone come struttura si compongono in un'alleanza teorica che intende dar conto ...
Leggi Tutto
(lat. Asinus aureus) Titolo, che secondo s. Agostino risalirebbe all'autore stesso, con cui si suol designare il romanzo Metamorfosi (Metamorphoseon libri XI) dello scrittore latino Apuleio (125 d. C. [...] di Petronio, è interrotta più volte per dar luogo a narrazioni secondarie, tra cui famosa la fiaba di Amore e Psiche.
G. Boccaccio trasse dall'Asino d'oro ispirazione per alcune novelle, ma la prima traduzione italiana, col titolo di Apuleio ...
Leggi Tutto
Pittore ungherese, nato a Temesvár (oggi Timisoară) il 22 maggio 1807, morto a Londra l'8 luglio 1855. Studiò a Versec presso il pittore Gabriele Melegh, quindi dal 1823 al 1832 fu all'Accademia di Vienna [...] , più brillanti nel colore e più larghi nella fattura dei suoi ritratti. I due migliori quadri di questo genere, Amore e Psiche, Psiche riposante, sono entrati, per suo legato, nel Museo di belle arti di Budapest. Nei nudi si risente l'influsso dei ...
Leggi Tutto
NUDISMO
. Con questo termine s'indica una tendenza antica, ma sviluppatasi ex novo particolarmente in Germania verso il 1930, che considera qualsiasi forma di abbigliamento come "ipocrita" e sostanzialmente [...] considera il pudore come una falsa ed eliminabile sovrastruttura, laddove si tratta di un'esigenza che ha profondissime radici nella psiche umana e la cui origine si perde nella preistoria. Che alla base del nudismo vi sia una "sfida" esibizionistica ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Paolo Vezzoni
Con l’avvento del ‘Progetto genoma’, da un lato, e lo sviluppo delle metodiche di manipolazione embrionale, dall’altro, le biotecnologie sono entrate prepotentemente nella [...] prevedere non solo le malattie che ci colpiranno ma anche, secondo alcuni, di indagare aspetti più profondi della nostra psiche. In realtà, oggi queste prospettive valgono solo per le malattie genetiche che hanno come responsabile un solo gene, per ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] della terza classe di pittura, nel concorso dell'Accademia di S. Luca, per un disegno dal gruppo capitolino di Amore e Psiche (Chracas, Diario ordinario, 7056, 25 sett. 1762); nello stesso anno firmava e datava il disegno di un altare classico nel ...
Leggi Tutto
(lat. Capua) Antica città della Campania, sul luogo dell’odierna Santa Maria Capua Vetere. Fondata probabilmente intorno all’800 a.C., restò a lungo nell’orbita della cultura etrusca; passò sotto dominio [...] Casilinum.
Restano rovine dell’antico anfiteatro, grande quasi come il Colosseo, da cui provengono la statua di Venere e quella di Psiche dette ‘di Capua’. Ben conservato l’arco romano a tre fornici, sull’Appia. Vi sono resti di terme, del teatro, di ...
Leggi Tutto
GIBSON, John
Arthur Popham
Scultore, nato presso Conway, battezzato il 19 giugno 1790, morto a Roma il 27 gennaio 1866. Fu prima apprendista in un'officina d'intagli in legno a Liverpool, poi nel laboratorio [...] le finezze di esecuzione, la sua arte è freddamente imitativa e non corrisponde alla rinomanza che godette. Fra le sue opere: Psiche portata dagli Zefiri (eseguita nel 1822 per sir George Beaumont), Hylas e le Ninfe (1826: Londra, Tate Gallery), Il ...
Leggi Tutto
TRIACADI (Τριακάδες)
Giulio Giannelli
Nome dato, nell'antica Grecia, a una cerimonia funebre, i particolari della quale, però, per l'incertezza delle fonti, non sono sicuri. È noto che ad Atene veniva [...] che, nel trentesimo giorno di ogni mese, si celebrava in onore di tutti i morti, versando libagioni sulle tombe.
Bibl.: E. Rohde, Psiche, trad. ital., Bari 1914, p. 235 segg.; P. Stengel, Griech. Kultusaltertümer, 2a ed., Monaco 1920, p. 146 seg. ...
Leggi Tutto
psiche1
psiche1 s. f. [dal gr. ψυχή, connesso con ψύχω «respirare, soffiare»], invar. – Presso i Greci, l’anima, in quanto originariamente identificata con il respiro vitale; nella psicologia moderna, e nell’uso com., il complesso delle funzioni...
psiche2
psiche2 s. f. [adattam. del fr. psyché 〈psišé〉, propr. «psiche1», passato al nuovo sign. per allusione al nome di Psiche, fanciulla amata da Amore nella favola delle Metamorfosi di Apuleio], invar. – Mobile costituito da un grande...