Termine introdotto nell’uso dopo il 1773 per designare, in biologia, l’indirizzo filosofico e metodologico che sostiene: a) la priorità e l’emergenza della struttura anatomico-funzionale dell’organismo [...] sul piano della fisiologia, il v. rinacque in embriologia riproponendo ancora una volta l’identificazione (o almeno l’analogia) tra psiche e vita con il neovitalismo di G. von Bunge, R. Neumeister, J. von Uexküll e soprattutto H. Driesch, il quale ...
Leggi Tutto
Da qualche anno ha avuto inizio una vera e propria rivoluzione della c., i cui risultati si faranno evidenti tra circa un decennio. Essa ha preso le mosse dalla conferenza di Leningrado sulla c. fisica [...] del suolo, sullo sviluppo degli organismi vegetali, sulla maturazione dei frutti, ma anche su tutte le impressioni che la psiche riceve attraverso i sensi...". Se si aggiunge che l'Humboldt aveva coscienza abbastanza chiara dell'utilità delle medie e ...
Leggi Tutto
. L'arte cristiana si può definire la manifestazione esteriore della fede cristiana sotto forma estetica. Nei suoi processi tecnici, nei materiali che adopera, nelle regole di composizione da essa seguite, [...] vita eterna: decorazione campestre che richiama il paradiso, il mito d'Orfeo che attira gli animali, la storia di Amore e Psiche, simbolo della resurrezione.
Nel sec. II le allusioni diventano più precise e compaiono nuove figure; il Buon Pastore e l ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] la realtà»; per non dire di certe analogie che si potrebbero scoprire tra certa prosa del suo volumetto clandestino e la Lettera a Psiche del Sesto tomo dell'io. Se pur non giunge nemmeno col Viaggio sul Reno non dico al capolavoro ma a un'opera in ...
Leggi Tutto
Realtà virtuale
Anna Ludovico
In informatica, la locuzione realtà virtuale (virtual reality, conio linguistico, negli anni Ottanta del 20° secolo, dello statunitense J. Lanier) sta a indicare la simulazione [...] di questi due sistemi produce l'adattatività biosociale della specie umana, che nel corso dell'evoluzione si è conformata in un 'soma' anatomofisiologico, in una psiche sensoriale-percettiva e in una mente prettamente simbolica di raccordo tra soma e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Esclusa dal grande giro della committenza religiosa, la pittura si sviluppa in Inghilterra [...] alle occupazioni della vita civile, la donna ha due possibilità: giocare con i figli o travestirsi da musa, da Ebe, da Psiche o altri personaggi famosi. Così, Lady Blake è la moglie di Giove, Giunone, accompagnata dal pavone sacro, mentre riceve da ...
Leggi Tutto
MATURINO da Firenze
Valerio Da Gai
MATURINO da Firenze. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1489.
La data di nascita è ricordata da Nicolò Pio e trova parziale conferma in Vasari. Questi sembra sottintendere [...] la presenza di M. in alcune opere tradizionalmente comprese nel catalogo di Polidoro, come nella tela con Psiche condotta all’Olimpo (Hampton Court Palace, collezioni reali), da riferirgli per una disposizione delle figure maggiormente compatta ...
Leggi Tutto
Narcisismo
Antonino Lo Cascio
Luciana De Franco
Il termine fa esplicito riferimento al mito greco di Narciso e indica la tendenza e l'atteggiamento psicologico di chi fa di sé stesso, della propria [...] . L'alternanza dei due movimenti testimonierebbe la mutua armonia tra madre e bambino, che garantisce l'evoluzione normale della psiche del futuro adulto. Alla base concettuale di questo profilo, vi è un preciso riferimento a Winnicott, che aveva ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] disperse in varie raccolte tedesche, specie bavaresi.
A Monaco di Baviera si trovano la Venere con la colomba e Amore e Psiche, che ricorda da vicino Gregorio Lazzarini; a Kassel, nel castello di Bellevue, Il ratto delle Sabine e Il ratto di Elena ...
Leggi Tutto
ipocondria
Costante apprensione per la propria salute e paura di avere un male più o meno grave o incurabile, basate non su dati oggettivi, ma su fantasie consce e inconsce, con vari gradi di patologia [...] aggressive, collegate alla pulsione di morte, che secondo la teorizzazione kleiniana è congenita, verrebbero scisse difensivamente dalla psiche primitiva e poi proiettate nell’oggetto, cioè nella madre, che nella fantasia del bambino si carica di ...
Leggi Tutto
psiche1
psiche1 s. f. [dal gr. ψυχή, connesso con ψύχω «respirare, soffiare»], invar. – Presso i Greci, l’anima, in quanto originariamente identificata con il respiro vitale; nella psicologia moderna, e nell’uso com., il complesso delle funzioni...
psiche2
psiche2 s. f. [adattam. del fr. psyché 〈psišé〉, propr. «psiche1», passato al nuovo sign. per allusione al nome di Psiche, fanciulla amata da Amore nella favola delle Metamorfosi di Apuleio], invar. – Mobile costituito da un grande...