DE TOTIS, Giuseppe Domenico
Giovanna Romei
Nacque probabilmente a Roma nel 1644 o 1645. Percorse una dignitosa carriera presso la corte pontificia: monsignore, fu referendario della Segnatura. Fece [...] , recitato in lingua madre con musiche di scena all'ambasciata spagnola di Roma nel 1682, il D. trasse il libretto della Psiche o Amore innamorato, commedia in tre atti musicata da Alessandro Scarlatti, andata in scena il 21 dic. 1683 al teatro del ...
Leggi Tutto
GOLT, Gaetano
Maria Pia Donato
Nacque probabilmente a Roma nel secondo decennio del XVIII secolo. Le prime notizie su di lui riguardano la sua presenza in diverse accademie letterarie della città. Fu [...] diletto e del sommo utile", egli deduce però il valore estetico della poesia dai suoi effetti sulla psiche individuale, postulando una necessaria corrispondenza tra caratteristiche degli oggetti rappresentati ed espressione poetica. Perciò "la poesia ...
Leggi Tutto
Salvatores, Gabriele
Nicola Guaglianone
Regista cinematografico, nato a Napoli il 30 luglio 1950. Autore eclettico e in continua evoluzione, S. ha saputo cogliere lo spirito del suo tempo e lo ha rappresentato [...] una svolta nella sua carriera: Nirvana (1997). Definito dallo stesso regista psichedelico, nel senso di apertura della psiche, è uno spaccato fantascientifico sulla realtà virtuale. Solo (Diego Abatantuono), rendendosi conto di vivere la copia della ...
Leggi Tutto
medicina integrata
locuz. sost. f. – Espressione usata per indicare l’integrazione fra la medicina tradizionale e le medicine complementari o non convenzionali, anche conosciute come CAM (Complementary [...] malattia. In un’epoca di estrema specializzazione in ambito medico, la PNEI, vagliando le reciproche relazioni tra la psiche e i grandi sistemi biologici (neuroendocrino e immunitario), consente di vedere l’organismo umano come una rete strutturata ...
Leggi Tutto
Troell, Jan
Federica Pescatori
Regista cinematografico svedese, nato a Limhamn il 23 luglio 1931. L'originalità del suo stile filmico, in cui la lirica del paesaggio e l'interesse per l'attualità acquistano [...] Ottocento, Il capitano, in cui lo studio di un triplice omicidio diventa spunto per una sottile analisi della psiche finlandese, e Hamsun (1996), che smaschera gli ideali nazisti nascosti dietro il patriottismo dello scrittore norvegese K. Hamsun ...
Leggi Tutto
Stato di benessere fisico e psichico, espressione di normalità strutturale e funzionale dell’organismo considerato nel suo insieme; il concetto di s. non corrisponde pertanto alla semplice assenza di malattie [...] , o una misura perfetta, ma deve essere concepita come un equilibrio dinamico: all’interno del soma, fra il soma e la psiche, fra l’individuo e l’ambiente. E va certamente integrata nella dimensione etica della vita dell’uomo, nella sua libertà e ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] e presentano tra loro elementi di identità ed elementi di differenza.
Premesso che la conoscenza, come specifica modificazione della psiche, è un fatto individuale, interno, e non può prodursi senza un'attività dell'individuo stesso, nel suo ...
Leggi Tutto
Città principale e capoluogo dello stato di Assia (Germania), a 130 m. s. mare, con 89.470 ab. (49 mila nel 1880), in prevalenza evangelici (15 mila cattolici e 1650 Israeliti). È posta tra Heidelberg [...] XVIII, ad opera del cosiddetto "Darmstadter Kreis", che, raccolto intorno al Merck, coltivò i teneri sentimenti: col nome di "Psiche" vi appartenne Karoline Flachsland, fidanzata di Herder; col nome di "Urania" la Roussillon; col nome di "Lila" Luisa ...
Leggi Tutto
L'arte di comporre i balli, descrivendone, e fissando con segni convenzionali, la distribuzione delle figure, i movimenti dei primi ballerini e delle masse, armonizzandoli con la musica e con la scenografia, [...] 1771), Antonio Muzzarelli, Gaspare Angiolini; nel sec. XIX: Francesco Clerico, Urbano Garzia, Onorato Viganò (Amore e Psiche, Venezia, 16 maggio 1792, per l'inaugurazione del teatro La Fenice), Gaspare Ronzi, Giovanni Monticini, Pietro Gabriele ...
Leggi Tutto
NACHT, Sacha
Maria Rosaria Visco
Psicoanalista rumeno, nato a Bacau nel 1901, morto a Parigi nel 1976, da famiglia di origine ebraica convertitasi alla religione ortodossa. Nel 1919 si trasferì a Parigi, [...] le sofferenze ripetitive masochistiche, l'esistenza di una zona non conflittuale dell'Io che costituisce il nucleo della psiche e che viene reintegrata dalla presenza a volte soltanto silenziosa dell'analista.
Bibl.: S. Saada, Nacht, Parigi 1972 ...
Leggi Tutto
psiche1
psiche1 s. f. [dal gr. ψυχή, connesso con ψύχω «respirare, soffiare»], invar. – Presso i Greci, l’anima, in quanto originariamente identificata con il respiro vitale; nella psicologia moderna, e nell’uso com., il complesso delle funzioni...
psiche2
psiche2 s. f. [adattam. del fr. psyché 〈psišé〉, propr. «psiche1», passato al nuovo sign. per allusione al nome di Psiche, fanciulla amata da Amore nella favola delle Metamorfosi di Apuleio], invar. – Mobile costituito da un grande...