Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla Gran Bretagna, impero coloniale già artefice di una rivoluzione industriale, e [...] dell’astronomo Angelo Secchi, dello psicologo e antropologo Tito Vignoli, del fisiologo Angelo Mosso, del medico e psichiatra Enrico Morselli.
Raggiungere il pubblico con un messaggio che esalta la “modernità” è l’obiettivo di molti autori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia esistenzialistica si sviluppa in Europa nei primi decenni del Novecento in polemica [...] e personale, dopo l’adesione di Heidegger al partito nazionalsocialista con l’episodio del Rettorato: Karl Jaspers. Psichiatra di formazione, Jaspers si avvicina alla filosofia in seguito a una progressiva critica della prospettiva scientistica in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della filosofia italiana dell’Ottocento è caratterizzata dalla preoccupazione [...] con i tempi. Si possono ricordare a tale riguardo i nomi di Gaetano Trezza, di Niccola Marselli e dello psichiatra Enrico Morselli, direttore dal 1881 della “Rivista di filosofia scientifica”, che intende presentare una sintesi dei risultati parziali ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Patrizia Guarnieri
– Nacque a Reggio Emilia il 21 ag. 1876 da Flaminio e Arianna Beer, in una agiata famiglia ebrea. Nel 1894 rimase orfano del padre insieme con i suoi cinque fratelli.
Iscrittosi [...] 179; A. Vanni et al., La prima comunicazione scientifica sulla psicoanalisi in Italia. La lettera di G. M. al Giornale di psichiatria clinica e tecnica manicomiale, Ferrara 1907, in L’Arcispedale S. Anna di Ferrara, XL (1990), 1, pp. 41-46; G. Rocca ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] Africa e nel 1879 finanziò la spedizione geografico-commerciale di P. Matteucci in Abissinia. Finanziò anche le ricerche dello psichiatra C. Lombroso sulle origini e le cause della pellagra, collaborando anche dal punto di vista tecnico agli studi di ...
Leggi Tutto
PAZZIA (lat. scient. alienatio mentis; fr. folie; sp. locura; ted. Geisteskrankheit; ingl. insanity)
Sante De Sanctis
1. Concetto di pazzia. - Nell'antichità e presso i primitivi la pazzia fu ed è concepita [...] particolari su base anomala costituzionale non si può a meno di richiamarsi a un fatto che da parecchi lustri gli psichiatri vanno notando. Medici generali, uomini di legge, uomini di lettere e pensatori di ogni specie, non riescono a riconoscere e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] tra le due cellule figlie.
Il manifesto della medicina darwiniana. L'evoluzionista George C. Williams e lo psichiatra Randolph M. Nesse pubblicano un articolo che mette in luce come un approccio evoluzionistico potrebbe aiutare nella comprensione ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] 1963; Padre G. e la medicina aeronautica, Milano 1965; E. Medea, Padre A. G. (1878-1959), in Arch. di psicologia, neurologia e psichiatria, XXVII (1966), 2, pp. 98-105; E. Spaltro, A. G. e la psicologia del lavoro in Italia, Milano 1966; R.A. Rozzi ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] di Heathrow in cerca di un poliziotto con cui fare sesso. Condotto prima in carcere e poi in una struttura psichiatrica (una sezione del Marlborough Day hospital), assistito dai familiari venuti dall'Italia in attesa del processo, dopo la condanna ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] human heredity, Cambridge (MA), Harvard University Press, 19952.
Passioni della mente e della storia. Protagonisti, teorie e vicende della psichiatria italiana tra '800 e '900, a cura di F. Ferro, Milano, Vita e Pensiero, 1989.
d.b. paul, Controlling ...
Leggi Tutto
psichiatria
psichiatrìa s. f. [comp. di psico- e -iatria]. – Vasta area di conoscenze e metodi di cura, di problemi e ricerche, concernenti le manifestazioni mentali abnormi, fondata sulla fisiopatologia del sistema nervoso (perciò anche detta...