RIVALTA, Fabio
Giancarlo Cerasoli
RIVALTA, Fabio. – Nacque a Faenza l’11 settembre 1863 da Francesco e da Virginia Tramonti, primo di quattro fratelli. Dopo i primi studi a Faenza, si trasferì a Bologna [...] del direttore, Bernhard Naunyn, e di Adolph Kussmaul. Seguì le lezioni di neuropatologia e di elettroterapia, tenute nella clinica psichiatrica da Friedrich Jolly.
Dal marzo all’aprile del 1888 si trasferì a Francoforte sul Meno, presso l’istituto di ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Enrico
Patrizia Guarnieri
MORSELLI, Enrico. – Nacque a Modena il 17 luglio 1852, da Giuseppe e da Melania Saccozzi, di famiglia nobile.
Il padre, ragioniere alle Finanze ducali degli Estensi [...] e ibid., IV [1878], pp. 515-575, 730-740). Anche in seguito, per decenni, Morselli avrebbe svolto il ruolo di psichiatra forense. Tra i suoi più celebri interventi, furono il processo contro il bandito Musolino (con Sante De Sanctis, Biografia di un ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] molto lo aiutò nel suo lavoro e da cui ebbe tre figli. Il 21 dic. 1901 il F. ottenne la libera docenza in psichiatria presso l'università di Modena, per la quale nel 1896 si era gia candidato e ritirato davanti alla commissione composta da Tamburini ...
Leggi Tutto
RONCATI, Francesco
Elisa Montanari
– Nacque a Spilamberto, vicino a Modena, il 9 giugno 1832, secondogenito di Gaetano e di Domenica Bergonzini, entrambi denominati possidenti nelle fonti.
Conseguita [...] , F. R., in Strenna storica bolognese, XII (1962), pp. 7-13; V.P. Babini et al., Tra sapere e potere. La psichiatria italiana nella seconda metà dell’Ottocento, Bologna 1982, pp. 27-134; Sanità, scienza e storia, 1985, n. 1 (in partic. F. Giacanelli ...
Leggi Tutto
TUMIATI, Corrado
Roberto Cuppone
– Nacque a Ferrara il 9 settembre 1885, figlio di Gaetano, avvocato, e di Eda Ferraresi, ultimo di sei fratelli dopo Domenico, drammaturgo; Gualtiero, attore; Leopoldo, [...] di incarnare, di «medico intero, quale cioè i tempi vogliono e consentono. Non più metafisico, non ancora tutto fisico: psichiatra. Sensibile come un artista, dotto come un sapiente» (I tetti rossi, cit., p. 71).
Con il sopraggiungere della seconda ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Edda
Luisa Passerini
– Nacque a Forlì il 1° settembre 1910 da Benito e da Rachele Guidi, prima di cinque figli.
Poiché i genitori non erano sposati, fu registrata all’anagrafe come figlia [...] . Spinosa, E., una tragedia italiana, Milano 1993; R. Broggini, La “famiglia Mussolini”. I colloqui di E. Ciano con lo psichiatra svizzero Repond 1944-1945, inItalia contemporanea, 1996, 203, pp. 333-361; E. Ciano, La mia vita. Intervista di Domenico ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] Raffaele Mattioli, trascorse un’estate a Cambridge (UK), dove frequentò la casa di Alice Roughton, psichiatra, pacifista e benefattrice di artisti e intellettuali, incontrando un ambiente stimolante e anticonformista.
Tornato a Cambridge ...
Leggi Tutto
MONNET, Giovanni (Gianni)
Edoardo Piersensini
– Nacque a Torino il 12 maggio 1912, primogenito di Eugenio, ingegnere elettrotecnico, e di Elisa Thöni.
Dopo aver conseguito, il 17 ott. 1930, il diploma [...] armi nel reggimento «Ferrovieri». Il 16 dicembre sposò, a Como, Antonietta Manzoni, cittadina svizzera, figlia di Bruno, noto psichiatra e umanista elvetico. Nel 1943, dopo aver ottenuto un permesso per rendere visita al padre malato, apprese a Ponte ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] alla prova dei fatti poco propensi a lasciare autonomia a una nuova disciplina che intendeva porsi tra la pediatria e la psichiatria da una parte, l’assistenza sociale e la scuola e la giustizia dall’altra.
Nel 1956 fu nominato direttore del reparto ...
Leggi Tutto
LEVI BIANCHINI, Marco
Alberto Zanobio
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1875, primogenito del banchiere Michelangelo Levi, appartenente a una agiata famiglia ebraica veneziana, e di Enrichetta Bianchini. Il [...] pp. 1327-1329; Nel centro dell'Africa: perizia medico-legale in un caso di supposto avvelenamento, in Riv. mensile di psichiatria forense, VI (1903), pp. 281-285; Sull'età di comparsa e sull'influenza dell'ereditarietà nella patogenesi della demenza ...
Leggi Tutto
psichiatria
psichiatrìa s. f. [comp. di psico- e -iatria]. – Vasta area di conoscenze e metodi di cura, di problemi e ricerche, concernenti le manifestazioni mentali abnormi, fondata sulla fisiopatologia del sistema nervoso (perciò anche detta...