AGOSTINI, Cesare
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Perugia il 15 ott. 1864. Conseguita nel 1889 la laurea in medicina, proseguì la sua formazione scientifica nell'Istituto psichiatrico di Reggio Emilia [...] per la ricerca del glucosio nel liquor. Nel 1907 fondò gli Annali del manicomio di Perugia, poi Annali dell'Ospedale psichiatrico provinciale in Perugia. Si occupò pure dello studio della pellagra, specie in relazione all'Umbria: scrisse, fra l'altro ...
Leggi Tutto
KOHUT, Heinz
Nino Dazzi
Psicoanalista austriaco, nato a Vienna il 3 maggio 1913, morto a Chicago l'8 ottobre 1981. Dopo aver conseguito la laurea in neurologia (1938), terminata l'analisi con A. Aichorn, [...] Stati Uniti. Qui si specializzò in neuropsichiatria all'università di Chicago, dove per anni tenne la cattedra di Psichiatria. Portata a termine la sua formazione psicoanalitica presso l'Istituto psicoanalitico di Chicago, svolse all'interno di esso ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] e 210. Dello stesso autore cf. anche La psicosi pellagrosa in Italia fra la fine dell’800 e gli inizi del ’900, in Follia, psichiatria e società, a cura di Alberto De Bernardi, Milano 1982, pp. 293 ss. (pp. 284-297).
3. Sul ruolo esercitato da Cesare ...
Leggi Tutto
SERGI, Sergio.
Elisa Montanari
– Nacque a Messina il 13 marzo 1878 da Giuseppe, antropologo, e da Maria De Leo.
Conseguita la laurea in medicina presso l’Università di Roma nel 1902, con una tesi sulla [...] Maggi per la fisiologia sperimentale (1903) e due premi Corsi, uno per la neuropatologia (1905) e uno per la psichiatria (1906).
Nel 1906 vinse una borsa di perfezionamento all’estero, bandita dal ministero della Pubblica Istruzione, per l’anatomia ...
Leggi Tutto
ALIMENA, Bernardino
Roberto Abbondanza
Nacque a Cosenza il 12 sett. 1861 da Francesco, insigne avvocato penalista e deputato per tre legislature. A Napoli, dal 1881 al 1884, frequentò i corsi di giurisprudenza, [...] , dove si laureò il 2 luglio 1885. L'anno dopo vedeva la luce Su la psicologia della premeditazione (in Arch. di psichiatria, scienze penali e antropologia, VII [1886], pp. 35-47), parte dell'opera -la tesi di laurea ampliata e rielaborata -che venne ...
Leggi Tutto
VERGA, Andrea
Agostino Palmerini
Psichiatra, nato a Treviglio il 2 giugno 1811, morto a Milano il 21 novembre 1895. Studiò a Pavia, fu direttore del frenocomio di S. Celso a Milano, poi dell'ospedale [...] italiano per le malattie mentali e nervose. Nel 1876 fu eletto senatore del regno. Chiese che l'insegnamento della psichiatria fosse istituito in tutte le università italiane e propugnò nel senato la legislazione sui manicomî. Da G. Grassi viene ...
Leggi Tutto
Archibugi, Francesca
Mario Sesti
Regista cinematografica, nata a Roma il 16 maggio 1960. Dietro l'ispirazione tradizionale del suo cinema c'è sempre l'urgenza di indagare l'universo nascosto di bambini [...] così come un forte legame e dialogo con la cultura degli anni Settanta (il pensiero femminista, la rilettura della psichiatria tradizionale, la disillusione della politica). Nei suoi film, sia in quelli di genere drammatico sia nelle commedie, basati ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Ermenegildo (Gildo)
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Casalpusterlengo, a sud-est di Lodi, il 25 dic. 1907 da Dante e da Ida Vida. Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Pavia ove, nel [...] dell'insegnamento di istologia normale e patologica del sistema nervoso nella scuola di specializzazione in clinica neurologica e psichiatrica e, dal 1950 al 1952, di svolgere un corso libero di semeiotica neurologica. Dopo avere ottenuto la maturità ...
Leggi Tutto
LONGO, Vito
Massimo Aliverti
Nacque a Catania il 24 ott. 1902 da Edoardo e da Santa Giuffrida. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Messina dove, nel luglio 1927, si laureò discutendo [...] contenuto in Ca e K del siero di sangue di soggetti normali ed epilettici, pubblicata in Note e riviste di psichiatria, XVI (1928), pp. 229-240. Dopo aver prestato il regolare servizio militare, fece ritorno nell'ateneo messinese iniziandovi la sua ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 17 nov. 1864, allievo di C. Lombroso, trattò senza dogmatismi eccessivi problemi di antropologia criminale. Approfondì inoltre lo studio della pellagra, dando impulso ai provvedimenti [...] e sperimentale, curò la creazione di laboratori e di ogni sussidio di ricerca e di cura.
Direttore dell'ospedale psichiatrico di Milano in Mombello dal 1911 al 1931, affrontò la risoluzione del grave problema dell'assistenza agli alienati in quella ...
Leggi Tutto
psichiatria
psichiatrìa s. f. [comp. di psico- e -iatria]. – Vasta area di conoscenze e metodi di cura, di problemi e ricerche, concernenti le manifestazioni mentali abnormi, fondata sulla fisiopatologia del sistema nervoso (perciò anche detta...