labilità emotiva In neurologia, sintomo molto comune nelle malattie nervose: ogni minima emozione turba notevolmente il paziente, che con facilità si irrita, si deprime, diviene apprensivo, piange, meno [...] risultante da un disturbo del controllo che i livelli corticali superiori esercitano sul talamo e l’ipotalamo.
In psichiatria, condizione molto comune, non su base lesionale ma psicogena; determina nel paziente notevole turbamento per stimoli emotivi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psicofarmacologia nasce nel 1951 con la scoperta dell’efficacia della clorpromazina [...] Le idee di Brodie e Gaddum vengono peraltro corroborate da uno studio realizzato da Alec Coppen, biochimico e psichiatra del Medical Research Council statunitense, che nel 1963 dimostra che si potevano potenziare gli effetti antidepressivi degli IMAO ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] del 1968. La stessa legge privilegia l'organizzazione di dipartimenti che comprendano anche servizi extra-ospedalieri e, nel caso della psichiatria, impone di non superare 15 posti letto per "servizi" (e non reparti) ospedalieri e di avere un sistema ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] molto lo aiutò nel suo lavoro e da cui ebbe tre figli. Il 21 dic. 1901 il F. ottenne la libera docenza in psichiatria presso l'università di Modena, per la quale nel 1896 si era gia candidato e ritirato davanti alla commissione composta da Tamburini ...
Leggi Tutto
Psichiatra e psicanalista statunitense (Hancock, New York, 1918 - Los Angeles 2015). Ha esercitato (1949-64) come psicoterapeuta di pazienti schizofrenici ospedalizzati presso il Chestnut lodge hospital [...] institute, vi è divenuto (1958) analista didatta; dal 1964 ha insegnato psichiatria alla Georgetown University di Washington. La formazione psichiatrica e psicanalitica di S. è avvenuta secondo quella direttrice di parziale allontanamento dalle ...
Leggi Tutto
JOHNS HOPKINS, Università
Ha sede a Baltimora (precisamente nella località di Homewood) e porta il nome del suo fondatore, un commerciante di Baltimora, che l'aveva istituita ufficialmente nel 1867 e [...] vi ebbero sempre particolare considerazione, e fra gl'ingrandimenti successivi sono da segnalare gl'istituti di psichiatria, oftalmologia, pediatria, urologia (Brady urological institute), biologia, la scuola d'igiene e la biblioteca medica. Ma ...
Leggi Tutto
LUGIATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 3 febbr. 1879, da Ernesto, notaio, e Emilia Barcelli. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Durante il corso [...] il L. fu richiamato alle armi: inviato nel primo anno in zona di operazioni, fu poi destinato a dirigere il servizio psichiatrico presso il comando dell'XI corpo di armata nell'ospedale militare di Bari dal luglio 1916 al marzo 1919. Congedato dall ...
Leggi Tutto
Etnologo e psichiatra (Ross, Herefordshire, 1786 - Londra 1848); studiò medicina a Edimburgo, e nel 1810 praticava medicina a Bristol. Del 1813 sono le sue prime ricerche sulla storia naturale dell'uomo, [...] into the physical history of man, 1813; 5 voll. nella ed. 1836-37; Natural history of man, 1843). In psichiatria, sostenne la dottrina della "pazzia morale" come speciale forma di malattia mentale (Treatise on insanity, 1835). Negli ultimi anni fu ...
Leggi Tutto
PAZZIA (lat. scient. alienatio mentis; fr. folie; sp. locura; ted. Geisteskrankheit; ingl. insanity)
Sante De Sanctis
1. Concetto di pazzia. - Nell'antichità e presso i primitivi la pazzia fu ed è concepita [...] particolari su base anomala costituzionale non si può a meno di richiamarsi a un fatto che da parecchi lustri gli psichiatri vanno notando. Medici generali, uomini di legge, uomini di lettere e pensatori di ogni specie, non riescono a riconoscere e ...
Leggi Tutto
Südhof, Thomas Christian. – Biologo tedesco naturalizzato statunitense (n. Göttingen 1955). Dopo la laurea in Medicina conseguita presso l’Università di Göttingen, si è trasferito negli Stati Uniti nel [...] che mediano le funzioni presinaptiche. Attualmente è docente presso la Scuola di Medicina e di Neurologia e di Psichiatria e Scienze Comportamentali della Stanford University. Nel 2013 è stato insignito del Premio Nobel per la medicina insieme ...
Leggi Tutto
psichiatria
psichiatrìa s. f. [comp. di psico- e -iatria]. – Vasta area di conoscenze e metodi di cura, di problemi e ricerche, concernenti le manifestazioni mentali abnormi, fondata sulla fisiopatologia del sistema nervoso (perciò anche detta...