Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Ferri
Monica Stronati
Enrico Ferri è il fondatore, con Cesare Lombroso, dell'indirizzo positivista il quale, proponendo l'adozione del metodo positivo sperimentale proprio delle scienze naturali, [...] Cesare Lombroso, e nel 1881 entrò a far parte della redazione della rivista da questi fondata, «Archivio di psichiatria, scienze penali ed antropologia criminale per servire allo studio dell’uomo alienato e delinquente».
Ottenuta la libera docenza ...
Leggi Tutto
CUGINI, Alessandro Ferdinando Pietro
Giuseppe Armocida
Nacque a Parma il 24 ag. 1829 da Giuseppe e da Maddalena Giacopelli. Seguendo le orme del fratello maggiore, Carlo, rinomato chirurgo, si avviò [...] comitato permanente per lo studio delle cause della pellagra e dei mezzi atti a combatterla, ibid. 1885. Nella psichiatria e nella criminologia si possono ricordare Una lezione clinica sulle illus.i e allucinazioni agli studenti di freniatria, ibid ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Domenico
Alessandra Bonfigli
Nacque il 28 ott. 1788, da Giovanni e da Maddalena Marchetti, a Campeggio, frazione di Monghidoro, nell'Appennino bolognese.
Da un prospetto genealogico manoscritto [...] Italia dall'Unità a oggi, Milano 1979, pp. 29-31, 37-40; V.P. Babini et al., Tra sapere e potere. La psichiatria italiana nella seconda metà dell'Ottocento, Bologna 1982, pp. 30-34, 50; C. Ambrosetto, La neuropsichiatria in Bologna dalle origini dell ...
Leggi Tutto
Le distimìe sono psicosi nelle quali il nucleo fondamentale del quadro morboso è costituito da un'esagerazione straordinaria del tono affettivo, o nel senso della gaiezza, del benessere, dell'ottimismo [...] degli affetti.
Le due sindromi, della mania e della melanconia, sono note dalla più remota antichità. Durante il rinascimento della psichiatria, le diagnosi di mania e di melanconia erano assai più frequenti che non oggi; a misura poi che s'è ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Cesare Ludovico
Psicologo, nato a Venezia il 21 settembre 1897. Dapprima assistente presso il laboratorio di psicologia dell'univ. di Padova, fondato da V. Benussi, poi libero docente e incaricato [...] sopra la percezione cromatica: luce e colore nei fenomeni del contrasto simultaneo, della costanza e dell'eguagliamento, in Archivio di psicologia, neurologia e psichiatria, 1953, pp. 541-78; Psicantilisi e vita contemporanea, Torino 1960. ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] sul concetto e sulla valutazione dell'aggravamento (Sul concetto medico-legale di "aggravamento", in Arch. di antropologia criminale, psichiatria e medicina legale, LX [1940], pp. 405-484). Nel 1925, incaricato di una perizia dal tribunale di Firenze ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovanni
Alessandra Bonfigli
Primo dei sette figli di Domenico e di Luigia Naldi, nacque a Bologna il 1° giugno 1819, e nella sua città, dopo aver frequentato le scuole del seminario arcivescovile, [...] sulla pazzia nella provincia di Roma, Roma 1905, pp. 110 s.; V.P. Babini et al., Tra sapere e potere: la psichiatria italiana nella seconda metà dell'Ottocento, Bologna 1982, pp. 204-207; A. Iaria - C.E. Simonetto - C. Tulelli, Aspetti e tendenze ...
Leggi Tutto
chetamina
(ketamina), s. f. Farmaco utilizzato come anestetico, che può essere assunto anche come droga.
• Il rapporto spiega che […] «queste formazioni criminali sono coinvolte in varie attività illecite, [...] • «In alcuni casi ‒ spiega sintetizzando Carlo Altamura, presidente della Società Italiana di Neuropsicofarmacologia e professore di psichiatria all’università degli studi di Milano ‒ proviamo con la neurostimolazione cerebrale e la terapia cognitivo ...
Leggi Tutto
(o malinconia) Stato psichico caratterizzato da un’alterazione patologica del tono dell’umore, con un’immotivata tristezza, talora accompagnata da ansia, e con inibizione di tutta la vita intellettuale.
Il [...] stomaco e all’ipocondrio. Nel Medioevo la m. viene vista come acedia (accidia) in contrasto polare con la vita activa. Nella psichiatria francese dell’inizio del 19° sec. si parla di lipemania: J.-P. Falret è il primo a parlare di ‘folie circulaire ...
Leggi Tutto
Concezione che, in contrapposizione al meccanicismo e avvicinandosi piuttosto al vitalismo, considera la struttura organizzata propria degli esseri viventi non interpretabile esclusivamente in base a principi [...] C. Bernard e in tempi più recenti J.S. Haldane, E.S. Russell, J. Needham e L. von Bertalanffy.
In psichiatria, corrente di studi che riconosce o postula alla base delle malattie mentali una lesione, macroscopica, istologica o biochimica del cervello ...
Leggi Tutto
psichiatria
psichiatrìa s. f. [comp. di psico- e -iatria]. – Vasta area di conoscenze e metodi di cura, di problemi e ricerche, concernenti le manifestazioni mentali abnormi, fondata sulla fisiopatologia del sistema nervoso (perciò anche detta...