Ansia e depressione
Giuseppe Bersani
Nel corso degli ultimi anni del 20° sec., i termini ansia e depressione sono entrati sempre più a fare parte del linguaggio comune, secondo accezioni di volta in [...] di ansia è oggi quella del DSM-IV, che costituisce in qualche misura un linguaggio descrittivo comune per gli psichiatri di buona parte del mondo, mentre la classificazione dell’ICD-10 trova i suoi campi di maggiore applicazione nell’epidemiologia ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] tenuta ad avvalersi, quando deve assumere sommarie informazioni da persone minori, dell’ausilio di un esperto in psicologia o in psichiatria infantile, nominato dal pubblico ministero. La successiva lett. d), ha aggiunto il co. 1-bis nell’art. 352 c ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe Luigi (Gino)
Franco Cambi
Nacque ad Acireale (Catania) il 30 marzo 1880 da Carlo Alberto, piemontese, e da Maria Venuti, siciliana, ambedue insegnanti. Cresciuto "in una città di preti, [...] facoltà filosofiche", cercò di "slargare" la propria formazione seguendo, a medicina, corsi di anatomia, biologia, fisiologia, di psichiatria e di psicologia. Svolse i suoi studi universitari "vagando" tra le università di Catania, di Roma, di ...
Leggi Tutto
Il futuro anteriore (o futuro composto) è un tempo verbale dell’➔indicativo che esprime fatti proiettati nel futuro ma avvenuti prima di altri. Nell’esempio che segue:
(1) quando Maria si sveglierà, Luca [...] la mamma rientrerà, i bambini saranno già andati a dormire
(3) fra tre anni Luca avrà conseguito la specializzazione in psichiatria e potrà lavorare nello studio del padre
Nei due esempi l’evento espresso dal futuro anteriore (cioè il momento dell ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] già ricordate, nei centri nervosi, è vana la speranza della guarigione.
Bibl.: Fra i libri e le memorie principali, citiamo i trattati di psichiatria di E. Tanzi ed E. Lugaro, R. v. Krafft-Ebing, K. Mendel, M. Craig e i trattati di neurologia di W. E ...
Leggi Tutto
PRESENILI, PSICOSI
G. Meg.
Per psicosi presenili vanno intese quelle alterazioni mentali, variabili nel quadro clinico e nella potenza, che precedono la senilità manifesta. La stessa definizione fa [...] non affaticante del pensiero, stimolandone le idealità trascendenti il senso della incombente miseria fisica.
Bibl.: E. Krapelin, Psychiatrie, 8ª ed., Lipsia 1911; O. Bumke, Trattato di Psichiatria, ediz. italiana, Torino 1929; G. Mòglie, Manuale di ...
Leggi Tutto
NIRVÁNAS (Νιρβάνας), Paulos, pseudonimo di Petros Apostolidis (Πέτρος 'Αποστολίδης)
Silvio Giuseppe Mercati
Poligrafo neogreco, nato a Marianopol (Russia) da genitori greci nel 1866. Studiò medicina [...] Anninos e la caricatura ellenica, Autobiografia linguistica) e sotto il nome vero di P. Apostolidis pubblicò articoli di psichiatria e psicologia fisiologica. La sua filosofia è pessimista, sotto l'influenza di Schopenhauer e di Nietzsche, del quale ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] da guerra', e fu tra i primi a proporre una patogenesi psicologica del disturbo, in un quadro di psichiatria che, in mancanza di danni anatomopatologicamente o neurologicamente obiettivabili, tendeva a considerare i soggetti con nevrosi da guerra ...
Leggi Tutto
Transessuale
Luigi Abbate
Si definisce transessuale una persona il cui comportamento sessuale appare caratterizzato dalla non accettazione del proprio sesso e dall'identificazione in quello opposto, [...] corpo e la persistenza nel tempo di tale desiderio, presupponendo che questo non sia il sintomo di una malattia psichiatrica, né di un'alterazione cromosomica. Alcuni autori hanno ritenuto di poter distinguere due modalità, una primaria e un'altra ...
Leggi Tutto
CHIARA, Bernardo
Giuliana Scudder
Nacque il 28 apr. 1863 in Vauda di Front, piccolo comune del Canavese, da Giacomo e Anna Maria Massa. La famiglia aveva lasciato la gestione della rivendita di sale [...] con C. Lombroso, gli esponeva un suo studio sulla Vita nova;sollecitato ad approfondirlo, ne venne l'articolo Dante e la psichiatria sulla Gazzetta letteraria del 14 apr. 1894, in cui tra l'altro il C. confermava l'ipotesi lombrosiana di una malattia ...
Leggi Tutto
psichiatria
psichiatrìa s. f. [comp. di psico- e -iatria]. – Vasta area di conoscenze e metodi di cura, di problemi e ricerche, concernenti le manifestazioni mentali abnormi, fondata sulla fisiopatologia del sistema nervoso (perciò anche detta...