MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] ], pp. 889-907 e in Riv. ospedaliera, IV [1914], pp. 2-20; Sulla patologia del cervello nell'alcoolismo, in Quaderni di psichiatria, II [1915], pp. 97-110; Alcoholism, in The Alienist and Neurology, XXXVI [1915], pp. 247-252; Degeneration of brain in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] venne integrata con l’inclusione di «un cittadino benemerito dell’assistenza sociale, scelto fra i cultori di biologia, di psichiatria, di antropologia criminale, di pedagogia» (art. 2 r.d. legisl. 20 luglio 1934 nr. 1404). Un membro laico a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] mentale’, per l’oblio e il ritorno del passato, avevano spinto Rossi a letture di antropologia, psicologia, psichiatria, psicoanalisi, sempre compiute nella prospettiva dello storico delle idee. Di queste letture si sono nutriti numerosi saggi, come ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] . Parte speciale, I, a cura di C.F. Grosso, XV ed., Milano, 2008, 392 ss.; Bandini, T.-Lagazzi, M., L’indagine psichiatrico-forense sull’anziano vittima di circonvenzione d’incapace, in Riv. it. med. leg., 1990, 767 ss.; Barbieri, C.-Luzzago, A., L ...
Leggi Tutto
Consenso informato
Christian Hick
Gilberto Corbellini
di Christian Hick
La dottrina del consenso informato rappresenta uno dei mutamenti più importanti introdotti nell'ambito dell'etica biomedica dalla [...] particolari che pongono problemi pratici ed etici all'uso del consenso informato. Il primo esempio è dato dalla pratica psichiatrica, nella quale a partire dagli anni Ottanta c'è stata una tendenza ad allargare il diritto al consenso del trattamento ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] sé a offrire soluzioni adattive e creative nei confronti del conflitto intrapsichico. Va sottolineato che l'odierna psichiatria dinamica individua molte forme di disturbi della personalità proprio sulla base delle specifiche modalità difensive che vi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Vailati
Massimo Mugnai
Giovanni Vailati è, per certi aspetti, una figura anomala nel panorama della filosofia italiana tra Ottocento e Novecento. Matematico, allievo di Giuseppe Peano, aderisce [...] , come metodo di ricerca, lo historical plain method proposto dall’amato John Locke:
In tutte le direzioni, dalla psichiatria allo studio delle società animali, dalla storia delle scienze a quella delle religioni, dalla filologia e dalla semantica ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] sia sul piano internazionale (con l’appoggio a iniziative concrete) sia nella città (ad esempio nell’ambito della psichiatria o delle carceri). Si era dunque creato una piccola Chiesa locale, una comunità eucaristica nella quale meditava la ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] ; m. cesa-bianchi, g. pravettoni, La modificazione del riconoscimento di stimoli visivi degradati in funzione dell'età, "Neurologia, Psichiatria, Scienze Umane", 1994, 6, pp. 921-35; a. comfort, Sexuality in later life, in Handbook of mental health ...
Leggi Tutto
Filmologia
Giorgio De Vincenti
Orientamento degli studi cinematografici che anticipò per diversi aspetti la semiologia del cinema degli anni Sessanta e Settanta ed ebbe origine con la fondazione nel [...] .
Tra gli esponenti di questo particolare approccio si trovano nomi di studiosi di rilievo nell'ambito della psicologia e della psichiatria infantile francese. Anzitutto quelli di H.Wallon, del suo allievo R. Zazzo e della moglie di quest'ultimo, B ...
Leggi Tutto
psichiatria
psichiatrìa s. f. [comp. di psico- e -iatria]. – Vasta area di conoscenze e metodi di cura, di problemi e ricerche, concernenti le manifestazioni mentali abnormi, fondata sulla fisiopatologia del sistema nervoso (perciò anche detta...