• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1142 risultati
Tutti i risultati [1142]
Medicina [240]
Biografie [182]
Temi generali [117]
Diritto [124]
Psicologia e psicanalisi [90]
Filosofia [88]
Psicologia generale [77]
Psicologia cognitiva [72]
Psicologia dell eta evolutiva [70]
Psicologia sociale [70]

SICUREZZA INDUSTRIALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SICUREZZA INDUSTRIALE Flavio Vignudelli . La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica dell'uomo impegnato nelle attività necessarie [...] limitati ai soli aspetti che possano interessare il fisico dell'uomo, ma estesi al più vasto contesto della sfera psichica e psicologica. Realizzare praticamente la s. i. riesce estremamente difficile perché bisogna saper armonizzare con l'uomo un ... Leggi Tutto

TELEPLASMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEPLASMA (o Teleplastia; dal gr. τῆλε "lontano" e πλάσμα "struttura") Emilio Servadio Termini adoperati nelle ricerche psichiche contemporanee (v. psichica, ricerca) per designare la sostanza ectoplasmica [...] e i fenomeni a essa inerenti. Questi due vocaboli valgono in genere quali sinonimi di ectoplasma (v.) e di ectoplasmia; ma taluni autori li adoperano di preferenza allorché vogliono indicare le manifestazioni ... Leggi Tutto

delirio

Dizionario di Medicina (2010)

delirio Giuseppe Ducci Stato psicopatologico caratterizzato da un’alterata interpretazione della realtà, anche se percepita normalmente sul piano sensoriale, per una attribuzione acritica di significati [...] dell’intuizione e dell’immedesimazione nell’interiorità dei pazienti, e che muovano dunque dall’interno della loro vita psichica, permettono di cogliere la presenza e la realtà di un’esperienza delirante in un contesto psicopatologico. Propri delle ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBO BIPOLARE – ETIMOLOGICAMENTE – PSICOPATOLOGIA – SCHIZOFRENIA – IPERTERMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su delirio (4)
Mostra Tutti

inappetenza

Dizionario di Medicina (2010)

inappetenza Mancanza, o più propriam. diminuzione, dell’appetito. L’i. si differenzia dall’anorressia perché non è una malattia psichica: pur dovuta talvolta a cause psichiche o psicologiche, non è malattia [...] in sé, piuttosto è sintomo di svariate patologie: malattie infettive, batteriche e virali (tipica è l’i. dell’epatite virale), neoplastiche, cardiache, metaboliche, renali, neurologiche, nervose (spec. ... Leggi Tutto

PARAPSICOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARAPSICOLOGIA Emilio Servadio . Termine adottato nei paesi di lingua tedesca (Parapsychologie) a indicare lo studio dei fenomeni psichici paranormali. Equivale a "ricerca psichica". In tedesco sono [...] altresì adoperati (ma più di rado) i termini Metapsychik e Metapsychische Forschung (v. psichica, ricerca). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAPSICOLOGIA (4)
Mostra Tutti

MEDIUM

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIUM Emilio Servadio . Vien dato comunemente questo appellativo alle persone con il cui concorso si verificano i fenomeni - detti appunto medianici - studiati dalle odierne ricerche metapsichiche [...] degli astanti per i quali il medium ha sentimenti di traslazione (v. Psicoanalisi). Occorre poi aggiungere che la personalità psichica dei medium è spesso assimilabile a quella dei nevrotici, o quanto meno che alcuni loro tratti di carattere sono ... Leggi Tutto
TAGS: NARCISISTICHE – FOBICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDIUM (1)
Mostra Tutti

psicosi

Dizionario di Medicina (2010)

psicosi Malattia mentale severa che comporta un’alterazione grave del contatto con la realtà. Si ha un sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esperienza, ricordi [...] di percepire, sentire e pensare (modelli di funzionamento mentale) che non solo non hanno riscontro nella vita psichica normale, ma non mostrano transizioni rispetto a essa. Questa linea è stata sviluppata dalla psicopatologia classica mutuando da ... Leggi Tutto

PSICOTERAPIA RELAZIONALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PSICOTERAPIA RELAZIONALE Camillo Loriedo Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] capaci di dar luogo a patologie più o meno conclamate. Numerose sono le ipotesi comunicative proposte sulla genesi della patologia psichica, tra le quali la teoria del doppio legame è certamente la più nota e la più significativa. Tale teoria venne ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – TERAPIA FAMILIARE – DISTURBO PSICHICO – TOSSICODIPENDENZA – TEORIA DEI TIPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOTERAPIA RELAZIONALE (5)
Mostra Tutti

isolamento dell'affetto

Dizionario di Medicina (2010)

isolamento dell’affetto Meccanismo di difesa con cui il soggetto cerca di gestire emozioni o pensieri angosciosi mediante la separazione psichica tra una fantasia inconscia o un’idea e l’affetto (o l’emozione) [...] a essa collegato. In tal modo, la rappresentazione mentale svuotata dall’emozione può accedere alla coscienza, mentre l’affetto viene rigettato nell’inconscio (➔). L’i. dell’a. va distinto dall’isolamento ... Leggi Tutto

schizofrenia

Enciclopedia on line

schizofrenia Termine, coniato da E. Bleuler, che fa riferimento alla caratteristica essenziale di un vasto gruppo di psicosi il cui fenomeno psicopatologico fondamentale è costituito da un processo di [...] disgregazione (dissociazione) della personalità psichica; questo processo si traduce in gravi disturbi della strutturazione del pensiero, della dinamica affettiva e dell’apprezzamento dei rapporti tra ‘Io’ e ambiente circostante. Il concetto di s. ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: NEUROLETTICI – PSICOTERAPIA – PSICOFARMACI – BIOCHIMICA – EBEFRENIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su schizofrenia (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 115
Vocabolario
psichicità
psichicita psichicità s. f. [der. di psichico]. – Il complesso delle manifestazioni della psiche di un individuo.
psìchico
psichico psìchico agg. [dal gr. ψυχικός, der. di ψυχή «anima»] (pl. m. -ci). – In genere, relativo alla psiche, proprio della psiche: fatti, fenomeni p.; struttura, fisionomia, conformazione p. di un individuo; personalità p.; attitudini e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali