paura
Francesca Martini
Turbamento per qualcosa di reale o di immaginario
Il termine paura indica la forte emozione che si può provare improvvisamente per un pericolo inaspettato o imminente. Questo [...] non possono essere considerate paurose, e che anzi sembrano immotivate e assumono quindi dei tratti patologici. La psicoanalisi definisce fobie questo genere di timori invincibili e irrazionali. La fobia si distingue dalla paura perché non scompare ...
Leggi Tutto
Nevrosi
Edoardo Giusti
Con nevrosi, o neurosi, si indica un disturbo del comportamento d'origine psicogena, cronico o ricorrente, senza base organica dimostrabile, con sintomi vari caratterizzati da [...] psiconevrosi, quali le nevrosi narcisistiche e quelle da transfert (indotte durante il trattamento psicoanalitico).
La psicoanalisi ha sviluppato e approfondito la psicogenesi delle nevrosi (Nunberg 1959) mediante una formulazione teorica secondo la ...
Leggi Tutto
Ira
Liliana Zani Minoja
Il termine ira, usato comunemente come sinonimo di furore, sdegno, indignazione, collera, esprime un'emozione violenta, in genere spiacevole, che si accompagna a uno stato di [...] , si modifica nel corso dell'esistenza e varia sia qualitativamente sia quantitativamente da un soggetto all'altro. In psicoanalisi l'espressione diretta di emozioni quali rabbia, ira, sdegno, viene connessa direttamente con la frustrazione di quei ...
Leggi Tutto
Inibizione
Vittorio Volterra
Inibizione (derivato dal latino inhibere, "trattenere, frenare") ha il significato generico di trattenere, ostacolare, limitare o proibire un processo o un'azione. In particolare [...] da un pensiero all'altro o di relativizzare tale idea, solitamente a contenuto penoso, senza possibilità di distogliersene.
Nella psicoanalisi, viene definito con inibizione il controllo degli impulsi sia da parte dell'Io sia da parte del Super-Io, o ...
Leggi Tutto
Passione
Giorgio Sassanelli
Il termine passione, in rapporto al significato fondamentale del verbo latino pati, "patire, soffrire" da cui deriva, si contrappone ad azione e indica la condizione di passività [...] , Milano, Feltrinelli, 1996.
A. Renda, Le passioni, Torino, Bocca, 1906.
G. Sassanelli, La relazione amorosa passionale in psicoanalisi, "Psicoterapia e Scienze Umane", 1996, 30, 2, pp. 47-67.
Id., Anoressia, passione, misticismo, "Psicoterapia e ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] , Paris, PUF, 19692.
p. federn, Psicosi e psicologia dell'Io, Torino, Boringhieri, 1976.
o. fenichel, Trattato di psicoanalisi delle nevrosi e delle psicosi, Roma, Astrolabio, 1951.
s. freud, Die Traumdeutung, Leipzig-Wien, Deuticke, 1900 (trad. it ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
Massimo Biondi
Il termine psicosomatica indica in generale il campo della medicina che studia disturbi e malattie fisiche prodotti o favoriti da fattori di ordine psicologico ed emozionale, [...] preferite terapie brevi, come la psicoterapia cognitiva, colloqui di consulenza (counselling) abbastanza attivi, piuttosto che la psicoanalisi. Un equivoco in cui si incorre frequentemente è l'impiego di rimedi e pratiche curiosi o suggestivi ...
Leggi Tutto
Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] . I trattamenti psicoterapeutici, spesso protratti per anni, rappresentano lo strumento più utile di intervento. La psicoanalisi con i suoi vari orientamenti teorico-clinici, le psicoterapie relazionali-sistemiche (della famiglia) e quelle cognitivo ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] di organi diversi che esercitano un complesso di funzioni in vari campi (anatomico, fisiologico, culturale, psichico ecc.). La psicoanalisi si occupa della pelle nell'ambito del suo più generale interesse per le relazioni esistenti fra il corpo e la ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] , ma tende anche alla crescita.
In quanto disciplina interessata ai problemi della evoluzione normale e patologica, la psicoanalisi ha messo a fuoco tre processi che, in fasi successive, mettono in moto queste possibilità alternative. Il primo ...
Leggi Tutto
epistemofilia
s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...