Nevrosi
Edoardo Giusti
Con nevrosi, o neurosi, si indica un disturbo del comportamento d'origine psicogena, cronico o ricorrente, senza base organica dimostrabile, con sintomi vari caratterizzati da [...] psiconevrosi, quali le nevrosi narcisistiche e quelle da transfert (indotte durante il trattamento psicoanalitico).
La psicoanalisi ha sviluppato e approfondito la psicogenesi delle nevrosi (Nunberg 1959) mediante una formulazione teorica secondo la ...
Leggi Tutto
Inibizione
Vittorio Volterra
Inibizione (derivato dal latino inhibere, "trattenere, frenare") ha il significato generico di trattenere, ostacolare, limitare o proibire un processo o un'azione. In particolare [...] da un pensiero all'altro o di relativizzare tale idea, solitamente a contenuto penoso, senza possibilità di distogliersene.
Nella psicoanalisi, viene definito con inibizione il controllo degli impulsi sia da parte dell'Io sia da parte del Super-Io, o ...
Leggi Tutto
Attenzione
A. Charles Catania
Bruno Callieri
La parola attenzione, dal latino ad e tendere, "rivolgere l'animo a", indica l'atto di rivolgere e applicare la mente a uno stimolo, cioè il processo che [...] .
o. fenichel, Spezielle Psychoanalytische Neurosenlehre, Wien, Internationaler Psychoanalytischer Verlag, 1932 (trad. it. Trattato di psicoanalisi delle nevrosi e delle psicosi, Roma, Astrolabio, 1951).
p. fraisse, j. piaget, Traité de psychologie ...
Leggi Tutto
Passione
Giorgio Sassanelli
Il termine passione, in rapporto al significato fondamentale del verbo latino pati, "patire, soffrire" da cui deriva, si contrappone ad azione e indica la condizione di passività [...] , Milano, Feltrinelli, 1996.
A. Renda, Le passioni, Torino, Bocca, 1906.
G. Sassanelli, La relazione amorosa passionale in psicoanalisi, "Psicoterapia e Scienze Umane", 1996, 30, 2, pp. 47-67.
Id., Anoressia, passione, misticismo, "Psicoterapia e ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] , Paris, PUF, 19692.
p. federn, Psicosi e psicologia dell'Io, Torino, Boringhieri, 1976.
o. fenichel, Trattato di psicoanalisi delle nevrosi e delle psicosi, Roma, Astrolabio, 1951.
s. freud, Die Traumdeutung, Leipzig-Wien, Deuticke, 1900 (trad. it ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] c. brenner, An elementary textbook of psychoanalysis, New York, International Universities Press, 1955 (trad. it. Breve corso di psicoanalisi, Firenze, Martinelli, 1967).
e.t. de bianchedi et al., Theories on anxiety in Freud and Melanie Klein, their ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] di organi diversi che esercitano un complesso di funzioni in vari campi (anatomico, fisiologico, culturale, psichico ecc.). La psicoanalisi si occupa della pelle nell'ambito del suo più generale interesse per le relazioni esistenti fra il corpo e la ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] generale del diritto e dello Stato, Milano 1952).
Klein, M., The psychoanalysis of the children, London 1932 (tr. it.: La psicoanalisi del bambino, Firenze 1970).
Laski, H. J., Authority in the modern State, New Haven 1919.
Lasswell, H. D., Kaplan, A ...
Leggi Tutto
epistemofilia
s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...
maschiocentrico (maschio-centrico) agg. In senso ironico o polemico, che è caratterizzato dalla centralità della figura maschile. ◆ «Tra tutti i fattori che sono serviti a perpetuare la società maschiocentrica, ostacolando il libero sviluppo...