Green, André
Mauro La Forgia
Psicoanalista francese, nato a Il Cairo il 12 marzo 1927. Trasferitosi a Parigi nel 1946, si è laureato in medicina (1952) e ha seguito successivamente il corso in psichiatria [...] all'istituto Sainte-Anne (1953-57), sotto la guida di H. Ey, specializzandosi nel 1957.
Membro titolare della Société psychoanalytique de Paris, ha partecipato, negli anni 1960-64, al travaglio della psicoanalisi ...
Leggi Tutto
Schilder, Paul Ferdinand
Psichiatra e psicoanalista austriaco (Vienna 1886 - New York 1940). Si avvicinò presto alla psicoanalisi freudiana, pur non abbandonando la sua originaria impostazione neuropatologica. [...] Sviluppò soprattutto lo studio degli aspetti psicogeni dei disturbi psichiatrici. Trasferitosi negli USA nel 1928 alla Johns Hopkins medical school, passò poi (1930) all’University college of medicine ...
Leggi Tutto
Laing, Ronald David
Psichiatra e psicoanalista inglese (Glasgow 1927 - Saint-Tropez 1989). Entrato a far parte dello staff della Tavistock Clinic (1956-60), diresse (1962-65) la Langham Clinic di Londra. [...] Nel 1965 fondò, assieme a D.G. Cooper, A. Esterson e altri, la Philadelphia Association, che si prefiggeva di elaborare trattamenti alternativi alle terapie psichiatriche tradizionali. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
Winnicott, Donald Woods
Pediatra e psicoanalista (Plymouth 1896 - Londra 1971). Dapprima assistente al Paddington Green children’s hospital di Londra, rivolse ben presto in modo specifico i suoi interessi [...] alla psicoanalisi; fu per due volte (1956-59; 1965-68) presidente della British psychoanalytical society. Il rapporto oggettuale primario fra madre e bambino è per W. il nucleo centrale dal quale si articola ...
Leggi Tutto
MONEY-KYRLE, Roger
Maria Rosaria Visco
Psicoanalista inglese, nato nello Herdfordshire il 31 gennaio 1898, morto a Londra il 29 luglio 1980. Conclusi nel 1916 gli studi secondari a Eton, si arruolò [...] a causa della guerra e ripresa poi con sedute irregolari. Dal 1950 fino alla morte ha esercitato privatamente la professione di psicoanalista a Londra.
Uno degli ultimi inglesi a essere analizzato a Vienna da Freud, M.-K. ha goduto di grande ...
Leggi Tutto
Psichiatra e psicoanalista, nato a Brema il 3 marzo 1877, morto a Berlino il 25 dicembre 1925. Si laureò nel 1901 a Zurigo; fu assistente al frenocomio di Berlino, alla clinica psichiatrica di Zurigo; [...] nel 1907 tornò a Berlino occupandosi poi esclusivamente di psicoanalisi.
Lasciò tra l'altro notevolissimi studî sulle prime manifestazioni della sessualità infantile. I suoi scritti più importanti sono: ...
Leggi Tutto
Kristeva, Julia
Maurizio Trifone
Semiologa e psicoanalista bulgara naturalizzata francese, nata a Sliven (Bulgaria sud-orientale) il 24 giugno 1941. Ha studiato all'università di Sofia e dal 1966 all'École [...] pratique des hautes études di Parigi, dov'è entrata in contatto con personalità come R. Barthes, L. Goldmann e Ph. Sollers. Professore di linguistica all'Université de Paris vii, figura di spicco nella ...
Leggi Tutto
LAPLANCHE, Jean-Louis
Maria Rosaria Visco
Psicoanalista francese, nato a Parigi il 21 giugno 1924. Laureatosi nel 1959 alla facoltà di Medicina di Parigi con una tesi su F. Hölderlin poi pubblicata [...] (Hölderlin et la question du père, 1961), nel 1970 è diventato professore ordinario all'università di Parigi vii, dove ha creato e diretto un Centro di ricerche in psicoanalisi e psicopatologia nel cui ...
Leggi Tutto
teoria dell’attaccamento
Teoria elaborata dallo psicoanalista inglese John Bowlby negli anni Ottanta del secolo scorso per spiegare il legame madre-figlio. Agli inizi del XX sec., Freud sosteneva che [...] il bambino forma un legame d’amore con la madre perché impara ad associare la presenza della madre con il soddisfacimento del bisogno fondamentale di essere allattato; secondo Bowlby, invece, il bambino ...
Leggi Tutto
oggetto transizionale
Secondo il pediatra e psicoanalista inglese Donald W. Winnicott, che coniò l’espressione nel 1951, l’o. t. è un oggetto materiale capace di soddisfare, nel lattante, la rappresentazione [...] di un qualcosa relativo al possesso e all’unione con la madre. Un paradosso – specificherà Winnicott – perché esso non appartiene né alla realtà interna né al mondo esterno ed è stato nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
patobiografia
s. f. Biografia che illustra le devianze patologiche delle persone delle quali ricostruisce la vita. ◆ Psichiatri e psicoanalisti negli ultimi decenni si sono ripetutamente confrontati con la personalità di Hitler: […] Nel tempo...
epistemofilia
s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...