Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] ciò con perfetto parallelismo di quanto si constata nelle Alpi. Meno sviluppata e limitata solo alle cime più elevate è la zona alpina o nuovi troni principi e re stranieri, ignari della psicologia dei sudditi. I momenti più felici furono quelli ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] della parola "sangue" che vi ricorre come tema dominante. Psicologia e stile che sono parsi troppo crudi e primitivi per essere potuto essere il perduto Felix and Philiomena, o sviluppò in modi derivati dalla commedia italiana una tenue trama ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] libero arbitrio, I, 1-3, 5; 17, 33-34).
Gli sviluppi, che prese la polemica intorno alla grazia negli ultimi anni della vita di Confessioni, per altro, non sono celebri solo per l'analisi psicologica acutissima che S. Agostino vi fa d'ogni moto della ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] espressione, la storia, la statistica, il diritto, la psicologia sociale, la geologia, la tecnica, l'arte, ecc., di peso e corso forzoso.
Nel mondo ellenico tale definitiva fase di sviluppo si compì nel sec. VII a. C., e pare contemporaneamente presso ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] dottrina, di cui importa considerare qui solo le reazioni di natura psicologica ch'essa può provocare, è consolante e ottimistica soltanto in in seguito per quasi due secoli senza dare allo sviluppo linguistico un impulso che con questo di L. sia ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] (1915), da P. Weiss di nuovo (1914), da R. Gans (1916) svilupparono più oltre lo stesso ordine d'idee; e nel tempo stesso le ricerche sperimentali e del principio del XX in materia di psicologia anormale e paranormale. Esso venne diffuso in Germania ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] loro innervate (fig. 6).
Queste ricerche hanno avuto ulteriori sviluppi in questi ultimi anni con la dimostrazione dell'esistenza di ; ad essa sono legati fenomeni che interessano la psicologia sperimentale, quali la memoria e l'apprendimento. Noi ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] sulle condizioni di trasmissione dei testi (e si è così sviluppato un capitolo di una nuova scienza, la codicologia [v all'analisi del testo letterario, Torino 1985; C. G. Jung, Psicologia e alchimia, ivi 1981; E. B. Tylor, Alle origini della ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] 'associazioni più o meno meccaniche fra le impressioni. I successivi sviluppi dell'associazionismo attraverso James Mill, Stuart Mill, Bain, Spencer, riguardano la filosofia piuttosto ghe la psicologia e non sono accompagnati, in questi autori, da un ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] svizzero-francese si è impegnato nel confronto con la psicologia di uno spazio religioso, con la tradizione delle di Kahn troverà nella Yale Graduate School una propria linea di sviluppo, anche se problematica e assertrice di linguaggi ibridi, in cui ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...