Vecchio Testamento. Critica del testo. Esegesi. Il mondo della Bibbia come contesto. Storia d’Israele. Bibliografia. Nuovo Testamento. Bibliografia
Vecchio Testamento di Agustinus Gianto. – Nei primi quattordici [...] sotto la direzione di Magne Sæbø. Questa pubblicazione rende evidente lo sviluppo di altre discipline che sono in stretto rapporto con l’esegesi, degli studi che contestano, sulla base della psicologia, sociologia e antropologia della memoria, la ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 506; IV, I, p. 620)
Sotto la pressione di problemi economici concreti, a livello nazionale e aziendale, l'utilizzazione sempre più ampia di tecniche quantitative elaborate e coerenti ha [...] econometrico si applica ad altre discipline (sociologia, psicologia, scienza della politica, storia, cliometria) in raggiunto un alto livello di qualità, beneficiando del rapido sviluppo della teoria economica e della metodologia statistica, i dati ...
Leggi Tutto
Si tratta di disciplina recente nell'ambito pedagogico (il termine è composto dal greco δόϰιμοϚ, "esaminato", "saggiato", e di −logia, e vale "studio delle tecniche di valutazione"), sviluppatasi negli [...] vanno trovate nella pratica diffusa dell'uso dei test in psicologia applicata fin dagli inizi del 20° secolo. Un test è test di sviluppo, d'intelligenza, di attitudini, di atteggiamenti. In pedagogia si può fare riferimento ai test psicologici, ma ...
Leggi Tutto
MILL, John Stuart
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giulio CAPODAGLIO
Filosofo ed economista inglese, nato a Londra il 20 maggio 1806, morto ad Avignone l'8 maggio 1873. Educato dal padre James (v.), [...] con la relativa aspettazione di un'era finale priva di sviluppo ma anche priva di lotte. Dove tende la società moderna A. Paoli, Dei concetti direttivi di J. S. M. nella logica e nella psicologia, Roma 1877; Th. H. Green, The logic of J. S. M., in ...
Leggi Tutto
Alcuni precedenti delle teorie del c. in campo educativo possono rintracciarsi già nella cultura pedagogica degli inizi del Novecento (J. Dewey, in particolare). È dalla fine degli anni Cinquanta, tuttavia, [...] che si ha della scuola e delle sue funzioni. A seconda che l'accento cada sulla formazione culturale, sullo sviluppopsicologico o sull'integrazione sociale, si aprono soluzioni diverse in ordine ai programmi e alle metodologie d'insegnamento.
Delle ...
Leggi Tutto
Definizione e limiti. - È la scienza che si dedica allo studio dei problemi dell'udito. Solo in tempo relativamente recente, essa si è andata affermando sotto un profilo unitario e autonomo, anche se i [...] ricerca audiologica e che esulano dall'ambito otorinolaringologico.
Sviluppo storico. - La nascita dell'a., come Un terzo aspetto, di viva attualità, è costituito da quello psicologico, con il che i problemi di psicoestesiologia che l'apparato ...
Leggi Tutto
Precauzione, principio di
Maurizio Iaccarino
L'era moderna è caratterizzata dallo spettacolare progresso delle conoscenze scientifiche che hanno generato un gran numero di applicazioni tecnologiche [...] si fa più spesso riferimento è la Dichiarazione su ambiente e sviluppo della Conferenza delle Nazioni Unite di Rio de Janeiro del 1992 un certo senso è un problema psicologico; abbastanza spesso è un problema di psicologia di massa. In altri termini ...
Leggi Tutto
LUIGI XVIII re di Francia
Pietro SILVA
Louis-Stanislas-Xavier, conte di Provenza, nacque a Versailles il 17 novembre 1755. Aveva 19 anni, quando salì al trono il fratello maggiore Luigi XVI; e fino [...] Ma il calcolo fu presto deluso e sconvolto dallo sviluppo degli avvenimenti e dall'azione e dall'abilità personale modo pericoloso per i Borboni, con una evoluzione nella psicologia popolare francese, nella quale il risorgente benessere del paese e ...
Leggi Tutto
Filosofo positivista, nato a Montpellier il 19 gennaio 1798, morto a Parigi il 5 settembre 1857. Di famiglia cattolica e realista, dopo aver frequentato il liceo e il politecnico a Montpellier, si recò [...] limita alla quaestio facti. Di qui anche la negazione della psicologia come scienza, intesa da lui come una nuova specie di metafisica elemento specificamente umano era dato, prima, dallo sviluppo dell'intelligenza e dall'egemonia della ragione, come ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471; App. I, p. 539; II, I, p. 817; III, I, p. 509; IV, I, p. 640)
Negli ultimi quindici anni l'editoria italiana ha subito numerose trasformazioni, legate ai mutamenti del consumo librario, [...] pochi ostacoli che ancora si frappongono sulla strada di un deciso sviluppo - ma in questi ultimi anni è stata perlomeno costante. 1957, specializzata nel settore scientifico (in particolare psicologia, psicanalisi e psichiatria) e ora attenta anche ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...