MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] l’inevitabilità della banca mista, con la sua funzione propulsiva nel processo di sviluppo industriale ancora da completare, e, non ultimo, lo studio della psicologia del pubblico, ovvero delle basi della fiducia di depositanti e investitori. Nella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] l'approccio formale basato sulla logica e dalla psicologia l'analisi delle relazioni fra conoscenza e azione punto di vista metodologico. Lo studio dei giochi ha determinato lo sviluppo e la messa a punto di numerose tecniche, soprattutto quelle della ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] se il taylorismo è stato un passo così importante nello sviluppo delle forze produttive del XX secolo, come si spiega che furono spesso accusate di essere uno strumento di manipolazione psicologica e non di reale affrancamento dei lavoratori.
Non c ...
Leggi Tutto
Le lingue dei segni nel mondo
Mauro Mottinelli
Virginia Volterra
A differenza delle lingue vocali, che usano il canale acustico-vocale, le lingue dei segni si servono della modalità visivo-gestuale. [...] il 1980 presso l’Istituto di psicologia del Consiglio nazionale delle ricerche (oggi . Maragna, V. Volterra, Linguaggio e sordità. Gesti, segni e parole nello sviluppo e nell’educazione, Bologna 2006.
Advances in the sign language development of deaf ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Scienza cognitiva
Domenico Parisi
Scienza cognitiva
Nella seconda metà del XX sec. le ricerche riguardanti il comportamento umano sono state effettuate in gran parte nell'ambito [...] di una rivoluzione lasciata a metà in quanto la psicologia ha adottato il metodo delle scienze naturali, cioè il della vita dell'individuo e a loro volta le tappe dello sviluppo dell'individuo condizionano le direzioni che può prendere l'evoluzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] priva di qualsivoglia consistenza dal punto di vista della psicologia aristotelica ed è piuttosto un compromesso ispirato da istanze inferiore non risparmia nessuna realtà; l’identico sviluppo biologico che caratterizza tutti gli enti naturali ( ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] logica e metafisica, di biologia, matematica, psicologia, etica, politica, retorica ed estetica letteraria: dà un riassunto storico della letteratura sull'argomento o dello sviluppo della scienza. Si avvicina ai dizionari enciclopedici dei nostri ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] delle "vere" intenzioni dell'autore più che sulla "psicologia" del personaggio. Dall'altro, però, l'interpretazione sua lingua che si fa sempre più articolata e precisa, fino a sviluppare in lei le doti d'una grande scrittrice, con un gusto dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] Remo Bodei – di «individuare tortuose aperture in direzione dello sviluppo, di insegnare l’operosità» (R. Bodei, Scomposizioni. quale si dirà più avanti, a sua volta corrispettivo psicologico della sempre dichiarata novità delle idee che di volta in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] , Oreste è precipitato in uno stato di prostrazione. Ma lo sviluppo della trama non ha niente a che vedere né con Eschilo, sec. a.C. Particolare sensibilità dimostra nello scavo della psicologia femminile: oltre a Medea, oltre a Fedra (protagonista ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
psicanalisi
psicanàliṡi (o psicoanàliṡi) s. f. [dal ted. Psychoanalyse, comp. di psycho- «psico-» e Analyse «analisi», termine coniato da S. Freud nel 1896. Per coerenza con il criterio costantemente seguito in quest’opera, registriamo e definiamo...