Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] tempi che stiamo vivendo – tempi di profonda crisi ambientale, di fame e di carestia, di spietate guerre preventive Trenta del 20° sec., Kurt Lewin, il padre della psicologia topologica, aveva spiegato che la percezione degli oggetti va studiata ...
Leggi Tutto
Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] di un’arma rubata, e le più comuni condizioni ambientali, come la presenza di fumo.
D’interesse tattico, i poiché la percezione del dolore presenta un’importante componente psicologica e lo stesso segnale può essere interpretato da un paziente ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] quale, in The descent of man, si servì della psicologia associazionista per individuare le cause naturali dell'altruismo nel valore per stabilire, contro i teorici dell'interazionismo ambientale, la superiorità genetica della razza indoeuropea. Nella ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] riguardano invece gli Stati Uniti: sviluppo della qualità ambientale e delle 'pari opportunità' e sviluppo culturale ( vari rami delle scienze sociali (dalla storia economica alla psicologia, ecc.), vi sono le dottrine umanistiche, la medicina, ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] un progresso tecnologico che riduca i coefficienti di impatto ambientale per unità di prodotto. A questo fine Stato e del ciclo è connessa con la «incontrollabile e disubbidiente psicologia del mondo degli affari […] in un’economia capitalistica ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] che la storia economica e la sociologia – senza contare la psicologia – hanno così spietatamente analizzato. Sono nate, insomma, quelle contraddizioni, la cui evidenza ambientale e linguistica, nelle aree di più recente insediamento, risulta ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] di riabilitazione, dove non va sottovalutata la componente psicologica nei riguardi del decorso della malattia; le sperimentazioni, Igiene, Milano, Ambrosiana, 1990.
G. Dall'Acqua, Igiene ambientale, Torino, Minerva Medica, 1990.
K. Dörner, Bürger und ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] dei loro padri, William James, metteva a fuoco nei Principî di psicologia (1890) l'idea che la realtà che sperimentiamo normalmente sia solo nostro agire politico, economico, sociale, ambientale, attingerebbe probabilmente superiori stadi di libertà ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] sociali ed ecologiche. Tale approccio riflette la convergenza di psicologia e sociologia che si è andata verificando a partire formazione dell'identità che tiene conto dei fattori ambientali ed estende l'analisi dalla socializzazione primaria all' ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] certamente un forte impatto in termini di inquinamento ambientale. In confronto alle automobili di venti o una visione esasperata di questo diverso sistema di valori.
Fruizione psicologica dell’auto
Per comprendere il tipo di rapporto che si crea ...
Leggi Tutto
ambientale agg. [der. di ambiente]. – 1. Dell’ambiente, o proprio di un determinato ambiente: condizioni, caratteristiche a.; acustica a.; psicologia a., la branca della psicologia che studia il rapporto dell’individuo con il suo ambiente. Con...
ambientalismo
s. m. [der. di ambientale]. – 1. In sociologia e psicologia, indirizzo teorico che sostiene la preminente influenza dei fattori e delle situazioni ambientali nella formazione e nello sviluppo della personalità e dei comportamenti...