Branca interdisciplinare che intende descrivere un modello biologico di decisioni in materia economica. Mentre l’economia studia scelte e decisioni economiche di grandi gruppi di individui (macroeconomia) [...] hanno stimolato la ricerca di una base biologica (neurologica) come determinante di questi atteggiamenti. disciplina interdisciplinare perché necessita dell’apporto sia della psicologia sia di neuroscienziati esperti nello studio del cervello ...
Leggi Tutto
(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] di quella corrente della sessuologia che fonda le sue radici nella biologia, ampliandone però la prospettiva. Nel 1955 Money è stato l'inventore autori si tratta di un disturbo prevalentemente psicologico, presente più negli uomini che nelle donne ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] intima costituzione, si possono far corrispondere (sebbene, vedremo, a titolo assai diverso) la biologia darwiniana, la psicologia cognitivista (v. psicologia cognitiva, in questa Appendice), e così pure tutte le teorie neurofisiologiche che hanno ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] sviluppato attraverso migliaia di secoli meccanismi biologici e schemi di comportamento adatti a Ripa di Meana, Ma l'immagine..., in La fascinazione del male. Psicologia analitica, Milano 1998.
Consumi alimentari
di Eugenio Cialfa
(v. anche ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] L'interazione fra teorizzazione linguistica e psicologia cognitiva ha determinato comunque negli ultimi Baker e L.H. Baker, New York 1971; E.H. Lenneberg, Fondamenti biologici del linguaggio [1967], Torino 1971; J.B. de Courtenay, On pathology and ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] progredire delle conoscenze, hanno prodotto sottodiscipline come la psicologia, la psicanalisi e altre il cui nome ha un'infinità di altre conoscenze di fondamentale importanza per la biologia e la medicina. Nel campo neurobiologico, grazie a questi ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] alle r.n. da parte delle riviste scientifiche più prestigiose dei vari settori dell'ingegneria, fisica, biologia, economia, psicologia, fisiologia, ecc.; c) l'introduzione di numerose riviste dedicate specificatamente alle r.n., a partire dal ...
Leggi Tutto
MARAÑÓN, Gregorio
Ettore De Zuani
Medico e letterato spagnolo, nato a Madrid il 19 maggio 1888; si laureò giovanissimo e a ventun anno gli fu conferito il premio per la medicina "Martínez Molina" che [...] timidez, Madrid 1934 (trad. ital., Torino 1938), Ensayo biológico sobre Enrique IV de Castilla y su tiempo, ivi 1940; profonde e più complete. Altri temi di varia moralità (psicologia del gesto e dell'abbigliamento, solitudine e libertà, giornalismo ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] altrettanto vistoso della speranza di vita che si osserva attualmente nelle fasi avanzate della vita.
La psicologia della vecchiaia
La biologia e la medicina forniscono per il resto un numero crescente di indicazioni per quanto riguarda le ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] e la storia) hanno affrontato lo studio della memoria, è utile richiamare brevemente i contributi che la biologia e la psicologia sperimentale hanno dato in questo campo, poiché, come risulterà chiaro in seguito, nello studio della memoria ricorrono ...
Leggi Tutto
biologista
agg. Che spiega fenomeni psicologici, sociali, culturali con fatti o dati biologici. ◆ «Anzitutto, sottolinea l’articolo [dell’Osservatore romano] non è condivisibile una interpretazione fisicista, biologista, dei valori d’innocenza,...
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...