ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] prevenzione delle malattie mentali guidato dall’Istituto di psicologia del CNR diretto da Raffaello Misiti. Il progetto G. Giannichedda, Merano 2012).
Nelle prime pagine del capitolo Clinica Ongaro esplicita l’orientamento del suo lavoro: non «una ...
Leggi Tutto
Linguaggio. Neuropsicologia del linguaggio
Salvatore Maria Aglioti
Luigi Pizzamiglio
La neuropsicologia studia la relazione tra fenomenologia e basi nervose delle funzioni cognitive quali il linguaggio, [...] o minore difficoltà dell'una o dell'altra. La neuropsicologia, pur rimanendo legata al metodo clinico, influenzato dalla psicologia sperimentale, è stata notevolmente arricchita dalla messa a punto di strumenti valutativi standardizzati applicabili ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] sono del tutto possibili, e l'esperienza quotidiana e clinica dimostrano continuamente che vi è chi ama e non sa loro storia esistenziale e delle vicissitudini del loro sviluppo psicologico. È indiscutibile che le emozioni, le pulsioni sessuali, ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] di disciplinamento.
Nel secolo in cui si afferma la psicologia, la volontà di disciplinare anime e corpi si va asimmetrie craniche, tatuaggi, differenze razziali ecc.), l'individuazione clinica e oggettiva del diverso e del deviante. Il criminale ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] costituì un punto centrale della sua tormentata psicologia, generando un oscuro senso di incompiutezza che uno scritto di C. de Piaz e immagini di W. Xerra (Piacenza 2003); Clinica dell’abbandono, a cura di G. Rosadini e con introd. di A. Borsani ...
Leggi Tutto
Aggressività
Alfonso Troisi e Gian Vittorio Caprara
Per aggressività si intende una tendenza a comportamenti ostili verso qualcuno o qualcosa. Al di là degli aspetti distruttivi, o di reazione a situazioni [...] dialogo continuo tra l'organismo e l'ambiente, tra la persona e il suo corpo (Karli 1987).
Gli psicologiclinici, sociali, dello sviluppo e della personalità hanno indagato le funzioni e i significati che le diverse espressioni aggressive assumono ...
Leggi Tutto
stress e adattamento
Francesca Cirulli
Numerose teorie sono state formulate negli anni per spiegare lo stress ma a tutt’oggi non esiste una definizione che sia universalmente valida e che riesca a descrivere [...] non si assiste ad alcuna risposta. Da un punto di vista psicologico, si può ipotizzare che stimoli in grado di indurre stress mettano immunitario e salute umana
Esiste una vasta letteratura clinica che documenta come lo stress cronico possa avere ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] secondari ad altre cause; inoltre, l'espressione clinica della sindrome assume entità e sfumature diverse in relazione sia a elementi culturali, sociali ed economici sia all'impatto psicologico che la cessazione della vita riproduttiva può avere ...
Leggi Tutto
Depressione
Cinzia Niolu
Alberto Siracusano
La depressione è una condizione psicopatologica molto grave che colpisce gli aspetti cognitivi, emotivi e comportamentali della vita delle persone che ne [...] con essa. Da questa teoria deriva la cosiddetta, che attualmente, secondo la maggior parte dei trial clinici internazionali, è il trattamento psicologico d'elezione per i disturbi depressivi. Essa mira in primo luogo a correggere lo stile di pensiero ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] mirante ad una sintesi complessiva su di una pura base osservativa ed articolato sui piani psicologico, fisiologico, nosologico e clinico.
Dei tre volumi del trattato, il primo considera i caratteri generali dell'alienazione mentale, studiandosi ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...