BUFALINI, Maurizio
Manzotti[/
Nato a Cesena il 4 giugno 1787, dopo aver frequentato i ginnasi di Cesena e di Rimini studiò medicina nell'università di Bologna. Passò a Pavia, dove insegnava A. Scarpa, [...] soccorso nella fisiologia e nella psicologia. Nel discorso Della benevolenza,dell -77; A. Murri, Scritti medici, Bologna 1902, III, p. 1582; Id., Lezioni di clinica medica edite ed inedite, Milano 1908, p. 837; G. B. Gerini, Due medici pedagogisti. ...
Leggi Tutto
Istinto
Liliana Zani Minoja
Il termine istinto (dal latino instinctus, derivato di instinguere, "eccitare"), originariamente utilizzato in ambito biologico, indica un comportamento ereditato, proprio [...] motivazione quando si fa riferimento all'insieme dei fattori psicologici che concorrono a determinare il comportamento umano. Oggi la it. Manuale di scienze del comportamento e psichiatria clinica, Torino, Centro Scientifico Internazionale. 19967).
k ...
Leggi Tutto
medicina, storia della
Gilberto Corbellini
Le origini della medicina risalgono alle tecniche e ai rituali empiricamente utilizzati dall’uomo sin dall’inizio dell’evoluzione culturale per affrontare [...] del 300 a.C., o quella empirica, attenta ai segni clinici e al loro significato prognostico. Le dottrine e le esperienze possibilità sempre più lontane dagli eventi naturali, mentre la psicologia umana continua a usare categorie e valori radicati nel ...
Leggi Tutto
TESTA, Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] ), emerge l’attenzione ai differenti aspetti della psicologia femminile – soprattutto nei 23 testi per Mina attività più di mezzo secolo.
Morì il 19 ottobre 2009 in una clinica di Velletri, a seguito di un’infezione polmonare.
Fonti e bibliografia ...
Leggi Tutto
Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] gli studenti dell'ISEF, Napoli 1959; Sobre la constitución y la psicologia del deportista, in Folia clínica internacional, XXIII [1973], pp. 356-372; Morfologia e psicologia dell'atleta, Isola del Liri 1974; Le correlazioni interorganiche (muscoli ed ...
Leggi Tutto
Amedeo Santosuosso
Terapia con cellule staminali, i limiti del diritto alla salute
Il caso Stamina: una cura contestata dal mondo della ricerca che ha raccolto in Parlamento consensi bipartisan. Poi la [...] relazioni sociali e giuridiche, che sono governate da regole scientifiche e cliniche. La Corte costituzionale ha ribadito più volte, e in vari un non specialista, Davide Vannoni insegna infatti psicologia all’Università di Udine, e promosso dall’ ...
Leggi Tutto
bioetica
Luisella Battaglia
Incontro delle scienze naturali con le scienze umane
La bioetica è un nuovo campo di ricerca e di riflessione, sorto negli anni Settanta del Novecento, che si propone di [...] solo alla pratica medica, alla genetica, alla sperimentazione clinica, ma anche alla vita degli ecosistemi e alla tutela dal diritto alla sociologia, alla filosofia, all'economia, alla psicologia. Anche la scuola è chiamata a svolgere un ruolo ...
Leggi Tutto
malattia. Storia delle idee di malattia
Gilberto Corbellini
Da un punto di vista storico, il problema di definire che cosa è malattia è stato inquadrato utilizzando tre approcci teorico-esplicativi, [...] magico-religiosa, si è sviluppata come parte integrante della psicologia innata o di senso comune, ossia si tratta dell per cui le stesse cause danno luogo a diverse forme cliniche anche sulla base delle esperienze di vita di ciascuna persona colpita ...
Leggi Tutto
imitazione
Insieme di processi cognitivi che portano a modellare il proprio comportamento su quello di un altro individuo, in maniera conscia oppure inconscia.
Imitazione in psicologia
Sin dalle prime [...] fasi dello sviluppo psicologico, l’individuo apprende nuovi concetti, abilità e aspetti del carattere osservando e riproducendo il tentativo di metterla in luce. Nella situazione clinica può essere difficile distinguere le personalità imitative da ...
Leggi Tutto
test
In psicologia, qualunque situazione-stimolo volta a esplorare, secondo determinate condizioni, uno o più processi psichici o comportamentali. Un t., o reattivo psicologico, è sostanzialmente uno [...] t. a test. La ricerca, la psicodiagnosi clinica, l’orientamento scolastico e professionale, la selezione rappresentano i contesti più comuni entro cui i t. vengono utilizzati. In rapporto ai contenuti psicologici che si desidera porre in evidenza, è ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...