• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [248]
Psicologia e psicanalisi [64]
Medicina [46]
Temi generali [44]
Scienze demo-etno-antropologiche [35]
Psicologia cognitiva [32]
Filosofia [28]
Neurologia [26]
Sociologia [24]
Psicologia generale [20]
Psicologia sociale [19]

KANIZSA, Gaetano

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KANIZSA, Gaetano Manfredo Massironi Psicologo, nato a Trieste il 18 agosto 1913. Ha studiato filosofia a Padova, dove si è laureato con C. Musatti. Dopo aver lavorato presso le università di Milano [...] ha vinto il premio Metzger per i suoi contributi allo sviluppo della psicologia della Gestalt. Nel 1954-55 ha pubblicato i primi studi che ci sono, sia agli studiosi delle scienze cognitive che nel loro progettare modelli computazionali dell'attività ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZE COGNITIVE – PSICOLOGIA – FILOSOFIA – TRIESTE – FIRENZE

Bisogni

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

BISOGNI Stefano Zamagni e Riccardo Luccio Economia di Stefano Zamagni Introduzione Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] teorie della motivazione, seguendo l'andamento generale che si è potuto constatare in tutta la psicologia, si sono fatte sempre più 'cognitive', hanno sempre più abbandonato il terreno psicodinamico, ma nel contempo, scostandosi dalle teorizzazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ECONOMIA NEOCLASSICA – ECONOMIA DI MERCATO – NEOCOMPORTAMENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bisogni (4)
Mostra Tutti

Adolescenza

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Adolescenza Augusto Palmonari Una definizione provvisoria Intendiamo per adolescenza quella fase dell'esistenza umana che segna la transizione dall'infanzia allo stato adulto, e cioè l'età compresa [...] centrato la loro attenzione su tre fenomeni: uno di origine biologica (la pubertà), dalla rilevanza sociale e psicologica elevata; uno di tipo cognitivo (l'acquisizione del pensiero formale), che incide sul modo in cui il soggetto si pone di fronte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – IMPERATIVO CATEGORICO – APPARATO RIPRODUTTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adolescenza (5)
Mostra Tutti

Identita personale e collettiva

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Identita personale e collettiva Loredana Sciolla di Loredana Sciolla Identità personale e collettiva La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali Il termine 'identità', che deriva dal [...] agli studi sull'identità, mettendo in risalto le implicazioni cognitive del processo di socializzazione e dando quindi una portata più e identità sociale, come si usa spesso fare in psicologia, perché l'identità è personale solo in quanto 'localizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA

Eta

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Età Jean S. La Fontaine Introduzione Il ciclo di vita Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] che non ad altre fasi del ciclo di vita. La psicologia dell'età evolutiva, la linguistica e l'etologia sono state che in altri, può implicare uno scarso potere effettivo. Aspetti cognitivi e simbolici Concezioni del tempo I sistemi di classi d'età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA COGNITIVA – SOCIOLOGIA
TAGS: PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – RITO DI INIZIAZIONE – AFRICA OCCIDENTALE – TASSO DI NATALITÀ

Socializzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Socializzazione Walter R. Heinz Definizioni Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] sulla socializzazione che ha tuttora un certo numero di seguaci nel campo della psicologia sociale dell'istruzione. In epoca più recente, i modelli cognitivi di apprendimento e le dinamiche di gruppo sono stati utilizzati per spiegare gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: INTERAZIONISMO SIMBOLICO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – PSICOLOGIA EVOLUTIVA – INTEGRAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socializzazione (2)
Mostra Tutti

Altruismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Altruismo Cristiano Castelfranchi Origine del problema e del termine L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] in termini di effetti sul successo riproduttivo. La definizione in ambito psicologico e di senso comune è invece in termini di moventi. La che non ha luogo solo su base emotiva ma anche cognitiva (percezione e pensiero). Il contatto emotivo, e anche l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: PSICOLOGIA EVOLUTIVA – METODO SPERIMENTALE – PSICOLOGIA SOCIALE – ALASDAIR MACINTYRE – DARWINISMO SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altruismo (3)
Mostra Tutti

Atteggiamento

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Atteggiamento Giovanni Jervis Definizione Una prima approssimazione al significato del concetto proviene dai suoi usi più generici e meno specialistici. Taluni comportamenti animali, ad esempio, sono [...] azione futura. Qui si coglie del resto la matrice psicologica del suo aspetto primario di scelta, la sua variabilità, Possiamo però a buon diritto supporre che questo atteggiamento cognitivo sia la parte emergente ed esibita di un atteggiamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE
TAGS: PSICOLOGIA SOCIALE – TALCOTT PARSONS – LUCIANO GALLINO – LINGUA INGLESE – AZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atteggiamento (3)
Mostra Tutti

Cognizione

Universo del Corpo (1999)

Cognizione Claudio de' Sperati Massimo Piattelli Palmarini Antonio Semerari Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] e il cambiamento dei significati problematici propri di ciascun paziente alleviano la sofferenza psicologica e riducono la sintomatologia. L'origine dell'attuale psicoterapia cognitiva si colloca nei primi anni Sessanta con i lavori di A. Ellis (1962 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: CORTECCIA MOTORIA PRIMARIA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – FUSI NEUROMUSCOLARI – GANGLI DELLA BASE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cognizione (2)
Mostra Tutti

Psicomotricità

Universo del Corpo (2000)

Psicomotricità Giovanni Chiavazza Renza Calliano Massara Claudio de' Sperati Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...] preesiste agli eventi che vi succedono: è invece il tempo psicologico, che si struttura intorno agli eventi e alla loro distanza. un'esperienza in cui si fondono gli aspetti affettivi e cognitivi. Ciò è testimoniato anche dai giochi dei bambini. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
psicologìa
psicologia psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
cognitivo
cognitivo agg. [der. del lat. cognĭtus: v. cognito], letter. – Che riguarda il conoscere; in psicologia, processi c., i processi implicati nella conoscenza (percezione, immaginazione, memoria, tutte le forme di ragionamento), intesi funzionalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali