Poeta argentino, nato a Buenos Aires il 2 settembre 1805, morto a Montevideo il 19 gennaio 1851. A Parigi, dove si recò nel 1825, si formò un'educazione essenzialmente romantica, e di ritorno in patria [...] 'E., sollevando l'ambiente paesistico e il linguaggio e la psicologia gauchesche alla dignità d'una lirica colta e campo politico: egli che soffrì le persecuzioni della dittatura del Rosas, suscitava fin dal 1837 nella giovinezza intellettuale della ...
Leggi Tutto
Psichiatra e neuropatologo italiano, nato a S. Bartolomeo in Galdo (Benevento) il 5 aprile 1848, morto a Napoli il 13 febbraio 1927. Laureato in medicina nel 1871, frequentò gl'istituti dello Schrön e [...] organo della sintesi del patrimonio emotivo e conoscitivo. Importanti sono le sue ricerche sul linguaggio, argomento intorno al laboratori scientifici universitarî, e fondò le cattedre di psicologia sperimentale. Creò per il Lombroso la cattedra di ...
Leggi Tutto
Poeta argentino, nato a Buenos Aires nel 1834, morto nel 1880. Svolse la sua attività durante la dittatura del Rosas e il governo del Sarmiento, il periodo più drammatico della storia argentina. Partecipò [...] fortemente legata all'ambiente letterario e alla vita psicologica della sua terra. Di mediocre cultura, superficiale del Gutiérrez e del Mitre, intesi a ritrarre le fantasie e il realismo del cantore gaucho (payador), fino al vero e proprio linguaggio ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio comune equivale a sentimento di affetto, meno intenso della passione. In senso filosofico comprende invece ogni fenomeno passivo della coscienza. S. Agostino nel De civitate Dei (IX, 4) [...] : Ethica, I, def. V). Di qui l'estensione successiva del termine a tutti i modi della sensibilità. Con i filosofi della preciso e finì per confondersi con il significato corrente. In psicologia si usa oggi a preferenza il termine fenomeno affettivo. ...
Leggi Tutto
Autorita
Augusto Del Noce
di Augusto Del Noce
Autorità
sommario: 1. Eclissi dell'idea di autorità e crisi del mondo contemporaneo. 2. Autorità e potere. 3. Autorità e rivoluzione. 4. L'Occidente e il [...] in quella immensa tragedia cosmica che, per usare il linguaggio gnostico, segnerebbe il passaggio dall'uno all'altro ‛ cultura idealistica). La psicologia scientifica completa il materialismo storico attraverso un'analisi del fattore soggettivo della ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] vastissima fama, a tal punto che si introdusse nel linguaggio comune, con riferimento all'indirizzo di ricerca inaugurato dall' e compatibilità dei postulati, occorre tener conto del criterio psicologico, che porta ad indagare le sensazioni e ...
Leggi Tutto
aggressività
Susanna Pietropaolo
L’aggressività rappresenta la tendenza di un individuo a esprimere comportamenti ostili verso uno o più membri della propria o di un’altra specie. L’aggressività è molto [...] . Nonostante l’appartenenza di questo termine al linguaggio comune, la definizione del concetto di a. ha costituito oggetto di falliti e non specifica la natura del danno (che può essere sia fisico sia psicologico). Inoltre, essa prescinde dal tipo ...
Leggi Tutto
neuroscienze
Insieme delle discipline che studiano le basi biologiche della mente e del comportamento, analizzando in partic. i vari aspetti morfofunzionali del sistema nervoso. Le funzioni mentali [...] profondamente il linguaggio, la memoria, il comportamento, stabilendo così una prima correlazione topologica tra aree del cervello sia fisiologico che patologico. La nascita della psicologia sperimentale, alla fine del 19° sec., ha permesso poi di ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] sarebbe utopistico ricercare un linguaggio universale che esprima tutti i tipi di paesaggio del globo con l'aiuto spaziali non sono della stessa natura di quelli studiati da psicologi ed economisti, ma hanno piuttosto affinità con l'oggetto delle ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] UA e il sottoinsieme aperto OA di ???OUT-R???n. In linguaggio meno astratto, ciò significa identificare i punti in UA mediante n solo un tempo psicologico che è diverso dal tempo del fisico", anche se, poi, quel tempo psicologico resta una ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
psicolinguistica
psicolinguìstica s. f. [comp. di psico- e linguistica]. – Ramo della linguistica e della psicologia che studia i fenomeni del linguaggio in rapporto ai processi psicologici che li determinano, con particolare attenzione alle...