Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] di moda e si è rapidamente diffuso nel linguaggio dei media dopo la fine del mondo bipolare e delle sue ideologie globali. non solo fisico, ma anche economico, tecnologico e psicologico-identitario, cioè con il particolare ‛senso dello spazio' ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] sociali e, quindi, come un vero e proprio linguaggio.
3. La direttrice socioculturale
In realtà la tesi economic behavior, New York 1951 (tr. it.: L'analisi psicologicadel comportamento economico, Milano 1964).
Kollat, D.T., Blackwell, R ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] psicologia, neuroscienze, farmacologia, fisica, intelligenza artificiale, ingegneria, informatica e matematica. Questa interdisciplinarità rende il problema più interessante e tuttavia più complicato, perché si deve tener conto del diverso linguaggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] anima, per cui la scienza dell’anima, che noi chiamiamo “psicologia” e che Aristotele espone nel De anima, fa parte della al movimento, il quale domina nel linguaggio comune, per cui la potenza indica il principio del movimento in altro o in sé ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] , dei moti di Parma del 1996, interpretati come dimostrazione di immaturità e di diffusa psicologia anarcoide (v. L'ambiente 'editoriale dell'Avanti! del 3 maggio 1909, Suffragio, elettori ed elettorato. Il linguaggio delle cifre, secondo il ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] che nel corso degli anni sessanta portò alla diffusione del termine nel linguaggio politico e in quello dei mass media, è Kornhauser, 1959). I 'radicali' sono definiti - con riferimento alla psicologia della folla di Gustave Le Bon (v., 1895) o alla ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] una tastiera, uno schermo video e una stampante. Il linguaggio di controllo che consente di formulare correttamente le domande e di del lavoro, in particolare di quello d'ufficio, occorrerà impostare ricerche di ergonomia riguardanti la psicologia ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] delle conoscenze, la cui limitatezza è il presupposto psicologico dell'idea stessa di probabilità.
Ma come determinare è entrata da tempo nel linguaggio e nell'uso comune. Il suo significato però, al di fuori del campo degli specialisti, resta vago ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] h = 0.
Se Ji,k è positivo, la minimizzazione del contributo della coppia (i, k) all'energia H si ottiene i sottosistemi. Usando un linguaggio informatico possiamo dire che invece la neurobiologia cellulare e la psicologia è così grande che colmarla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Niccolò Machiavelli
Giulio Ferroni
Il pensiero di Machiavelli scaturisce dal seno stesso dell’orizzonte pubblico fiorentino, dai principi istituzionali e morali e dai modelli di comportamento in esso [...] continua (direttamente manifestata nell’articolarsi stesso del suo linguaggio) dello scontro tra quel materiale e strumento euristico per la costruzione di una vera e propria psicologia sociale: la riflessione politica e la stessa costruzione di un ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
psicolinguistica
psicolinguìstica s. f. [comp. di psico- e linguistica]. – Ramo della linguistica e della psicologia che studia i fenomeni del linguaggio in rapporto ai processi psicologici che li determinano, con particolare attenzione alle...