La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] caso la medicina Ming utilizzò il linguaggio cosmologico per esprimere il concetto che i suoi tendini sono forti, appaiono i denti del giudizio e la crescita raggiunge il suo apogeo. malattia non erano separati dalla psicologia morale. La medicina in ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] Lì l'interpretazione di Hegel e del significato del positivismo, lì il neokantismo, la psicologia, le scienze storico-sociali; lì coscienza normale (Normalbewusstsein) è ciò che il linguaggio popolare intende propriamente col termine ‛ragione', cioè ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] di socialista.
La prima di queste due accezioni del termine risale alla critica rivolta da Marx al delle doti naturali legate al linguaggio, tanto che i figli di perderà la capacità di alleviare, psicologicamente, il peso delle situazioni singole ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] , ma, dall'altro, bisogna tradurre i problemi nel linguaggiodel calcolatore, il che esige l'omissione di tutta una serie di elementi valutativi non quantificabili, del clima psicologico nel quale viene posto un problema, semplicemente perché il ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] di analizzare la realtà e di farle corrispondere un linguaggio e una conoscenza liberatrice, in medicina occorre trovare ' del Sāṃkhya, cioè il sattva ('chiarezza'), il rajas ('agitazione') e il tamas ('ottundimento'), che la psicologia āyurvedica ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] ’ formulato contro la presentazione della psicologia sviluppata all’Università cattolica di Lovanio del ‘seme’ divino del sentimento religioso (condannata dall’enciclica) era stata utilizzata anche da autori ortodossi e che il ricorso al linguaggio ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] soltanto sui processi politici ed economici, ma anche sulla psicologia delle masse e sulla cultura entro la quale esse si -1971)
Uno stile controllato — gesti, portamento, linguaggio, retorica del discorso — caratterizza, con evidenza per dir così ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] terza categoria di motivazioni entrano in gioco fattori interni o psicologici di coscienza. Gli individui sono inclini a osservare o a le richieste e le intenzioni del cliente, ma le traducono e le trasformano in linguaggio, in concetti e in forme ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] ‒ e soprattutto del bisogno di comunicare ‒ avevano sviluppato suoni articolati e infine il linguaggio (ibidem, I, del vivente, "Annali dell'istituto universitario orientale. Sezione germanica", n. s., 3, 1993, pp. 133-159.
Poggi 1996: Psicologia ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] sua volta, di fare la stessa cosa. Allora molti si renderanno conto del fatto che bisogna capire non solo il modo in cui l'economia si termine psicologico, ma non è neppure, per così dire, neutrale, in quanto compare anche nel linguaggio sociologico. ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
psicolinguistica
psicolinguìstica s. f. [comp. di psico- e linguistica]. – Ramo della linguistica e della psicologia che studia i fenomeni del linguaggio in rapporto ai processi psicologici che li determinano, con particolare attenzione alle...