Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] dell'umana psicologia. L'imminenza della morte è rivelatrice di verità, e la memoria materna dal racconto del fido servo pur mediante il filtro metastasiano nell'ode leopardiana.
Il linguaggiodel Tasso ha tutti i pregi che come difetti gli furono ...
Leggi Tutto
Beatrice
Aldo Vallone
Il tema generale. - Il rilievo che D. dà a B., in sé presa e accanto alle altre figure (guide, personaggi, ecc.), il posto che le viene assegnato nell'opera, la cura con cui viene [...] solo un nucleo poetico, qualificato per tono e linguaggio che riesce difficile spiegare perché sia rimasto fuori della talune venature psicologiche e d'inserirvi B., non si sfugge in quegli anni (v. G. Franciosi, B. e l'anima del poeta, ecc ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] discipline quali la psicologia e la psicanalisi lo status sociale delle due figure o del loro rispettivo gruppo parentale avvantaggiano ora l' considerata legittima a condizione che possa tradursi nel linguaggio della parentela o dell'alleanza, o 6) ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] più usuale e tipica del clero e sulla traccia delle caratteristiche psicologiche gioviali delle facezie)[16], carità», 137, 73-80) e tollerante verso la libertà di linguaggio, anche il turpiloquio, ma intransigente verso l'ipocrisia, verso la ...
Leggi Tutto
Organizzazione
Giuseppe Bonazzi
di Giuseppe Bonazzi
Organizzazione
Il doppio significato di 'organizzazione'
Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] , ma è usato - oltre che nel linguaggio quotidiano - in pressoché tutte le scienze sociali del rapporto uomo-organizzazione, recuperando il cosiddetto 'fattore' umano. Con questa espressione Mayo intende il complesso dei fattori psicologici ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] , problemi di linguaggio, di attenzione, di apprendimento scolastico, nonostante presentino un'intelligenza globalmente entro i limiti della norma.
Aspetti psicologici
di Anna Fabrizi, Marinella Rosano
Lo sviluppo fisico e psichico del bambino è ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] comunque, nel linguaggio degli antropologi, un'unità sociale o un gruppo non nettamente definito, del quale si Freud, S., Massenpsychologie und Ich-Analyse, Leipzig 1921 (tr. it.: Psicologia delle masse e analisi dell'Io, in Opere, vol. IX, Torino ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Curiosita e studio della natura
Lorraine Daston
Curiosità e studio della natura
All'inizio dell'Età moderna, i termini 'curiosità' e 'curioso' [...] una scienza morale, capace di giudicare del bene e del male, che ha prodotto il distacco Nella prima Età moderna, la psicologia della curiosità, oltre a condotte col microscopio e il forbito linguaggio con cui erano descritte derivavano in ...
Leggi Tutto
Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] cognitive e costruttiviste derivate dalla psicologia dello sviluppo e della psicologia cognitiva o genetica, che compito di imporre il linguaggio codificato, stereotipato, che ancora serve come metro per sancire l'ordine del discorso legittimo, ossia ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] del mercato concorrenziale.
Gli istituzionalisti e il ruolo del sindacato
Il termine institutional economics è ormai da lungo tempo ampiamente utilizzato nel linguaggiodel lavoro, così come era intesa, si allargava a temi di sociologia, psicologia, ...
Leggi Tutto
linguaggio
linguàggio s. m. [der. di lingua]. – 1. Nell’uso ant. o letter., e talora anche nell’uso com. odierno, lo stesso che lingua, come strumento di comunicazione usato dai membri di una stessa comunità: parlare con proprietà di l.; Questi...
psicolinguistica
psicolinguìstica s. f. [comp. di psico- e linguistica]. – Ramo della linguistica e della psicologia che studia i fenomeni del linguaggio in rapporto ai processi psicologici che li determinano, con particolare attenzione alle...