URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] quella militare, e in particolatre allo sviluppodelle armi nucleari. Nel campo culturale fu della costruzione, all’esaltazione del moto spontaneo delle masse succede una più attenta analisi dei personaggi, della loro psicologia; il protagonista delle ...
Leggi Tutto
VALORI, Filosofia, dei
Renato LAZZARINI
Vasto movimento filosofico, molti motivi del quale si ritrovano in sistemi noti sotto altri nomi, e che va distinto da una semplice psicologia dei valori. Questa [...] " e non creatrice di valori. La filosofia dei valori tende infatti nel suo sviluppo interiore, oltre che ad una determinazione critica della storia, a una filosofia della persona. In antitesi con questa tendenza, F. Nietzsche identifica l'essenza del ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] cominciar senz'altro, in questa trattazione generale dellosviluppodelle dottrine etiche, da quella tradizione occidentale che sola quanto avviò a una migliore comprensione dellapsicologia del reo e quindi delle esigenze del suo trattamento, contro ...
Leggi Tutto
A partire dagli ultimi decenni del secolo scorso il concetto di c. tende a trasformarsi da nozione storicofilosofica (o pedagogica) in un concetto scientifico che trova una precisa definizione in campo [...] una generazione all'altra nel corso dellosviluppodell'umanità; oppure viene utilizzato come della società, quello della c. e quello della personalità - oggetti rispettivamente della sociologia, dell'antropologia culturale e dellapsicologia ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] . La guerra, e, più ancora, la tragica situazione della Germania nel dopoguerra, ne accelerarono, anzi ne precipitarono lo sviluppo. In una psicologia collettiva, in cui il crollo della potenza nazionale determinava stati d'animo di disorientamento ...
Leggi Tutto
SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] modificazioni indotte dalla castrazione su parecchi caratteri secondarî, come lo sviluppodelle mammelle, la voce, e varie altre caratteristiche morfologiche, fisiologiche, psicologiche. Le ricerche di E. Steinach (1910) e numerose altre successive ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] sono preceduti dal prefisso neuro-; dalla psichiatria sono nate la psicologia, la psicoanalisi e in genere tutte le discipline che iniziano come già detto, nel corso dellosviluppo, ma anche nel corso dell'intera vita dell'uomo. Si tratta di un ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] ), l'analista viennese E. Dichter, gli studiosi di psicologia sociale P. Martineau e J. Vicary.
La ricerca ; A. Ammendola, La pubblicità nella legislazione e nella dinamica dellosviluppodelle imprese, in L'Amministrazione italiana, 45 (1993), 5, ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] che hanno condizionato l'evoluzione biologica e psicologicadella specie umana può non avere effetti Ecologie animale, Parigi 1971; D. L. Meadows e altri, I limiti dellosviluppo, Milano 1972; T. Lewis, L. R. Taylor, Introduzione all'ecologia ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] Educava una psicologia da soldati, i quali sanno che l'ora della battaglia può della vita contemporanea - quella sociale e quella dellosviluppodella società nazionale - sono, nella concezione mussoliniana, ciascuna strumento per la soluzione dell ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...