Kiarostami, Abbas
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore cinematografico iraniano, nato a Teheran il 22 giugno 1940. I film di K., raro esempio di coerenza stilistica, rigore e libertà creativa, sono [...] Fekri-ye Kudakān va Nowjavanān (Istituto per lo sviluppo intellettuale dei bambini e degli adolescenti), creato nel plein air e si rinserra nel disagio fisico e psicologicodella condizione femminile, scandendone il 'tempo esistenziale' nella ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Mario
Raffaele Vizioli
Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Torino nel 1922, e si indirizzò [...] sviluppodell'elettroencefalografia clinica e sperimentale e nel 1948 ricevette un contributo della collab. con D. Bolsi; Lo stato attuale dell'elettroencefalografia in Europa, in Arch. di psicologia, neurologia e psichiatria, XI (1950), pp. 311 ...
Leggi Tutto
Identificazione
Red.
Lucio Pinkus
Il termine identificazione indica sia l'attività diretta a stabilire l'identità di una persona sia il processo psicologico per cui un individuo si sente o si considera [...] al sesso, alla pigmentazione cutanea, allo sviluppo e alla disposizione dei peli, agli indumenti una psicologiadell'educazione nella prima infanzia: il contributo dell'approccio interattivo-costruttivista, in Manuale di psicologia educativa. ...
Leggi Tutto
GIZZI, Giovanni Giuseppe
Stefano Gizzi
Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] alla filosofia, e più specialmente alla psicologia, nella manifestazione del gusto estetico e della critica letteraria e artistica. Il tentativo della sintesi scientifica dei caratteri precipui dell'estetica proseguì negli scritti successivi: Sulle ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Piero
Gloria Raimondi
, Nacque a Pioppi, in provincia di Firenze, il 20 nov. 1909 da Giuseppe e Pia Bianchi. Dopo aver esercitato negli anni Trenta l'attività di architetto, si avvicinò alla [...] ideazione dei costumi e degli arredamenti del set, si sviluppò negli anni fino a definirsi nei termini di una riuscì a rendere autentica la psicologia dei personaggi e naturale e realistico il contesto sociale della storia. Il grande successo ...
Leggi Tutto
PEREGALLI, Alessandro
Claudio Risé
PEREGALLI, Alessandro. – Secondogenito di Guido, industriale, e Maria Del Conte, nacque a Milano il 2 aprile 1923.
Il nonno, di cui portava il nome, era stato direttore [...] con una presentazione di Marco Forti.
In banca Peregalli sviluppò una forte spinta critica e tendenzialmente anti-istituzionale (condivisa, tecniche di drammatizzazione dei sogni e aspetti dellapsicologiadella Gestalt. A Draghi lo univano, inoltre, ...
Leggi Tutto
LUGIATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 3 febbr. 1879, da Ernesto, notaio, e Emilia Barcelli. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Durante il corso [...] funzione circolatoria nei dementi precoci; sui rapporti tra lo sviluppodell'apparato cardiovascolare e la capacità funzionale cardiaca, ibid., XXXVII interessi umanistici e, in uno studio dei rapporti dellapsicologia con l'arte, vagliò, al lume dei ...
Leggi Tutto
CHELLI, Gaetano Carlo
Marta Savini Smigliani
Nacque a Massa il 29 ag. 1847 da Girolamo e Ruffina Bernieri. Ottenuto, nel 1878, un impiego alla Regia dei tabacchi, si trasferì a Roma, dove trascorse [...] psicologia inquieta di Bianca.
Con L'eredità Ferramonti aderisce invece pienamente al verismo; si ispira ad un aspetto della a mano a mano che la vicenda lo consente nel suo sviluppo; su tutti predomina la figura di Irene, ottimamente delineata specie ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Cesare
F. Di Trocchio
Nacque a Napoli il 31 ott. 1865 da genitori di origine abruzzese, Francesco e Lucilla dei baroni D'Amico. Compiuti i primi studi con brillante esito, nonostante la perdita [...] emerito. Il suo contributo allo sviluppodellapsicologia in Italia non si limitò all'attività didattica e di ricerca: egli, infatti, fu tra i fondatori, nel 1910, della Società italiana di psicologia, della quale fu anche presidente, succedendo ...
Leggi Tutto
Meditazione trascendentale
Bruno Callieri
Si definisce meditazione la pratica ascetica per cui il credente si raccoglie in sé stesso e, riflettendo sulle verità di fede, rende più intensa la propria [...] finito per connettersi ai movimenti di 'metamorfosi del sacro' (Filoramo 1986) e per tendere soprattutto allo sviluppodelle potenzialità psicologiche a fini pratici di salute psicofisica, di benessere somatico. Ha dominato dunque la prospettiva di ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...