PSICOANALISI
Sergio Bordi
(XXVIII, p. 455; App. II, II, p. 627; III, II, p. 516; IV, III, p. 83)
Nelle ultime due decadi la p. è stata ricca di fermenti e di mutamenti così insoliti che per essa si [...] University Psychoanalytic Center: stavolta il progetto andò avanti fino a raggiungere risultati di grande importanza per la psicologiaevolutiva e per il cognitivismo odierni e questo perché Bowlby si era servito dei nuovi approcci dell'etologia e ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] inferiori, normalmente "controllati" dai livelli superiori.
Nei paesi di lingua tedesca concezioni analoghe si riallacciano alla psicologiaevolutiva comparata (Vergleichende Entwicklungspsychologie) che si ispirano anche all'etnopsicologia e alla ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Giovanni CALO'
(XXVI, p. 580), -
Pedagogia sociale.
Se il termine, in tedesco (Sozialpädagogik), ha cominciato ad aver corso con F. A. W. Diesterweg intorno alla metà del secolo 19°, l'esigenza [...] quella collettiva, accrescevano l'interesse e l'importanza dell'aspetto sociale dell'educazione, mentre la psicologia dell'età evolutiva si rivolgeva a studiare sempre più analiticamente gli sviluppi della coscienza sociale nel fanciullo, gl'influssi ...
Leggi Tutto
Adolescenza
Augusto Palmonari
Una definizione provvisoria
Intendiamo per adolescenza quella fase dell'esistenza umana che segna la transizione dall'infanzia allo stato adulto, e cioè l'età compresa [...] politics of reproductive ritual, Berkeley 1982.
Palmonari, A., Carugati, F., Sviluppo dell'identità, in Trattato enciclopedico di psicologia dell'età evolutiva (a cura di M. W. Battacchi), Padova 1988.
Palmonari, A., Carugati, F., Ricci-Bitti, P. E ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] (v. Tillmann, 1989). Alle origini di questo assunto vi sono la teoria freudiana dello sviluppo psicosessuale e la psicologiaevolutiva di Jean Piaget. In secondo luogo, si assume che l'ambiente sociale ed ecologico contribuisca in modo decisivo allo ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] il comportamento d'aiuto sono divenuti uno dei più floridi settori di ricerca nell'ambito della psicologia sociale e della psicologiaevolutiva. Gli anni settanta hanno visto una vera esplosione di ricerche, spesso tra loro incoerenti e frammentarie ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] , Firenze 1901; Il libro delle malinconie, Milano 1901; Le donne del mio tempo, Roma 1905; Prime linee di psicologiaevolutiva, Firenze 1905; La Bibbia della speranza, 1909; Parvulae: pagine sparse, Milano 1910. Affidò il ricordo della madre, morta ...
Leggi Tutto
Tran Duc Thao (Trần Đức Thảo)
Filosofo vietnamita (Hanoi 1917- Parigi 1993). Trasferitosi in Europa negli anni Trenta, studiò all’École normale supérieure di Parigi, dove conobbe M. Merleau-Ponty, diplomandosi [...] sur l’origine du langage et de la conscience (1973) propone un modello materialistico che attinge alle prospettive della psicologiaevolutiva e dell’antropologia per spiegare il ruolo dei segni e dei segnali (semiotica) nella comparsa di Homo sapiens ...
Leggi Tutto
Sully, James
Psicologo e filosofo inglese (Bridgwater 1842 - Richmond, Surrey, 1923). Studiò in Germania, dapprima a Gottinga con Lotze, poi a Berlino con Helmholtz ed E. Du Bois-Reymond. Insegnò dal [...] Illusions. A psychological study (1881) e la sua opera nell’ambito della psicologiaevolutiva, esemplificata dai suoi Studies of childhood (1895). Si occupò inoltre di psicologia dell’arte: a tal proposito è da ricordare An essay on laughter (1902 ...
Leggi Tutto
Sviluppo, psicologia dello
Tiziana Aureli
Oggetto di studio della p. dello s. è l'evoluzione psicologica dell'individuo nel corso della sua intera esistenza. La definizione rispecchia il cambio di denominazione [...] è mai dato una volta per tutte; la natura relazionale del funzionamento psicologico e la sua collocazione nel tempo conferiscono a ogni acquisizione evolutiva un carattere dinamico, mai concluso, sempre mutevole.
L'assunto della complessità consente ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
evolutivo
agg. [der. del lat. evolutus, part. pass. di evolvĕre: v. evolvere]. – Di evoluzione: processo evolutivo. In psicologia, età e., il periodo della vita dell’individuo umano che va dalla nascita al 25°-30° anno e che segna lo sviluppo...