RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] di "integrazione sostanziale e non formale tra la storia, l'economia, la sociologia, il diritto, l'antropologia, la psicologia e le altre scienze sociali" è invece Il mondo contemporaneo, un'iniziativa di F. Levi, U. Levra, N. Tranfaglia per La Nuova ...
Leggi Tutto
CULTURALE L'a. c. è una branca delle scienze antropologiche sviluppatasi con tale nome (cultural anthropology) negli Stati Uniti, e quindi entrata come disciplina autonoma nel mondo scientifico e accademico [...] studio dell'uomo. Perciò nascevano l'a. c. e l'a. sociale come distinte dall'a. fisica. Oggi dunque non esiste più l'opposizione si viene facendo antropologica, mentre la sociologia e la psicologia avvertono una comunanza d'interessi con l'a., con ...
Leggi Tutto
Imprinting animale
Stefano Parmigiani
Il fenomeno definito imprinting animale si riferisce a quelle forme di apprendimento che avvengono durante gli ultimi stadi della vita prenatale e/o le prime fasi [...] essi devono essere 'imprintati' sull'uomo per poter sviluppare un legame sociale con esso.
L'imprinting nei primati e nella specie umana
Negli anni Sessanta del Novecento lo psicologo americano H. Harlow, utilizzando il macaco (Macacus rhesus) quale ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 847).
La crisi del capitalismo.
Il problema della crisi del capitalismo comincia a porsi nella letteratura socialista francese della prima metà del secolo scorso e poi in forma sistematica nel [...] e del loro grado di sviluppo. La trasformazione tecnica e sociale è stata naturalmente accelerata dalla guerra, la quale, facendo guerra e delineatasi un po' dappertutto una reazione alla psicologia da essa determinata, si credette di poter tornare ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico della filosofia, nato a Biebrich (Renania) il 19 novembre 1833 e morto a Siusi (Bolzano) il 3 ottobre 1911. Insegnò successivamente nelle università di Basilea, Kiel, Breslavia e Berlino.
La [...] universale un singolo momento dell'esperienza interiore, ma la psicologia, intesa come scienza dell'esperienza interna. Le molte storiche assai più viva e vitale. La realtà storica e sociale ha radice nell'individuo: lo storico deve quindi rivivere e ...
Leggi Tutto
Editore, nato a Milano il 19 giugno 1926; nel dopoguerra collaborò e dal 1953 diresse la Cooperativa del Libro Popolare (Colip), e ne rilevò le pubblicazioni quando (1954) l'originale iniziativa volse [...] periodici" (si ricordano le ristampe del Caffè, di Critica sociale, delle riviste di P. Gobetti), la "Biblioteca di Storia collane: di storia della scienza, di psichiatria e psicologia clinica, di matematica, di medicina. Altra singolare iniziativa ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] la vita, si cade nell'assurdo e nel paradossale; la psicologia è mediocre; i personaggi sono caricature. Solo l'autore di essa fu chiesta usualmente all'oracolo di Delfi.
Anche nei rapporti sociali si sentiva il bisogno di un'autorità, di una norma, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] (Señora Ama; La malquerida; Los intereses creados, ecc.), abile a contrapporre, con precisa psicologia, distinte figure delle varie classi sociali, a scene nettamente squadrate, con dialogo schietto e vivace. Nel sainete trionfano i fratelli Serafín ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] da quello del patrimonio culturale e dell'indagine psicologica.
Il primo passo verso una relativa chiarezza si Noticias, Gazeta dos Tribunaes, Gazeta suburbana, A Patria, A Razão, O Social, A União) oltre a 5 italiani e uno francese; 9 giornali della ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] obiettività ragionevole, ond'egli possa trovare la propria via, al disopra del sentimento e delle convenzioni sociali; Akutakawa Ryūnosuke, psicologo, ama trattare vecchi argomenti in modo nuovo, e Kume Masao (nato nel 1891), sentimentale e analitico ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...