. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] di fuori d'ogni necessità interiore, una sottile questione di psicologia amorosa o di condotta pratica, il cui dibattito trova la di sedurre l'animo femminile secondo la diversa condizione sociale, e infine sulle pene da destinare alle donne che ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] bank), che da sole hanno in loro mano l'80% del capitale sociale e delle riserve di tutte le banche inglesi, cioè circa 135 sopra un tali risparmî, sia pur regolandosi in base alla psicologia e alle esigenze della propria particolare clientela e ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] dei pastori, le loro abitudini, la loro stessa psicologia hanno ispirato artisti, scrittori e poeti.
Il declinare l'illustre capitale della confederazione italica al tempo della guerra sociale.
Dopo la conquista longobarda e la costituzione del ducato ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] seconda metà degli anni Sessanta la migliore cinematografia iugoslava si fa interprete delle antinomie sociali del paese, in un mélange di politica, erotismo, psicologia, nonsense.
I desideri e le pulsioni più profonde dell'uomo e l'incapacità della ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] Le Confessioni, per altro, non sono celebri solo per l'analisi psicologica acutissima che S. Agostino vi fa d'ogni moto della sua ; ma essi recano in sé un'immagine di vita terrena, sociale e statale, tutta diretta da Dio pei suoi fini, quale appunto ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] di cui importa considerare qui solo le reazioni di natura psicologica ch'essa può provocare, è consolante e ottimistica soltanto fa appello soltanto alle coscienze; il rimedio ai mali sociali è nel convincere tutti che conviene essere con Dio, anche ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] del dramma, della consistenza del personaggio e persino della complessità psicologica dell'attore. Recita nel 1979 e nel 1985 un sua azione pratica fra i t. e nel suo contesto sociale. Sono piuttosto combattimenti con l'ombra, un confronto con le ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] interessante, per essere stato quello venuto a urtarsi con ordinamenti sociali e militari più evoluti, e aver rivelato appunto in di organi specializzati per la guerra, con una psicologia professionale. L'ambiente favorevole per il loro propagarsi ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] , che influiscono nella genesi del delitto, altrettanto quanto gli elementi psicologici e biologici. L'associazione per delinquere, nella sua fenomenologia e nel suo aspetto sociale, è stata studiata da quanti si sono occupati della mano nera ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] non più considerata come rispecchiamento di eventi politico-sociali. Era stata questa l'idea del Movimento moderno maestro svizzero-francese si è impegnato nel confronto con la psicologia di uno spazio religioso, con la tradizione delle tipologie dell ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...