VALORE
Ugo Spirito
. Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica [...] lavoro umano e, come cristallizzazioni di questa comune sostanza sociale, esse sono valori. Per quel che riguarda la oggettivare lo stesso soggetto raggiungendolo con gli strumenti della psicologia empirica. Allora l'arbitrio si è dissolto nella sua ...
Leggi Tutto
. Nome tradizionale del fanciullo che, col suo gesto di ribellione, accese la prima scintilla dell'insurrezione che scacciò gli Austriaci da Genova, nel 1746. Il governo repubblicano della città, durante [...] della crescenza; chimica e fisico-chimica biologica; psicologia applicata alla pedagogia e al lavoro; legislazione e allenamenti; biometria e biotipologia umana; medicina sociale; eugenetica; radiologia applicata; specializzazioni sportive.
...
Leggi Tutto
SWIFT, Jonathan
Mario Praz
Scrittore e uomo politico, nato a Dublino il 30 novembre 1667, ivi morto il 19 ottobre 1745. Era figlio di Jonathan Swift e di Abigail Erick di Leicester, e nipote di Thomas [...] il secondo di portata essenzialmente pubblica e politica: questione di decoro sociale e d'istituzione statale. Onde il contrasto tra il genere d che possono avvalorare l'ipotesi d'una psicologia anormale: soprattutto la sua ossessione scatologica è ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] ; Id., Le bilan de dix années d'édification de l'économie rurale socialiste dans le Sud-Viêt-Nam (1975-85), in Information Géographique, 1985, per l'alta qualità poetica del verso e la psicologia dei personaggi. Da ricordare ancora il Hoa Tien ("La ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo più importante delle scienze biologiche negli ultimi decenni è stato indubbiamente quello che ha consentito di spingere l'indagine dei fenomeni vitali nell'ultra-microscopico, fino a raggiungere [...] animali, nonché gli studi sulla struttura sociale a vari livelli di organizzazione sono attivamente società, Milano 1972; H. Harlow, J. Mac Gaugh, R. Thompson, Psicologia come scienza del comportamento, ivi 1973; E. P. Odum, Principi di ecologia ...
Leggi Tutto
INDUISMO
Luigi Suali
. Il vocabolo, trovato e usato dagli studiosi europei, è malagevole da definire. La distinzione che si è voluta introdurre nella storia della civiltà indiana tra vedismo, brahmanesimo, [...] spiritualista era solo per pochi, e contrastava con la psicologia del comune fedele, sicché Śankara ammise che, come primo nomi, respinge tutte le esteriorità del culto e dell'ordinamento sociale, non riconosce quindi le caste, non ammette né l' ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] conto, nel determinare l'entità del reato, della condizione sociale del ferito e del feritore, onde se gravissimo delitto sono 1926; G. Wundt, L'evoluzione del diritto penale, nel vol. La psicologia dei popoli, trad. it. Anchieri, Torino 1929; A. E. ...
Leggi Tutto
Cenni di storia e fondamenti metodologici. - Le origini. - La parola fu impiegata per la prima volta da K. Pearson (1857-1936) nel primo numero di Biometrika, la rivista nata a Londra nel 1901, che per [...] concezione social-darwinista dell'ordine sociale, secondo la quale il socialismo avrebbe dovuto essere la forma sociale etologia, all'antropologia, alla genetica di popolazioni umane, alla psicologia, ecc. - quello che interessa capire è la struttura ...
Leggi Tutto
Nato a Tours il 20 maggio 1799, morto a Parigi il 18 agosto 1850. Di famiglia borghese, originaria del Mezzogiorno, fu allevato modestamente; fra il 1807 e il 1813, nel collegio degli Oratoriani a Vendôme, [...] pochi anni, attraverso studî sempre più felici e profondi di psicologia e d'ambiente (La vendetta, Gobseck, Le Chef-d'øuvre B. profondano ciascuno le proprie radici in un fenomeno sociale e ne rivelano una crisi: César Birotteau, commerciante abile ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA
Domenico Parisi
(App. IV, III, p. 100)
La p. è nata negli anni Cinquanta, come frutto della collaborazione tra psicologi interessati al linguaggio e linguisti, e ha svolto un ruolo [...] di potere'' tra le due discipline della linguistica e della psicologia. Se esiste una capacità separata del linguaggio, è la anch'esso simulato nel calcolatore. L'ambiente è naturale e sociale, cioè contiene oggetti e altri organismi con i quali l' ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...