Pensiero
Sergio Moravia
Il termine pensiero indica in primo luogo la facoltà del pensare, cioè l'attività psichica mediante la quale l'uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera [...] . Considerato uno dei padri fondatori di una psicologia realmente scientifica, il grande scienziato svizzero ha dedicato assai più semplicemente, caratterizzabile con i termini culturale e sociale. In effetti, per riprendere le domande indicate sopra, ...
Leggi Tutto
Gestualità
Gilberto Gobbi e Alberto A. Sobrero
Per gestualità si intende l'insieme dei gesti di una persona considerati come mezzo di espressione e di comunicazione. La comunicazione fra gli uomini [...] tabu per le donne; altri sono poco usati dalle classi sociali superiori perché ritenuti triviali, altri sono usati solo dai bambini pp. 375-404.
Id., Mani che parlano. Gesti e psicologia della comunicazione, Padova, Unipress, 1997.
P.E. Ricci Bitti ...
Leggi Tutto
Sogno
Mauro Mancia
Il termine sogno (dal latino somnium, derivato di somnus, "sonno") indica in senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, [...] interessato a ribadire i concetti espressi nel Progetto di una psicologia, ma corregge la sua affermazione che tutti i sogni generale del mondo con la funzione di rappresentare una realtà sociale idealizzata (Durkheim 1912), il sogno può essere visto ...
Leggi Tutto
Mascolinità
Stefano Allovio
Il termine mascolinità (dal latino masculus, "maschio") indica il complesso delle caratteristiche (aspetto fisico esterno, psicologia, atteggiamento e comportamento, gusti [...] e i loro piccoli; per Mead, nulla dimostra che l'uomo si comporterebbe in tale modo senza la guida delle norme sociali, che variano notevolmente a seconda delle culture e stabiliscono quali siano le donne e i bambini che debbono essere mantenuti da ...
Leggi Tutto
Conflitto
Massimo Mori e Mario Cagossi
Conflitto (dal latino conflictus, "urto, scontro", derivato di confligere, "cozzare insieme, combattere") significa combattimento, guerra, scontro. Nozione centrale [...] , viene valutato negativamente, come disfunzione prodotta dalla proiezione sul piano sociale di disturbi psicologici (R.K. Merton) o come fenomeno disgregativo del sistema sociale (funzionalismo di T. Parsons); dall'altro, viene considerato come una ...
Leggi Tutto
Gruppo
Jaime Ondarza Linares e Leonardo Ancona
Per gruppo s'intende, genericamente, ogni aggregato, volontario o naturale, che si colloca tra l'individuo e la società. Da un punto di vista meramente [...] la collettività o massa. Per essere rilevato, il gruppo in senso psicologico, o 'psiche-gruppo' (Moreno 1964), ha bisogno del ricorso l'ipotesi che in esso si delineino successivamente tensioni sociali (che chiamò presupposti o assunti di base), nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cesare L. Musatti
Luciano Mecacci
Cesare Musatti è stato l’esponente più rappresentativo della psicologia e della psicoanalisi italiana. Nel corso della sua lunga vita egli poté partecipare personalmente [...] il problema della struttura dello spazio visibile, «Rivista di psicologia», 1955, 40, 2, pp. 3-57 (rist. in «Rivista di psicologia», nuova serie, 1989, 74, 2, pp. 32-80).
Paesi del socialismo e problemi della democrazia, Firenze 1957.
Psicoanalisi e ...
Leggi Tutto
Genitorialità
Giulio Cesare Zavattini
Il termine genitorialità è entrato nell'uso del linguaggio psicologico per indicare le interiorizzazioni che accompagnano la funzione biologica dell'essere genitori. [...] famiglia, sia nell'aiutarlo a stabilire relazioni sociali con amici, vicini e compagni di scuola. riferiscono i risultati di una serie di ricerche sugli effetti psicologici del passaggio da coppia coniugale a coppia genitoriale e mostrano chiaramente ...
Leggi Tutto
Coppia
Corrado Pontalti e Bruno Callieri
Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] di benessere psichico ancora prima che materiale. Quindi la percezione psicologica del benessere emozionale e affettivo è il fondamento della vita di coppia. Il pensiero sociale si arresta sulla soglia della 'configurazione coppia' con una sorta ...
Leggi Tutto
Temperamento
Jerome Kagan
Il termine temperamento significa, in senso ampio, mescolanza di più elementi in giusta proporzione. In particolare, nella medicina antica, il vocabolo designava la mescolanza [...] Nell'uso moderno, il termine è passato a indicare in psicologia la componente biologica e perciò ereditaria dell'affettività; come l'adolescenza e la vita adulta gradi estremi di fobia sociale o disturbi d'ansia appare maggiore che nei bambini non ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...