Abitudine
Lucia Genovese e Gianni Carchia
Il termine è dal latino habitudo (da habitus, "qualità, caratteristica, aspetto", a sua volta derivato da habere, "avere, possedere"). Il nesso che lega l'abito [...] caratterizzate da apprendimento per ripetizione e da esecuzione quasi automatica. Sotto questo profilo è rilevante in psicologia clinica e in psicologiasociale, ma è motivo di interesse anche per etologi e neurobiologi. In campo filosofico il tema ...
Leggi Tutto
Istinto
Liliana Zani Minoja
Il termine istinto (dal latino instinctus, derivato di instinguere, "eccitare"), originariamente utilizzato in ambito biologico, indica un comportamento ereditato, proprio [...] lo intendeva l'etologia classica, si è modificato. Sia S. Freud, fondatore della psicologia dinamica, sia W. McDougall, tra i fondatori della psicologiasociale, attribuirono grande importanza a questi aspetti. In particolare quest'ultimo si pose l ...
Leggi Tutto
LEWIN, Kurt
Sandro Bernardini
Psicosociologo statunitense di origine tedesco-polacca, nato a Moglino (Posnania) il 9 settembre 1890, morto a Newtonville (Massachusetts) il 12 febbraio 1947. Ha studiato [...] group dinamics (1945), che, alla sua morte, venne trasferito presso l'università del Michigan.
Tra i protagonisti della psicologia e della psicologiasociale contemporanea, di cui si può considerare un fondatore, L. ha operato una transizione dalla ...
Leggi Tutto
Personalità
Luciano Mecacci
Il concetto di personalità è ancora esprimibile attraverso la nota definizione coniata da G.W. Allport per cui essa è "l'organizzazione dinamica entro l'individuo di quei [...] per il maggiore rilievo dato alle interazioni tra l'individuo e i gruppi sociali (Doi 1977; trad. it. 2001).
Nel corso del 20° sec. la ricerca psicologica sulla p. è stata caratterizzata dallo sviluppo di teorie tra loro contrastanti: teorie ...
Leggi Tutto
Adolescenza
Augusto Palmonari
Una definizione provvisoria
Intendiamo per adolescenza quella fase dell'esistenza umana che segna la transizione dall'infanzia allo stato adulto, e cioè l'età compresa [...] sociology", 1939, XLIV, pp. 868-875 (tr. it.: in Teoria e sperimentazione in psicologiasociale, Bologna 1972).
Lutte, G., Giovani invisibili, Roma 1981.
Lutte, G., Psicologia degli adolescenti e dei giovani, Bologna 1987.
Mead, G. H., Mind, self and ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] Georgescu-Roegen. I fondamenti della teoria del consumatore, Milano 1979.
Psicologiasociale
di Riccardo Luccio
1. Premessa
Il concetto di bisogno ricorre frequentemente nella psicologia contemporanea, ma la sua definizione è tutt'altro che univoca ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] l'influenza del concetto di identità coniato da Erikson diventa esplicita e generalizzata tra i numerosi sociologi e psicologisociali che, negli anni cinquanta e nei primi anni sessanta, hanno contribuito a creare quel variegato programma teorico e ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] sviluppo di una teoria comportamentista sulla socializzazione che ha tuttora un certo numero di seguaci nel campo della psicologiasociale dell'istruzione. In epoca più recente, i modelli cognitivi di apprendimento e le dinamiche di gruppo sono stati ...
Leggi Tutto
Altruismo
Cristiano Castelfranchi
Origine del problema e del termine
L'altruismo, come fenomeno e come concetto, ha costituito per le scienze sociali, sin dalla loro formazione, un problema intricato [...] egoismo, è la principale virtù, e che l'amor proprio è alla radice dei mali del mondo.
Le ricerche in psicologiasociale
Dagli anni sessanta il comportamento prosociale e il comportamento d'aiuto sono divenuti uno dei più floridi settori di ricerca ...
Leggi Tutto
Personalita e societa
Luciano Gallino
di Luciano Gallino
Personalità e società
Origini e differenziazione degli studi su personalità e società
Fin dai primi stadi del loro sviluppo le scienze sociali [...] relazioni interculturali.
(V. anche Antropologia ed etnologia; Comportamentismo; Cultura; Organizzazione; Personalità; Psicanalisi; Psicologiasociale; Socializzazione; Teoria critica della società).
bibliografia
Adorno, T.W., Frenkel Brunswik, E ...
Leggi Tutto
psicologia
psicologìa s. f. [dal lat. mod. psychologia, comp. del gr. ψυχή «anima» (v. psico-) e -λογία «-logia»]. – 1. Scienza che studia la psiche, che analizza i fenomeni e i processi psichici. A seconda dell’impostazione, si distinguono...
sociale
agg. [dal lat. socialis, der. di socius, v. socio]. – 1. a. Che vive in società: l’uomo è un animale sociale. Per estens., in zoologia ed etologia, il termine qualifica le relazioni tra individui della stessa specie, che si concretano...